SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ogni maledetta speranza di Diego Fois

StreetLib, 2016 - Un condominio affollato di varia umanità che mette in scena uno spaccato della provincia italiana: pieno di meschinità e di acredine ma anche di ironia e speranza; è proprio la capacità di perseguire i propri sogni che lo salverà.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 01-07-2016

18

Ogni maledetta speranza

Ogni maledetta speranza

  • Autore: Diego Fois
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Tantissimi personaggi affollano le pagine del romanzo di Diego Fois: “Ogni maledetta Speranza”. Tanti esemplari di varia umanità che, a trovarli tutt’insieme, a intrecciare le loro gesta, il risultato è più che spassoso perché, mi verrebbe da dire: la vita è un condominio! Ma questo non è un libro umoristico.
Si parla di omicidi, innocenti incolpati, rei impuniti, lavori già precari che si esauriscono, uomini sull’orlo del suicidio, banche assetate di sangue. Ogni individuo è alle prese con la propria mania, nel suo microcosmo a perseguitare la vittima prescelta, a caso o per convinzione. Ma questo non è un libro noir.
Non è nemmeno un libro rosa, no! Non è una storia d’amore, anche se l’amore sembra fare capolino dietro ogni angolo, un amore universale, stavolta, non verso l’amata o per gli animali - in tempi di animalismo estremo - bensì per le piante! Ahimè... occorre una lettura in chiave ironica, probabilmente!

Nonostante la tendenza suicida di alcuni personaggi, c’è soprattutto amore verso la vita, perché: ‘finché c’è vita c’è speranza!’ recita un vecchio detto popolare.
Ironia a parte, un sentimento positivo c’è eccome, il quale, per ripicca, si contrappone all’odio nutrito quotidianamente da questa masnada di personaggi che incarna così bene la meschinità umana, in uno spaccato di realtà provinciale tutta italiana.
E intanto loro escono come funghi, ad abitare luoghi e spiragli di tempo in comune. Un nastro che si svolge e si riavvolge per unire gli eventi di una trama dai tratti surreali, grotteschi; si sorride, a volte genuinamente, più spesso amaramente, perché mi verrebbe da dire: niente è più vicino alla realtà di quanto narrato dall’autore. Allora la realtà è surreale e grottesca, altroché!

A raccontare in prima persona è Lorenzo, giovane giardiniere aspirante scrittore, che colleziona rifiuti da parte di case editrici in un paese dove a pubblicare e vendere libri sono solo i nomi noti o, come spesso accade, chi è avvalorato da calorose raccomandazioni. Il vero protagonista della storia, però, è la speranza. “Ogni maledetta speranza” che ognuno di noi – silenziosamente - nutre dentro di sé rispetto alle proprie aspirazioni.
Si ride, si riflette, si perde qualche battito di cuore, si tocca il fondo con mano ma poi si torna in superficie perché, se l’umanità da una parte è sempre più schiava di se stessa, dall’altra raggiunge livelli alti solo grazie a chi non smette mai di perseguire i propri sogni.
Diego Fois è bravo, proprio come quegli scrittori che scrivono seguendo il flusso di coscienza, perché non ne possono fare a meno, hanno qualcosa da raccontare agli altri e negli altri raggiungono una zona franca, la condivisione, attraverso il canale per eccellenza che è l’ironia.
Certo, come cita l’autore stesso in copertina ‘romanzo è una parola grossa’: chi dovesse aspettarsi una trama confezionata, da romanzo di etichetta, ha sbagliato libro, chi invece nutre in cuor suo ogni maledetta speranza, allora ha trovato il suo autore, anche se questi difficilmente riuscirà a vendere più di trecento copie (tra parenti ed amici). Pertanto, aggiungerei un unico fondamentale motivo per leggere questo libro: semplicemente, merita di essere letto!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ogni maledetta speranza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002