SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pecore nere di Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia

Una raccolta di racconti rigorosamente al femminile (le autrici sono quattro scrittrici) che sceglie di far convergere il punto di vista delle donne e un’ulteriore condizione atipica: lo stato di immigrate.

Luisa Gasbarri, scrittrice
Luisa Gasbarri, scrittrice Pubblicato il 19-01-2013

2

Pecore nere

Pecore nere

  • Autore: Igiaba Scego
  • Genere: Raccolte di racconti

Esiste una scrittura femminile? E’ una querelle ormai annosa. Gli studi gender possono anche affermare che le donne, essendo più legate ai ritmi biologici del corpo, sono in linea di massima più attente a certi dettagli, alle dinamiche sensoriali che si svelano in contatti, gusti, odori ovvero in quelle sfumature che fanno la differenza nell’esperienza del quotidiano.

Basta poi però leggere "La ciociara" di Moravia o qualche pagina di Proust per sentirsi subito confusi, perché una certa dose di percezione al femminile attraversa la letteratura tutta, quasi come una intrinseca, imprescindibile natura innata, riscontrabile con potente intensità in ogni grande scrittore. Sono stati molti gli autori che del resto hanno privilegiato lo sguardo delle donne sul mondo, cogliendone l’irrinunciabile vocazione alternativa e trasgressiva: per questo motivo restano indimenticabili la madame Bovary di Flaubert, l’Anna Karenina di Tolstoj, la Molly Bloom di Joyce o il ’ritratto di signora’ di Henry James. Perfino un libro atipico come "Alice nel Paese delle Meraviglie" non sarebbe stato lo stesso se al posto dell’irrequieta e impudente protagonista ci fosse stato un maschietto. Eppure una tendenza tipica del femminile pare rintracciarsi in una sorta di stupefacente concentrazione immaginativa, in scene epifaniche, rivelatrici, come se improvvisamente il ritmo dei battiti quotidiani del cuore si modulasse su una differente, insolita sintonia. La poetica dell’attimo, di woolfiana memoria, trasfigura il momento ordinario in spiraglio di rivelazione esistenziale assoluta e, spesso, immedicabile.

E’ quello che accade per esempio in "Pecore nere", raccolta di racconti rigorosamente al femminile (le autrici sono quattro scrittrici) che sceglie di far convergere il punto di vista delle donne e un’ulteriore condizione atipica: lo stato di immigrate. Conciliare la cultura di origine (africana, araba, indiana...) con quella del Paese adottivo (in questo caso l’Italia) è spesso problematico, conflittuale, un passaggio dolorosamente irrisolto pure a distanza di anni. Senza accostarci ai vissuti di cui si fanno veicolo questi racconti dai toni così diversi eppure tanto affini, non potremmo dall’esterno non tanto capire - il capire è un fatto di testa dopo tutto - ma ’sentire’ allo stesso modo.

L’associazione Eks&Tra va ringraziata per la voce concessa a tali autrici, dal tono picaresco di Ingy, con le sue protagoniste dalle vite parallele alla caccia spietata di cittadinanze e integrazioni kafkianamente procrastinate, alla leggerezza briosa delle adolescenti di Leila, col loro slang internazionale e la sbandierata, ironica distanza dalle oppressive tradizioni famigliari d’origine. Ma il motivo per cui vale la pena aprire questo svelto libricino è rappresentato in primo luogo dal racconto di apertura, "Dismatria", di Igiaba Scego, un vero gioiellino. Qui la scrittura femminile, svelta e disinvolta, si condensa con grazia intorno all’epifanica scena conclusiva, una bellissima festa di liberazione al femminile, sospesa tra Luzi e Almodovar, collettiva e catartica: non la svelo perché la letteratura va letta, non raccontata. Non sfugga però la Roma dell’explicit, minuscola e tuttavia commovente all’estremo, fatta di quei dettagli che poco contano, infinitamente fanno la differenza e, spesso, solo le donne o i bambini colgono ancora. Il riconoscimento della ’matria’ meritava un simile amoroso omaggio.

Pecore nere: Racconti (Contromano)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pecore nere

  • Altri libri di Igiaba Scego
  • News su Igiaba Scego
Oltre Babilonia
Adua
Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Premio Sila: svelata la Decina2020

Premio Sila: svelata la Decina2020

Premio Napoli 2020: ecco i nove finalisti

Premio Napoli 2020: ecco i nove finalisti

Siamo stati a inQuiete 2019 e vi raccontiamo com'è stato

Siamo stati a inQuiete 2019 e vi raccontiamo com’è stato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002