SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere? di Allan e Barbara Pease

Un’utile guida per imparare a dialogare con l’altro sesso prendendo consapevolezza delle legittime distanze tra l’universo maschile e quello femminile. Il tutto con il solo fine di superare le incomprensioni che ne derivano e che tanto spesso danneggiano le relazioni.

Valentina Perrone
Valentina Perrone Pubblicato il 23-10-2013

9

Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?

Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?

  • Autore: Allan e Barbara Pease
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: BUR

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

È certamente risaputo quanto la diversità costituisca una valida occasione di incontro e di arricchimento. Il che è da credere anche quando l’oggetto d’analisi attiene alla lunga serie di divergenze tra i due sessi.

“Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?” (Rizzoli, 2001) costituisce il tentativo ben riuscito dei coniugi Allan e Barbara Pease (entrambi psicoterapeuti) di mettere a confronto i due universi, facendo luce sulla ragionevolezza, prima biologica e poi sociale, delle innumerevoli diversità che li caratterizzano. Il tutto è realizzato con il fine esplicito di favorire il miglioramento delle relazioni tra i due sessi.

L’intera riflessione muove dall’idea che l’essere umano non sia tanto il frutto di stereotipi sociali, quanto piuttosto un prodotto della biologia. Secondo gli autori, i due sessi sono intrinsecamente inclini a comportarsi in maniera diversa e non è possibile stabilire che essi siano altrettanto inclini a comportarsi in modi differenti. Secondo i coniugi Pease, uomo e donna sono diversi perché il cervello maschile e quello femminile hanno conformazione e struttura differenti. Questo fa sì che il mondo venga percepito in modo diverso e che si posseggano e si attribuiscano priorità e valori altrettanto diversificati.

Tutta la riflessione viene svolta e presentata con intenti ampiamente sereni, lungi da ogni idea di manualistica universale. A tal fine gli autori paragonano il testo ad una sorta di guida turistica, utile quando si visita un paese straniero e si cerca di apprenderne la cultura. Così, il loro lavoro intende far luce sul sesso opposto in modo semplice e mediante una lunga serie di aspetti e situazioni direttamente esperibili, provando a spiegare le ragioni dei principali comportamenti di genere che danno forma all’esistenza quotidiana. Dall’accorgersi dei più impercettibili dettagli, ovvero una qualità tipicamente femminile che secondo gli autori rende le donne maggiormente “idonee” a guidare di giorno, agli uomini che tanto spesso non si accorgono di elementi evidenti ma di certo guidano meglio di notte. Dall’insensibilità e l’incapacità di ascoltare l’universo femminile, tipiche degli uomini, al sesto senso e alla capacità di leggere tra le righe proprie del mondo rosa. Fino a passare in rassegna le capacità spaziali, la lettura delle cartine stradali, l’abilità nell’esecuzione dei parcheggi, il rapporto con il sesso, la propensione al matrimonio e la tendenza al tradimento. Le numerose comparazioni descritte hanno tutte la medesima chiave di lettura: ogni aspetto della diversità uomo-donna si aggancia esplicitamente a una o più ragioni di natura biologica, via via rafforzate dall’evoluzione sociale di genere.

“Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?” è un libro che si legge velocemente, dal linguaggio semplice e di facile comprensione, anche nelle trasposizioni dei risultati di ricerche scientifiche spesso citate a sostegno dei contenuti offerti. Scorrendo il testo, inoltre, accade non di rado di ritrovarsi a sorridere, potendosi facilmente riconoscere in quasi tutte le situazioni uomo-donna descritte. Poiché spesso si è portarti a ritenere che gli uomini siano in alcune cose migliori delle donne e viceversa, gli autori provano a fornire quante più motivazioni possibili mediante cui disconfermare un tale assunto. Nei momenti in cui la diversità conduce verso lo scontro, ognuno di noi, uomo o donna che sia, dovrebbe ricordarsi consapevole della legittimità della distanza tra i due universi.

“L’uomo e la donna sono diversi: i primi non sono migliori o peggiori delle seconde, ma solo differenti” (p.227).


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002