SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Persona e libertà” di Luigi Pareyson


Alida Airaghi    12-12-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Persona e libertà copertina del libro

Al filosofo Luigi Pareyson, voce profetica e inquieta di un cristianesimo indocile, non omologato, assetato di verità, la casa editrice La Scuola ha dedicato un volume antologico, “Persona e libertà”, che raccoglie sei saggi, introdotti da una sapiente e ammirata prefazione di Giuseppe Riconda.

Di questi sei interventi, che spaziano dalla visione estetica alla teoria dell’interpretazione, dal personalismo esistenziale alla riflessione sul pensiero tragico, quello che più caratterizza in maniera originale la riflessione del filosofo piemontese, è a mio parere l’ultimo: Filosofia della libertà.
In queste venti pagine Luigi Pareyson introduce il lettore al tema fondamentale del rapporto tra libertà e nulla, inizio e fine, creazione e annichilimento. Opponendo alla Grundfrage di Leibniz (“perché l’essere anziché il niente?”) la positività di un’affermazione divina libera e generosa, Pareyson postula un Dio come libertà originaria che prima ancora di dare principio alla creazione afferma se stesso come

“uscita da un non essere”, “irruzione pura, impreveduta e repentina come un’esplosione”.

Libertà di essere come “inizio e scelta”, che ha conosciuto la negazione e l’ha sgominata appunto proponendosi come vittoria sul nulla e sul male.

“Dire «Dio esiste» non significa se non dire «È stato scelto il bene»”.

L’atto con cui Dio origina se stesso è drammatico perché indica la lotta

“fra la volontà e il desiderio di Dio di affermarsi ed esistere e il pericolo che vincano il nulla e il male”.

All’interno di questa scelta divina originaria di positività e di bene, quale spazio lascia quindi Luigi Pareyson all’esistenza del male, della morte, della sofferenza innocente? Il male è un’ombra, uno “scurimento del fulgore divino”, ridestato dalla ribellione e provocazione umana, che solo attraverso l’ attraversamento del dolore, “luogo della solidarietà tra Dio e l’uomo” può essere sconfitto, trasformando il negativo in positivo, in una redenzione eterna e assoluta.

Persona e libertà copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Persona e libertà
  • Autore del libro:Luigi Pareyson
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Persona e libertà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Piccole esistenze
I nemici di Roma
La chiave dei ricordi
L'eredità
Sei nato per realizzarti
Fiabe popolari italiane
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità