SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Peccati di famiglia di William Trevor

Guanda, 2016 - Otto racconti in cui il filo conduttore è il peccato in tutte le sue sfaccettature, scritti dallo scrittore considerato il maestro del racconto, vincitore del Premio Nonino e quattro volte finalista al Booker Prize.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 23-03-2016

5

Peccati di famiglia

Peccati di famiglia

  • Autore: William Trevor
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dal 17 marzo in libreria “Peccati di famiglia” (Guanda, 2016, titolo originale Famil Sins & Other Stories, traduzione di Laura Pignatti), che è la raccolta di racconti dello scrittore e drammaturgo irlandese William Trevor, nato nel 1928 a Mitchelstown, nei pressi di Cork, vincitore del Premio Nonino e quattro volte finalista al Booker Prize, autore di numerosi romanzi che ne hanno fatto uno dei maggiori scrittori di lingua inglese.
“Peccati di famiglia” racchiude otto racconti in cui il filo conduttore è il peccato in tutte le sue sfaccettature.

Il primo racconto del quale ci occupiamo è: “La trinità”.

“La loro prima vacanza dopo il viaggio di nozze gliela pagò un signore anziano che entrambi chiamavano zio”.

In realtà l’uomo non era imparentato con Keith e Dawne, viveva con loro che lo accudivano, anche se in verità “era lui ad accudire loro”. L’anziano, datore di lavoro di Dawne, aveva deciso di offrire agli sposi un viaggio a Venezia, città che lui aveva visitato varie volte. “Dodici notti nella città incantata, alla pensione Concordia” a un prezzo ragionevole con partenza dall’aeroporto di Gatwick. I coniugi insistettero perché li accompagnasse ma l’uomo aveva l’edicola cui pensare. “Mandatemi qualche cartolina, sarà più che sufficiente”. Qualcosa, però, non andò per il verso giusto e Keith e Dawne finirono nella stanza 212 di un hotel chiamato Edelweiss, in Svizzera. Nonostante le loro rimostranze furono costretti a fare buon viso a cattivo gioco e accettare il viaggio organizzato per persone di terza età, quando lo scopo della vacanza era proprio quello “di sottrarsi ai bisogni e alle richieste degli anziani”. Keith e Dawne impossibilitati a liberarsi della cura dell’anziano commettevano il peccato di grettezza ma lo stesso uomo aveva qualche colpa da farsi perdonare nei riguardi degli sposi. “La loro avidità per i suoi soldi somigliava molto alla sua avidità per la loro obbedienza, di quell’avidità si nutriva la trinità che erano diventati”.

Nel secondo racconto preso in esame, dal titolo: “Stampe”, “L’evento reale è avvenuto anni fa in Francia”. La bionda trentanovenne Charlotte, vivaci occhi azzurri, non riusciva a dimenticare un’estate trascorsa in Francia, a Massuery, presso la famiglia Langevin quando aveva diciassette anni. Il motivo del viaggio era acquisire la padronanza del francese. Il padre aveva così deciso per garantirle un francese perfetto al fine di lavorare in un’azienda commerciale internazionale, mentre la ragazza aveva per il suo futuro altri progetti. La giovane, timida e ignara delle emozioni, aveva avvertito un trasporto ricambiato verso Monsieur Langevin, dal viso rossiccio e dai baffi neri. La ragazza e Langevin avevano trascorso un pomeriggio insieme durante il quale l’uomo con un abbraccio le aveva palesato i suoi sentimenti e lei “aveva premuto le palme contro il petto di lui”. Un singolo evento avrebbe influenzato “tutto ciò che viene dopo” condannando la donna alla solitudine del cuore. Infatti, il tempo non aveva attutito la passione negata. L’unico peccato che Charlotte aveva commesso era stato di non cogliere l’attimo. “Non aveva altra esperienza dei capricci del suo cuore, né della sua natura”.

Lo scrittore irlandese William Trevor, considerato il maestro del racconto, che vive da anni nel Devon, da lontano osserva l’Irlanda e con una prosa precisa ed essenziale, adatta alla narrazione breve, dipinge i suoi abitanti spesso con ironico distacco. Nei racconti di Trevor, pervasi da una soffusa malinconia, i personaggi appaiono eccentrici, sconfitti e dalla vita incompiuta. L’autore, il quale definisce il racconto come “uno scorcio della vita di una persona”, scrive preferibilmente la mattina e il pomeriggio lo dedica al giardinaggio nel bel giardino che circonda la sua casa colonica in stile vittoriano.

“Faccio molta riscrittura”

confessa Trevor. I suoi fedeli estimatori lo possono immaginare comporre le sue meravigliose e potenti storie, che si dipanano sotto il mutevole e limpido cielo gaelico, seduto alla sua scrivania, vestito in stile british in cardigan e pantalone di velluto.

“Quello che faccio meglio è scrivere racconti”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Peccati di famiglia

  • Altri libri di William Trevor
  • News su William Trevor
Leggendo Turgenev
Il viaggio di Felicia
La ragazza sconosciuta. Ultime storie
Addio a William Trevor, gigante della letteratura irlandese

Addio a William Trevor, gigante della letteratura irlandese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
I Lupi di Roma
Il cesto di ciliegie
Orgoglio e pregiudizio
Tutto accade per una ragione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002