SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia di Melania Federico

Navarra Editore, 2019 - Un libro per bambini e ragazzi su Pio La Torre, sindacalista e politico ucciso dalla mafia, che assolve una funzione educativa e di conoscenza.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 28-04-2020
Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia

Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia

  • Autore: Melania Federico
  • Genere: Storie vere
  • Anno di pubblicazione: 2019

Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia (Navarra Editore, 2019) è un libro scritto per i bambini: questa la particolarità di questa preziosa opera che assolve una finalità prettamente educativa e di conoscenza per il suo linguaggio semplice e immediato, caratteristica peculiare della letteratura dell’infanzia.

Melania Federico, docente di scuola primaria e docente a contratto di Letteratura per l’infanzia presso la facoltà di Scienze della Formazione primaria dell’Università degli Studi di Palermo, non è nuova a queste esperienze, essendo autrice insieme ad Adriana Sajeva di un’altra pregevole opera, Tutti in campo. E tu, conosci Peppino Impastato?, dedicata anch’essa a un altro personaggio simbolo dell’antimafia.

La vicenda umana di Pio La Torre, sindacalista e politico, ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982, viene ripercorsa in maniera essenziale inserendolo nel contesto storico in cui operò, un periodo di conflitti sociali e culturali assai vivaci riassunti nella sua esperienza di vita sindacale e politica.

Si prende in esame il percorso di un giovane che, terminata la scuola nell’immediato dopoguerra, diviene poi difensore e organizzatore dei braccianti e contadini. Si traccia il percorso da sindacalista a dirigente del Partito e si scorge da subito la complessità del ruolo ricoperto allorché, come membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, fu promotore della legge che introdusse per la prima volta nel Codice penale la previsione del reato di "associazione di tipo mafioso" (art. 416 bis).

Importante nell’agile volume è il linguaggio adoperato per tramettere un messaggio di civiltà e di costruzione di valori. Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia è un libro che appassiona sia per il testo sia per il modo in cui è costruito, con uno stile subito chiaro, diretto, ben definito anche nelle immagini, in cui attraverso il passaggio cromatico si ha una resa efficace della sequenza degli eventi rappresentati grazie alle illustrazioni di Chiara Cardinale.

Un libro che si muove su due livelli, quello di storia privata e quello di storia pubblica. Uno dei suoi pregi è quello di far vedere come la biografia di una persona sia anche quella di altri, mostrando una dimensione di bene pubblico e socialità di una Storia vista da un intellettuale che prende posizione pur essendo imparziale.

Alla fine del libro vi è un glossario per meglio comprendere parole non difficili, ma che l’autrice ha voluto mettere in evidenza. Fra queste quella di “compagno” intesa in una dimensione particolare, come quella di chi svolge con altri una stessa attività o fa parte dello stesso ambiente o gruppo o condivide le stesse idee.

Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia è un libro che è anche un invito, una precisa indicazione di quella che è la dimensione politica della condivisione e della solidarietà. Pio La torre è stato una figura particolare di grande umanità e di grandi ideali, capace di compiere delle scelte senza scendere a compromessi; un’intelligenza vivace, pienamente consapevole di come non possa essere disgiunta la lotta alla Mafia da una precisa idea di società e di democrazia. Il sottotitolo di copertina, “Una vita contro i poteri forti e la mafia”, rispecchia e riconduce proprio a queste battaglie.

Pio La Torre. Una vita contro la mafia e i poteri forti

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002