

I libri sono tesori preziosi. Il materiale con cui vengono fatti, la carta, costa cara: vigorosi alberi vengono abbattuti per regalarci leggerissime pagine da stampare. Alcuni artisti donano nuova vita ai libri destinati al macero, a libri che nessuno vuole più, e che ammuffiscono in polverose soffitte e umide cantine, volte anche a libri di edizioni datate, o libri raccolti in giro, trasformandole in vere e proprie opere d’arte. I libri vengono trasformati in sculture, installazioni, in forme di base per fotografie mozzafiato, addirittura gioielli.
Ecco una carrellata delle più belle opere d’arte create con i libri e qualche articolo di approfondimento scritto su sololibri.net.
Ecco le più belle opere d’arte create con i libri
Alcune delle sculture più belle create con i libri sono quelle firmate dall’artista irlandese Jacqueline Rush Lee, che vive alle Hawaii e realizza delle elaborate sculture di carta che a volte si ispirano alla bellezza dei tropici (fiori, anemoni ecc.), mentre altre sono pure forme astratte.
L’artista si serve spesso di edizioni d’epoca, non preziose, in senso stretto, ma ricercate, dotate già di per se di una personalità, e le "modella" poi a seconda del libro che le capita per le mani, usando i colori o lasciando le pagine libere di mostrare la loro bellezza.
I progetti più interessati però sono quelli in cui i suoi libri scolpiti si fondono con la natura. Per esempio la serie Whorl prevede l’inserimento delle sculture di carta all’interno di tronchi d’albero, per un ritorno alle origini. L’installazione qui prevede l’aiuto di una protagonista unica nel suo genere: la natura.
Altri artisti, come Susan Hoerth, intagliano vere e proprie sezioni di libri per creare sculture tridimensionali che lasciano senza parole. Ecco i personaggi dei nostri libri preferiti che sembrano prendere vita e saltare letteralmente fuori dalle pagine. Vediamo qui nella foto Alice nel paese delle meraviglie.
Jorge Méndez Blake è un artista messicano che nelle sue opere cerca di connettere le arti visive e la letteratura. In questo suo lavoro, ispirato a Kafka, che ammiriamo in foto, è subito chiaro l’impatto che può avere un solo libro nella vita di una persona, e di riflesso nella società in cui questa vive. L’opera si intitola Il castello, perché è stata ispirata da questo romanzo e perché il libro alla base della parete in mattoni che ne deforma l’intera struttura è proprio un’edizione de Il castello di Kafka.
L’artista americano Brian Dettmer realizza complicatissime sculture con i libri, tanto che a prima vista non vi sembrerà possibile che siano realizzate usando come materiale di base pagine di carta.

Guy Laramée utilizza libri di testo, manuali, enciclopedie, per creare dei paesaggi mozzafiato, che sembrano realizzati in marmo, vera pietra e muschio. Invece si tratta di carta, lavorata con precisione e pazienza fino alla perfezione. Incredibili cime e alture, boschi, grotte e caverne prendono vita dalle pagine dei libri che questo artista tocca.
Se invece vi piacciono le forme più geometriche, allora apprezzerete le opere di Jonathan Whitfill, che crea meravigliose ruote con i volumi di libri da lui raccolti.
Giorgia Russel invece crea delle opere letteralmente tagliando e sfilaggiando le pagine dei libri, smembrandoli fino a farli sembrare fatti di velo, di aria.
Che ne pensate di queste forme d’arte? Vi piace qualche opera in particolare tra queste proposte? Fateci sapere la vostra idea nei commenti!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Opere d’arte create con i libri: ecco quali sono le più belle
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo News Libri Curiosità per amanti dei libri
Lascia il tuo commento