SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché non eravamo pronti di David Quammen

Adelphi, 2020 - Un breve saggio che contiene alcune ricerche interessanti sulla famiglia dei coronavirus fornendoci alcune interessanti pillole scientifiche.

Beatrice Tibaldini
Beatrice Tibaldini Pubblicato il 12-04-2023
Perché non eravamo pronti

Perché non eravamo pronti

  • Autore: David Quammen
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Adelphi ha pubblicato nel 2020 questo piccolo saggio intitolato Perché non eravamo pronti (trad. di Milena Zemira Ciccimarra), che altro non è se non l’unione di due brevi articoli scientifici già parzialmente pubblicati da David Quammen su riviste americane.

Il saggio è brevissimo e si articola in due parti: la prima incentrata sulla fallimentare gestione del coronavirus, almeno fino al momento della pubblicazione, la seconda, anch’essa piuttosto parziale, racconta una serie di ricerche e di opinioni riguardo alla possibile trasmissione di questo particolare virus da parte del pangolino.

Per parlare di questo saggio in modo quanto più oggettivo possibile è necessario fare una premessa: questo libro viene pubblicato nel maggio 2020 in lingua inglese, mentre raggiunge l’Italia non prima di novembre del medesimo anno, pertanto tutte (o per lo più la maggior parte delle informazioni che vengono qui fornite) risultano essere superate già al momento della sua uscita.
Premesso questo, il saggio è molto breve e contiene alcune ricerche interessanti sulla famiglia dei coronavirus offrendoci alcune pillole scientifiche che hanno a che fare con altri virus, che già conosciamo o che stiamo ancora studiando, oltre che aprire nuovi orizzonti riguardanti l’evoluzione della trasmissione di virus potenzialmente pericolosi per la nostra specie.

Come anticipavo, la prima parte del saggio è dedicata a come è stata gestita, nelle sue primissime fasi, la pandemia. In particolare, citando ricercatori e scienziati un po’ di tutto il mondo, fa un interessante digressione in cui vengono messi in luce aspetti riguardanti tanto il virus della SARS che il SARS-COV-2, che causa COVID-19.
Viene anche presa in considerazione una domanda che in quel periodo rimbalzava in ogni programma televisivo, e per diretta conseguenza in ogni nostra mente, ovvero da dove provenisse un virus tanto letale. Come tutti ricorderemo è stato abbastanza facile per l’opinione pubblica puntare il dito contro i pipistrelli, già responsabili della diffusione della SARS, e in diretta conseguenza il mercato di Wuhan in cui, si dice, fossero venduti.

Il virus doveva circolare da Wuhan all’esterno del marcato fin da novembre. Questo non contraddice la probabilità che il virus si sia originato da un pipistrello, ma suggerisce che forse siano stati gli esseri umani a portarlo dentro (oltre che fuori) il mercato di Huanan. Il SARS-COV-2 è un virus sfuggente

Questa prima parte risulta attuale solo nel periodo in cui è stato pubblicata in lingua inglese in quanto si trattava di una serie di informazioni che in qualche modo rispondeva o cercava di dare una sorta di spiegazione più ragionata a tutta una serie di elucubrazioni e quesiti.

leggi anche

Chi è David Quammen, lo scrittore che predisse il Covid-19

La seconda parte invece riguarda la vicenda dei pangolini. Questi animali si sono visti indicare come l’anello di congiunzione tra il virus presente nei pipistrelli e l’uomo dato che anch’essi venivano venduti, a quanto sembra, nel mercato di Wuhan, in Cina. Quammen cerca di raccogliere però anche una serie di informazioni culturali sul motivo per cui viene detta questa cosa:

In Cina, nei centri urbani, è molto in voga lo yewei, ovvero la moda delle specialità selvatiche, poiché la carne di questi animali si suppone impregnata di proprietà salutari e rinvigorenti. […] nel 652 però durante la dinastia Tang, un alchimista di nome Sun Simiao mise in guardia dai disturbi latenti nei nostri stomaci. Non cibatevi della carne dei pangolini, perché può farli insorgere e nuocerci

Ovviamente nel tempo non è stato solo l’alchimista Simiao a indicare come "potenzialmente pericoloso" cibarsi della loro carne, ma anche studi scientifici e medici hanno portato all’attenzione i rischi legati a tale pratica. Eppure, è ancora una pratica piuttosto in voga, ma la ragione non sembra più legata a potenziali benefici rinvigorenti.

Secondo Zhou Jinfeng, un ambientalista famoso che è a capo della Fondazione cinese per la tutela della biodiversità e per lo sviuppo verde, ha liquidato la cosa (mangiare pangolini) in modo caustico: non è una questione di tradizione. È una questione di soldi

Il risultato di questo saggio è un po’ la non estemporaneità della ricerca o per meglio dire, si tratta di due articoli interessanti che tuttavia hanno avuto una portata limitata di divulgazione scientifica in quanto le ricerche trattate sono state smentite nel giro di pochissimi mesi. Di certo si tratta di una pubblicazione che si rivolge più ai lettori di Spillover, altro saggio di David Quammen ben più ampio e ricco di nozioni, piuttosto che a lettori che non provengono da quel bacino.

Resta tuttavia una indubbia costante la forza dello stile di Quammen che riesce a non annoiare il proprio lettore, ma anzi a coinvolgerlo come fosse una chiacchierata tra pari.

Perché non eravamo pronti

Amazon.it: 4,75 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Ai lettori di Spillover e a tutti coloro che desiderano ricostruire le basi delle prime teorie sulla nascita e la diffusione del Covid.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché non eravamo pronti

  • Altri libri di David Quammen
  • News su David Quammen
Senza respiro
Chi è David Quammen, lo scrittore che predisse il Covid-19

Chi è David Quammen, lo scrittore che predisse il Covid-19

Novembre 2022: 14 libri in uscita da non perdere

Novembre 2022: 14 libri in uscita da non perdere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002