SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Preghiera e poesia di Henri Bremond

Storia e Letteratura, 2010 - La poesia può essere religiosa o essere essa stessa una preghiera? Bremond ce lo conferma, analizzando la produzione di diversi poeti nella storia della letteratura.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-07-2022
Preghiera e poesia

Preghiera e poesia

  • Autore: Henri Bremond
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Durante il mio percorso universitario, oltre trent’anni fa, dovetti dare un esame di letteratura italiana del Novecento ed ebbi il piacere di leggere e studiare Preghiera e poesia di Henri Bremond (Storia e Letteratura, 2010, a cua di W. Rupolo), personaggio di cui non sapevo nulla.

Henri Bremond era un frate francescano, scrittore e critico, vissuto nella prima metà del XX secolo e autore di opere di carattere religioso. Voi direte: cosa c’entra la poesia con la preghiera? Ben poco se guardiamo con i nostri occhi di moderni, ma molto se consideriamo il poeta un visionario e non è una concezione solo cristiana, da millenni il poeta è in comunicazione con gli dèi.

Più nello specifico, Bremond analizza diversi poeti e ne mette in luce le formule usate e gli stilemi associandoli alle preghiere più usate del cristianesimo. Egli crea una critica che mette in evidenza il sentire piuttosto che il pensare ed è contrario a ogni tecnicismo, ma è contrario al paganesimo latente dei simbolisti francesi. Il poeta non si mette in contatto con la divinità, ma riceve da Dio il dono della lingua e arriva alla preghiera attraverso un percorso interiore che non è mai facile e — questo è importante — attraverso una strada tutta in salita.

Soprattutto, il poeta non si allontana dagli uomini ma ne testimonia la gioia e il dolore perché il Signore non vuole che le sue creature siano separate le une dalle altre. Questo lo si nota quando racconta dei mistici medievali, vicini al Signore e tuttavia capaci di grandi amori nei confronti delle creature.

Bremond analizza anche le correnti critiche moderne e ritiene che la modernità abbia disseccato le fonti della poesia considerandola una attività puramente razionale. Egli sostiene che solamente poeti primitivi come Jacopone da Todi raggiungono la pienezza del rapporto con Dio.
Preghiera e poesia è un bel libro anche se datato.

Preghiera e poesia

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Preghiera e poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002