SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore di Gian Antonio Stella

Rizzoli, 2004 - Le carette del mare portavano i nostri emigranti facendo sognare terra e benessere, mentre offrivano dolore e morte...

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 17-11-2015

8

Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore

Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore

  • Autore: Gian Antonio Stella
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2004

Dalla fine dell’Ottocento all’inizio Novecento in Italia, soprattutto nelle campagne, la vita si svolgeva in condizioni molto misere e tante famiglie vivevano letteralmente ammassate in pochi e angusti spazi, a contatto diretto con le bestie e con un’alimentazione poverissima. Il tutto era accompagnato dall’ignoranza che li portava a credere a tutti quei furfanti e millantatori che vendevano sogni e speranze e li facevano imbarcare su vere e proprie carrette del mare alla ricerca di un mitico Eden che, per i pochi che riuscivano a raggiungerlo, spesso era un luogo inospitale, diversissimo da quello che era stato loro descritto.

“Odissee interminabili che potevano durare mesi e cominciavano spesso con lunghe marce a piedi dal borgo natio, le spalle cariche di fagotti, i bambini piccoli in braccio, i pochi soldi cuciti nelle braghe, per finire dopo mille trasbordi su somari e carretti e treni e piroscafi e ancora treni e carretti e somari e carretti e piroscafi e ancora treni e carretti e somari, con nuove lunghe marce là dove il destino o un affabulatore bastardo avevano fissato il luogo finale della deportazione.”

Le condizioni in cui si trovavano a vivere sulle imbarcazioni erano critiche, poichè minacciate da malattie infettive che rapidamente si diffondevano negli ambienti promiscui e insani delle stive, su tutto ciò lucravano loschi figuri e compagnie di navigazione senza scrupoli.
Il saggio affronta, con dati e documenti, da dove partivano questi emigranti e scopriamo che, da Nord a Sud, vivevano in Italia in tuguri malsani, come documentato dall’inchiesta parlamentare italiana voluta dall’onorevole Stefano Jacini nel 1880. Nota Gian Antonio Stella che, nello stesso periodo

“È appena stata accesa la lampadina elettrica ideata da Thomas Edison a New York nel 1879”

e a Chicago è stato costruito il primo grattacielo.

Leggendo “Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore” , (Rizzoli, 2004) di Gian Antonio Stella, documentato con stralci di articoli di giornale dell’epoca, diari di bordo e documenti storici, sembra di ripercorrere le condizioni di partenza e di viaggio degli attuali migranti che si affidano a traghettatori abusivi. Commoventi e strazianti le storie delle tante morti, dei naufragi e delle poche, ma nobilissime, figure di salvatori. Molto interessanti due documenti nell’appendice del libro: una raccolta di canti popolari “colonna sonora di un secolo di traversate” e il diario di un medico imbarcato sul piroscafo Giava, figura eroica ed esemplare, salpato da Genova per il Sud America nell’Ottobre del 1889.
Leggendo questo resoconto si capisce perché bisogna credere nel genere umano, perché la professionalità del medico, Teodoro Ansermini, nonostante le scarse risorse e gli enormi problemi sanitari sull’imbarcazione, gli consentirà di non abbassare la guardia e di cedere allo sconforto.

Odissee - italiani sulla rotte del sogno e del dolore

Amazon.it: 6,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore

  • Altri libri di Gian Antonio Stella
La casta
L'orda. Quando gli Albanesi eravamo noi
Se muore il Sud

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
La monogamia dei calzini
Questa notte non torno
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002