SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Miguel de Cervantes: dieci curiosità che (forse) non sai su di lui

Non è un mistero che Miguel de Cervantes sia uno dei nomi più importanti per la letteratura mondiale del XVII secolo e non solo. Ma quali altri misteriosi eventi nasconde la biografia dello scrittore? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 22-04-2020
Miguel de Cervantes: dieci curiosità che (forse) non sai su di lui

Tutti conosciamo Miguel de Cervantes come padre di un caposaldo della letteratura internazionale, il Don Chisciotte della Mancia.

Esiste però tutta una serie di dettagli che riguardano la vita e le opere del celebre scrittore che, forse, potrebbe esservi sfuggita. Sapete per caso della sua fuga in Italia? Avete mai sentito parlare del tempo passato in prigionia con i pirati? Quando e come ha pubblicato il suo capolavoro?

Per l’anniversario dalla sua morte, ecco un elenco di dieci curiosità su Miguel de Cervantes.

Miguel de Cervantes: dieci curiosità che (forse) non sai su di lui

  • Fuggì in Italia per evitare una condanna
    Nel 1570 Miguel de Cervantes fu condannato al taglio della mano destra e a dieci anni d’esilio per aver ferito un uomo. Per evitare la condanna, lo scrittore fuggì in Italia, dove prestò servizio come cortigiano in Abruzzo.
  • Gli è stato intitolato un cratere su Mercurio
    Su Mercurio, in prossimità dei crateri Bernini e Van Gogh, si trova il cratere Cervantes, un cratere d’impatto dal diametro di oltre 213 chilometri.
  • Partecipò alla battaglia di Lepanto
    Miguel de Cervantes si arruolò come soldato e partecipò alla battaglia di Lepanto. La Lega Santa (a cui apparteneva la galea Marquesa su cui combatté lo scrittore) vinse la battaglia, ma Cervantes rimase ferito e perse per sempre l’uso della mano sinistra.
  • Fu prigioniero dei pirati per cinque anni
    Miguel de Cervantes ripartì da Napoli per la Spagna nel 1575, ma il suo viaggio fu bruscamente arrestato dall’attacco pirata di Arnaut Mami. Per cinque anni l’autore rimase prigioniero dei pirati, che lo rilasciarono solo su pagamento di un riscatto.
  • Il suo volto compare sulle monete spagnole
    Sulle monete da 10, 20 e 50 centesimi spagnole si trova il ritratto di Miguel de Cervantes, in omaggio all’"universalità dell’uomo e del suo lavoro".
  • Fu scomunicato due volte in un solo anno
    Nel 1587, dopo il fallimento del matrimonio con Catalina de Salazar y Palacios, si trasferì in Andalusia, dove lavorò come precettore di imposte. Lo stesso anno, requisì un carico di cereali e di beni della curia andalusa: l’atto gli valse ben due scomuniche.
  • Fu più volte coinvolto in procedimenti giudiziari e incarcerato
    La turbolenta vita di Cervantes non si fermò alla prigionia o alle scomuniche: più volte l’autore venne incarcerato. Una prima volta, perché coinvolto in bancarotta fraudolenta; una seconda per illeciti amministrativi; una terza ancora perché sospettato d’omicidio (il cadavere di un cavaliere venne ritrovato nei pressi di casa sua).
  • Il Don Chisciotte fu pubblicato in due parti
    Siamo abituati a pensare ai classici come a piccoli mattoncini unitari, senza tenere conto delle vicende storiche che hanno caratterizzato la loro pubblicazione: Don Chisciotte della Mancia (anzi, per esser più precisi El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha) fu pubblicato in due tempi, nel 1605 e nel 1615.
  • Il suo capolavoro ebbe un seguito apocrifo
    Proprio la distanza di ben dieci anni tra le due parti dell’opera ha spinto Alonso Fernández de Avellaneda (si tratta in realtà di uno pseudonimo) a pubblicare una prosecuzione apocrifa della storia, nota con il nome Quijote de Avellaneda.
  • L’Istituto di lingua e cultura spagnola è dedicato a lui
    Miguel de Cervantes è stato un autore talmente importante per la letteratura spagnola che lo spagnolo stesso è stato definito "la lingua di Cervantes" e che a lui è stato dedicato l’Istituto di lingua e cultura spagnola.

leggi anche

Don Chisciotte della Mancia: le frasi più belle del capolavoro di Cervantes

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Miguel de Cervantes: dieci curiosità che (forse) non sai su di lui

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Miguel de Cervantes

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002