SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Orvieto. Dagli Etruschi all’Unità d’Italia di Renzo Marziantonio

Intermedia edizioni, 2020 - Un testo ideale per chi vuole conoscere l’evoluzione storica della città dalle sue origini fino all’Unità d’Italia, con una particolare attenzione al periodo etrusco e a quello del comune medievale

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 02-09-2020
Orvieto. Dagli Etruschi all'Unità d'Italia

Orvieto. Dagli Etruschi all’Unità d’Italia

  • Autore: Renzo Marziantonio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il Duomo è conosciuto in tutto il mondo. Come la posizione della città, collocata su un altopiano, a volte come “sospesa” tra le nuvole. Quella che, invece, è meno conosciuta è la sua storia, che risale indietro nei secoli e soprattutto non è sempre visibile, perché coperta dal passaggio del tempo oppure nascosta sotto i piedi dei tanti turisti che ignorano di passeggiare in un luogo già popolato in epoca villanoviana.

Una mancata conoscenza provocata, anche, da una bibliografia estrema: da una parte tante opere divulgative fin troppo superficiali; dall’altra troppo impegnative, come una importante collana storica, opera omnia non proprio alla portata di tutti.
Mancava, insomma, un libro che colmasse la fascia intermedia, almeno fino alla ristampa di questo libro: Orvieto. Dagli Etruschi all’Unita d’Italia, curato da Renzo Marziantonio e pubblicato da Intermedia edizioni. Un testo ideale per chi vuole conoscere l’evoluzione storica della città dalle sue origini fino all’Unità d’Italia, con una particolare attenzione al periodo etrusco e a quello del comune medievale.

Il sottotitolo recita “Storia concisa della Città”, ma in realtà di informazioni utili e spesso inedite ce ne sono parecchie, abbastanza da riempire ventisei capitoli, completati da sette appendici analitiche, tali da soddisfare la sete di conoscenza di un pubblico desideroso di andare oltre il pozzo di San Patrizio e il Duomo d’Orvieto. Oltre i luoghi comuni del turismo di massa, insomma.
Come accennato si parte dall’età villanoviana, per concentrarsi subito sul periodo etrusco, quando Velzna (questo il nome antico della cittadina) era il centro religioso di quel popolo e capitale della lega etrusca.

Distrutta dai romani, Orvieto risorse lentamente dalle proprie ceneri nell’Alto Medioevo, grazie alla posizione strategica, perfetta per resistere all’assedio del nemico, fino a dare vita a un libero comune, che allargò i suoi domini fino a comprendere una porzione di territorio compresa tra la Val di Chiana e la città di Orbetello.
È in questo lungo periodo che la città diede il meglio di sé, sia sotto il profilo artistico che politico, periodo conclusosi con la morte di Ermanno Monaldeschi (1337), il primo signore di Orvieto.

Le lotte per la successione tra i figli, prima, e le guerre intestine, dopo, provocarono il declino della signoria, che finì gradualmente sotto il controllo del Papato, non prima di aver vissuto improvvise dominazioni esterne e occupazioni, fino a diventare luogo di rifugio di Papa Clemente VII nel 1527, dopo il sacco di Roma.
L’età moderna portò un po’ di pace alla città, che visse quietamente all’ombra del Cupolone, fino all’arrivo dei Francesi. Era il 1798 quando si affermò una nuova era e a partire da quella data Orvieto tornò a vivere un periodo turbolento, esaltante, aperto dalla Rivoluzione francese, proseguito con il Risorgimento e conclusosi nel 1860 con l’unita d’Italia.

Per quanto riguarda i capitoli d’appendice, questi descrivono l’evoluzione dello stemma del comune, la descrizione del catasto e dei quartieri nel 1292, la composizione dell’esercito nel periodo medievale e il funzionamento del sistema fiscale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi vuole conoscere la storia della città.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Orvieto. Dagli Etruschi all’Unità d’Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002