SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poesie di Lars Gustafsson

Passigli Editori, 1997 - L’ambientazione nordica delle poesie di Lars Gustafsson ci fa respirare l’aria rarefatta e limpida di un pensiero razionale e lucidamente attento a ciò che ci circonda.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 04-12-2017

2

Poesie

Poesie

  • Autore: Lars Gustafsson
  • Categoria: Poesia

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dello scrittore svedese Lars Gustafsson (1936-2016) in Italia si conoscono soprattutto i romanzi, quasi tutti pubblicati da Iperborea (“Morte di un apicultore” e “Il pomeriggio di un piastrellista” sono i suoi titoli più famosi), ma nel 1997 l’editore fiorentino Passigli ha raccolto in volume una scelta di “Poesie” che evidenziano, come nella più nota produzione in prosa, il suo interesse particolare per la filosofia e la matematica, rivisitate attraverso il filtro dell’ironia o dell’invenzione fantastica.

Già nella prefazione, Lars Gustafsson si sbilancia in una dichiarazione di estetica che nel seguito delle pagine viene confermata dalla composizione stessa dei versi: la poesia è una scoperta, un’invenzione, che mantiene intatto il suo valore indipendentemente da come viene recepita dai lettori, i quali possono comprenderla, apprezzarla, fraintenderla, criticarla. Rimane incorruttibile, essendo un prodotto concettuale in qualche modo imparentato con le scienze astratte. Scrivere poesia è un processo mentale, e quando arriva a compimento, a un risultato perfetto, ecco che “è come se una verità venisse alla luce”.
Con queste premesse teoriche, è evidente che chi legge non si deve aspettare da Lars Gustafsson alcuna eccedenza sentimentale o emotiva: della sua Svezia, “questo candido e solitario paese”, avvertiamo il bianco e il freddo, un’atmosfera incorporea e trasparente colta attraverso uno solo dei cinque sensi: lo sguardo.

“Lo sguardo riempie le cose, anche le più grandi e silenti, / di significato, varia umanità. È più scaltro del tempo”.

L’occhio del poeta osserva, spaziando intorno, uno sfondo naturale molto esteso, quasi privo di confini, su cui si muovono poche figure umane, silenziose, scure. Intorno laghi, boschi, e tanto cielo. Nebbia, brina, neve, ghiaccio, pioggia. L’idea dominante è il non-limite, orizzontale e verticale, nella conquista perseguita con risolutezza, e senza ansia, della libertà. Il volo non è solo quello degli uccelli (gabbiani e allodole) ma anche quello degli aeroplani, dei palloni aerostatici, degli alianti: il poeta guarda dall’alto, si eleva sopra il paesaggio. Lo fa servendosi anche di strumenti solitamente poco utilizzati da chi scrive versi: concetti matematici, di ottica, di mineralogia, di botanica, ed evitando le figure retoriche più abusate (rime, allitterazioni, anacoluti). La sua è una scrittura sobria, prosastica, scientifica:

“Alcune poesie non vogliono rimanere, / e bisogna cancellarle parola per parola / finché cancellate ripiombano nelle tenebre. / Vanno e vengono così rapidamente. / Che cosa vogliono? / Osservazioni. Ricognizioni”.

Pure, in questo esibito cerebralismo, troviamo pause di composta dolcezza, di attenzione al particolare minuto, trascurato dai più:

“Quando l’aria stagna, stagnano anche i laghi / i grandi chiari laghi quieti come l’argento vivo”, “Pioggia e colpi di martello / vanno al di sotto degli alberi. Qualcuno costruisce. / Ed io mi immagino un uomo piccolo di statura / con arnesi assai logori, / il quale a causa della pioggia abbia deposto su una pietra / i suoi occhiali dalle stanghette d’acciaio”.

Nel gesto del falegname povero, con le lenti annebbiate dalla pioggia, e nel battito del martello che rompe il silenzio, ebbene sì, sentiamo che la poesia ci rivela qualcosa, ci illumina.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesie

  • Altri libri di Lars Gustafsson
Le bianche braccia della Signora Sorgedahl
Il decano
Storie di gente felice
L'uomo sulla bicicletta blu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
E qualcosa rimane
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002