SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania di Piero Carbone

Spazio Cultura, 2022 - Una pregevole raccolta di poesie su diversi temi, da quelli classici a quelli più attuali; dalla mitologia, a temi naturalistici, alle tradizioni familiari, al lavoro, alla civiltà contadina, al vissuto in una piccola città, sino alla pandemia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 15-02-2022
Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania

Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania

  • Autore: Piero Carbone
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania di Piero Carbone, in elegante veste grafica, esce con la preziosa copertina del prof. Caputo nella collana editoriale di Spazio Cultura (2022), dedicata alla poesia, con direttore editoriale Nicola Romano, con prefazione del prof. Salvatore Trovato, autorevole linguista che ha dato un contributo notevole alla stesura del testo in siciliano con trascrizione a fronte in italiano.

Il volume di Piero Carbone contiene i suoi versi e le sue poesie che sfuggono a una precisa catalogazione. Carbone è un intellettuale a tutto campo, autore di racconti (cfr. il piacevolissimo L’uomo che ebbe due funerali, Aulino Editore, 2019) nonché di testi teatrali che sono stati musicati ed eseguiti da numerosi interpreti. Il suo è uno stile e una scrittura che in tutti i suoi lavori, sorprende e coinvolge.

In questa raccolta di poesie affronta diversi temi, da quelli classici a quelli più attuali; si passa dalla mitologia, a temi naturalistici, alle tradizioni familiari, al lavoro, alla civiltà contadina, al vissuto in una piccola città, sino alla pandemia che ha dato stimolo e ispirazione all’autore.
Si tratta di un volume denso di contenuti e tutto da leggere per immergersi e addentrarsi nelle tematiche proposte e per la singolare trascrizione del suo dialetto essenzialmente di Racalmuto, suo paese di origine. Nell’impostazione del libro emerge il carattere dell’autore che ha elaborato i testi con estrema attenzione e meticolosità.

Nel titolo si significa l’ispirazione che nasce sotto il pino da dove si osserva tutto quello che vi sta intorno come pure quello che riaffiora nei ricordi, come le persone, il paesaggio, la gente che è passata e che trova magnifica espressione nelle parole e nei versi. Parole che sono musica essendo la musicalità insita nei versi dell’autore come ben si esprime nella dedica posta all’inizio:

"Alla risorgente umanità. Alla musica che è poesia."

Tutte piacevoli e dilettevoli le poesie di Carbone, tra cui si ricorda “Senz’essere farina ti sazzia” (senza essere farina, ti appaga), a indicare la poesia che senza essere cibo e nutrimento materiale, produce godimento e soddisfazione.
Ma ogni poesia fa storia a sé e Piero Carbone si inserisce a pieno titolo nella grande tradizione della poesia siciliana che adopera la “lingua” comune dell’Isola. In alcune poesie è posta nell’epigrafe o è inserita nel suo corpo, una citazione di personaggi e autori di vaglia, sia italiani che stranieri (Tomasi di Lampedusa, Baudelaire, Verga, Cervantes, Borges…), con cui l’autore imbastisce e intrattiene come un dialogo in un percorso che attraversa il suo mondo poetico.

Il dialetto è molto più di una lingua: esprime al meglio sentimento e passioni, come una varietà e un insieme di fiori e di frutti di un giardino. Piero Carbone appartiene a quella scuola di poeti che nasce dall’autentica terra dell’Isola, che adopera i lemmi del dialetto come massima ed eccelsa espressione, valevole manifestazione del pensiero che trasfigura e insieme esalta la realtà.

Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania

Amazon.it: 13,93 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania

  • Altri libri di Piero Carbone
L'uomo che ebbe due funerali

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002