SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca di Raul Montanari

Hopefulmonster, 2022 - Come nasce una passione destinata ad accompagnarci per tutta la vita? Raul Montanari racconta la nascita e l’evoluzione della sua passione per la pesca.

Lialegge
Lialegge Pubblicato il 14-07-2022
Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca

Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca

  • Autore: Raul Montanari
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Questo piccolo libro di Raul Montanari ‒ autore di numerosi romanzi e di testi teatrali, saggista, traduttore di classici greci e latini nonché di opere letterarie in lingua inglese ‒ è un memoir con il quale lo scrittore tocca, nel narrare la nascita e l’evoluzione della sua passione per la pesca, molti temi importanti. Si intitola Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca (Hopefulmonster, 2022).

Colpisce subito la profondità delle riflessioni dell’autore, che però vengono offerte al lettore con calviniana, sorridente leggerezza. In quattordici capitoli, l’autore ripercorre le sue esperienze di pescatore a mosca, le prime risalenti all’infanzia, e descrive le relazioni con le compagne di vita e di pesca, con gli amici pescatori; le pagine più divertenti sono proprio quelle dedicate a una galleria di gustosi ritratti dei vari tipi di pescatore.

Come nasce una passione destinata ad accompagnarci per tutta la vita? Di solito nasce in sordina, in modo pressoché casuale, perché le circostanze favoriscono l’incontro con qualcosa che attrae e affascina, di cui ci s’innamora. Nel caso di Montanari, si tratta di una passione che lo accompagna da quando, bambino, trascorreva le vacanze estive presso i nonni, al lago d’Iseo. Grazie al dono della prima canna da pesca da parte dell’amatissima nonna bergamasca, l’autore, allora appena decenne, sperimentò l’emozione primordiale della cattura di una preda. Imparò a conoscere e amare l’acqua, elemento dai molti significati simbolici, che richiama il liquido amniotico e rappresenta la culla della vita.

Con la crescita, anche la passione per la pesca si evolve, si fa più matura. Raul Montanari, da pescatore di lago ‒ distesa d’acqua immobile in cui si affonda ‒ diventa pescatore di fiume, di torrente, acqua tumultuosa che si muove e che trascina. Già a proposito del lago l’autore dice che esso è "più grande di te, più grande di noi" e anche "più forte di noi". E pure il fiume è "più grande di me, più forte di tutti noi: il fiume mi sopravvivrà. Non riuscirò mai a penetrare fino in fondo i suoi misteri".

Uno degli aspetti più interessanti del memoir è il racconto della crescita dell’autore non soltanto come sportivo appassionato che affina nel tempo le sue tecniche, ma anche (e soprattutto) come persona. Nel tempo, muta il suo atteggiamento nei confronti della preda, dell’atto stesso del pescare e del suo significato:

“Ci ho pensato a lungo e alla fine l’ho capita, questa cosa semplicissima: io vado a pesca per catturare i pesci. Non per ucciderli o mangiarli, perché ormai da trent’anni li libero con tutta la gentilezza possibile affinché a loro, dell’incontro con me, non rimanga nemmeno il ricordo”.

E, nel capitolo in cui Raul Montanari scrive questo passaggio (il nono capitolo, La cattura), troviamo alcune delle riflessioni più interessanti e profonde del memoir, che in fondo, come sempre la buona letteratura, parla della vita, della morte, del rapporto fra gli esseri umani e il mondo che li circonda. E qui l’autore rivela il senso più profondo della sua passione per la pesca:

"Voglio toccare il cuore stesso del mondo, compenetrarmi con esso. Voglio sentire la vita nelle mani e averla negli occhi, stanarla dai suoi nascondigli ed essere certo, una volta di più, che la mia, di vita, è una piccola cosa immersa in questo fiume inconoscibile..."

Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca

  • Altri libri di Raul Montanari
  • News su Raul Montanari
Il vizio della solitudine
La seconda porta
Il Regno degli amici
Strane cose, domani
Premio letterario La Provincia in Giallo 2019: vince Raul Montanari

Premio letterario La Provincia in Giallo 2019: vince Raul Montanari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002