SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Notte fonda di Paolo Bonolis

Rizzoli, 2022 - Una nitida lente di ingrandimento sugli effetti, spesso nocivi, che la dipendenza dallo "smartphone" può procurare sull’uomo.

Chiara Albertini
Chiara Albertini Pubblicato il 11-04-2023
Notte fonda

Notte fonda

  • Autore: Paolo Bonolis
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una copertina semplice ma molto suggestiva, quella di Notte fonda (Rizzoli, 2022) di Paolo Bonolis, tornato in libreria dopo il suo bestseller Perché parlavo da solo (Rizzoli, 2019): il colore blu dell’"ombra" alle spalle della coppia sembra rievocare tutta la profondità e l’intensità che metaforicamente e concettualmente risiede nel colore stesso, e non solo nel cielo stellato di una notte serena; quella pennellata di un cielo trapunto di stelle sembra destinata ad aprire un nitido e profondo "squarcio liberatorio" nell’anima di un individuo, spingendolo a (ri)scoprire la vera bellezza segretamente celata nel suo "io" interiore e in quello di chi gli sta accanto.

Una coppia di coniugi - un Lui e una Lei, così sono semplicemente definiti i personaggi principali, senza nome di battesimo - si incammina verso casa dopo una serata trascorsa fuori e nel mentre, lentamente ma sempre più profondamente, intessono un dialogo "rivelatore", apparentemente semplice - perché si parla di tutto un po’, anche di cose quotidiane, leggere, forse banali - ma che in verità si rivela a mano a mano denso di tante cose, di molti quesiti, di importanti riflessioni sia di stampo privato, personale sia di natura universale.

Un incalzante e interessante "botta e risposta", a chi dice "la sua" per ultimo, quello fra Lui e Lei, entrambi adottando un punto di vista differente sulle cose, da una parte un approccio più analitico, freddo e serio quello di Lui e dall’altra una filosofia di vita più "stoica", leggera, a tratti frizzante quella di Lei -, un dialogo costruttivo che mette in luce i chiaroscuri della vita, il loro rapporto di coppia e quello con il figlio Marco, così come il legame che ciascuno di noi ha instaurato con il progresso e la tecnologia, quest’ultimo senza dubbio il tema portante del libro, un pozzo senza fine di fondamentali riflessioni sull’uso - e l’abuso - dello smartphone.

No, non sono fissato. Si chiama memoria, vissuto, realtà, esperienza, dimensione tridimensionale dell’esistenza. Cose che si stanno completamente perdendo. E sai perché? Perché anche la memoria è diventata una fatica intollerabile. Tutto quello che chiede tempo, pausa, stacco, è fatica. La tecnologia invece corre, continua a trasformarsi, a muoversi, a cambiare. E noi vogliamo farlo alla stessa velocità, ma non si può. Quella velocità è troppo veloce, supera di gran lunga quella nostra, intendo dire biologica, ci spinge a una rincorsa impossibile...

Lui propenso a vedere il bicchiere "mezzo vuoto", a rintracciare e a elencare gli eventuali "danni" mentali e fisici che può comportare lo stare sempre davanti allo schermo di un telefonino - lo chiama "quel coso" -, mentre Lei a vederlo "mezzo pieno", facendo leva invece sugli aspetti positivi relativi alla fruibilità e alla velocità con cui ciascuno di noi può reperire e immagazzinare informazioni di ogni natura.
Tuttavia, secondo Lui, dove risiede la vera presa di coscienza? Cosa può lasciarci concretamente, nella vita reale, tangibile di tutti i giorni, l’avvalersi sempre e comunque del mondo fittizio che si cela dietro a uno schermo?

Ciò che Lui sostiene è che il nostro destino, parallelamente al progresso e alla velocità che costituirebbero le nostre nuove coordinate spazio-temporali, la nostra latitudine e longitudine, coincida in realtà con un generale impoverimento della mente, del cuore e dello spirito, con l’affievolirsi progressivo e l’inevitabile perdita di ciò che costituisce riflessione profonda, ragionamento, concentrazione, memoria, sforzo, affaticamento, immaginazione, fantasia e creatività; per cui, il rischio di non riconoscerci più in uno spazio e in un tempo reali, concreti, di non riuscire più a recuperare queste nostre vere coordinate, a rapportarci con il nostro "io" più vero e profondo e con chi ci sta attorno fisicamente e quotidianamente è davvero alto e fonte di preoccupazione.

Ma su una cosa mi piacerebbe riuscire a convincervi ed è quella benedetta legge che impedisca l’utilizzo dello smartphone prima dei 16 anni. Quanto vorrei vedere i ragazzi crescere con larghe spalle analogiche in grado di sostenere con maggior consapevolezza e robustezza il loro futuro digitale.

Un libro intelligente, perché veritiero e riflessivo, profondo e ironico al contempo, come sa essere la natura di Paolo uomo: perché, in fondo, si può dire la verità anche con un sincero sorriso in volto.
Un dialogo "a cielo aperto", costruttivo e profondo, sul legame uomo-tecnologia.
Una dedica coraggiosa, senza filtri, "a chi viene, a chi resta e a chi va", come afferma l’autore.

Notte fonda

Amazon.it: 16,62 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Notte fonda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il mostro ama il suo labirinto
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002