SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Omicidi nella Domus di Walter Astori

Piemme, 2018 – Roma repubblicana, 61 a.C., la seconda indagine del giovane questore Flavio Callido si svolge alla maniera di Agatha Christie, in una villa patrizia sui Colli Albani e con una serie di morti sospette.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 06-02-2019

19

Omicidi nella Domus

Omicidi nella Domus

  • Autore: Walter Astori
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

C’è del marcio a Roma, nel 61 a.C., oltre a tanta corruzione, tensione politica e delitti, che si estendono dalla Città eterna ai dintorni. Ma Flavio Callido dà il meglio di sé e con le buone o le cattive assicura i rei alla giustizia del Senato, del popolo romano e degli dei. “Omicidi nella Domus”, romanzo di Walter Astori pubblicato a luglio 2018 dalle Edizioni Piemme (232 pagine 19 euro), è la seconda indagine del questore, vale a dire un magistrato inquirente capitolino. Segue “Omicidi nell’Urbe”, uscito un mese prima, sempre per i tipi della casa editrice milanese.
Anche Astori è romano de Roma. Dopo la laurea in legge ha lavorato in radio e per la carta stampata, passando alla televisione, con un ruolo direttivo nella comunicazione per Eleven Sports Italia. I thriller nella Roma repubblicana sono nati dalla passione per la storia della sua città e per la letteratura poliziesca. Non gli andava, da bambino, che nei gialli l’assassino dovesse sempre essere il maggiordomo, così ha cominciato a scriverli: questa la spiegazione spiritosa della sua irruzione sulle scene della narrativa, a leggere il sito ufficiale.

Fin dal primo romanzo, ha scatenato sui sette colli una specie di progenitore dei serial killer dei nostri tempi. In questo nuovo titolo sviluppa le due passioni che lo ispirano, l’Urbe antica e il giallo. Allo stesso tempo, rende omaggio ad una grande firma del genere: Agatha Christie.
Una villa isolata, una catena di delitti in uno spazio ristretto, un gruppo assortito di personaggi tra i quali rientra certamente il colpevole. Il richiamo alle trame care alla scrittrice britannica è chiaro, con Flavio nei panni di un Ercule Poirot in tunica e calzari.

Callido (scaltro) è l’appellativo che gli ha riconosciuto il grande Pompeo, per l’accortezza con cui aveva scongiurato un complotto ai danni del generale. Il giovane questore è stato ufficiale nelle legioni e dopo il servizio nell’esercito si è indirizzato alla regolare carriera pubblica per un patrizio: tribuno militare, questore, edile, tribuno della plebe, pretore, console.
Il luogo dove si svolge il romanzo è la villa del papà di Flavio, sui Colli Albani. Diversamente dal figlio, il senatore Spurio non ha doti d’intuito e capacità di ragionamento, è riuscito comunque a muoversi bene nel mare infido della politica repubblicana, rivestendo cariche durante la dittatura di Silla. Quando Callido raggiunge la ricca domus di campagna paterna, si è già verificato il primo evento luttuoso. Una schiava ha trovato una nobile ospite stroncata da un malore, provocato a quanto pare dalla paura per un improvviso incendio del suo cubicolo. Era Cecilia, la moglie di Calpurnio Bestia, anche lui tra gli ospiti sul Monte Albanus, insieme all’amico Lucio Murena, ex console.
Si apprende che Bestia era già rimasto vedovo precedentemente e le voci raccolte nei bordelli romani dall’acuto amico Antonio – che segue Flavio in tutti gli spostamenti insieme al robusto littore Censo – danno per certo di una “bella donna uccisa dalla belladonna”, un cosmetico che se ingerito libera devastanti proprietà venefiche. Non potendo ripudiare Servia, perché troppo virtuosa e inappuntabile, l’avrebbe liquidata per sposare Cecilia, imparentata con l’influente Catone l’Uticense.
L’uxoricidio si direbbe un vizietto ricorrente, per Calpurnio. La suocera Marciana lo accusa d’essere coinvolto anche nella morte di Cecilia, come si apprende nelle ultime righe del primo capitolo. Del resto, la caratteristica di una “impaginazione” particolare di Astori è che ogni capitolo si chiude con un colpo di scena, a sua volta premessa del seguente, sul modello delle fiction gialle a episodi. Ogni volta, la trama intera si eleva di un gradino.

Marciana non ci sta e va gridando che la figlia adottiva aveva accusato Licinia, sorella di Murena, di avere appiccato il fuoco al cubicolo, per liberarsi di Cecilia e rimuovere così l’ultimo ostacolo alle ennesime nozze del tanto desiderato Calpurnio Bestia.
Nella villa di Spurio si mette sensualmente in evidenza Fausta Cornelia, la figlia trentenne di Silla, tanto chiacchierata per l’indole libertina. Pettegolezzi a parte, la sua bellezza e la carnalità disinibita non sfuggono affatto al giovane questore.
Ci sono poi in giro uno stuolo di schiave e schiavi al seguito dei nobili e, infine, Locusta, una rara aruspice donna (indovina) al servizio di Bestia. È originaria della Gallia e i servi del padrone di casa la considerano una strega, attribuendo ai suoi malefici le disgrazie accadute nella domus: la sparizione di uno schiavo, la morte improvvisa di un’altra e quella di Cecilia.
Locusta compie sacrifici di animali e non è la sola a “divertirsi” a sgozzarli, visto che Atratino, il figlio di Bestia, si diverte a tagliare la testa agli animali ed è stato sorpreso intento a decapitare due pecore ed una cavalla.

Proprio come Poirot, Callido assume un ruolo centrale nel gruppo, anche per tenere a freno litigi, accuse, scontri - più d’uno dei nobili nasconde armi tra le vesti – e per stabilire la verità oggettiva tra tante verità presunte.

Omicidi nella domus. Un'indagine del questore Callido

Amazon.it: 4,99 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Omicidi nella Domus

  • Altri libri di Walter Astori
Omicidi nell'Urbe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002