SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano di Antonio Ortoleva

Navarra Editore, 2021 - Una storia partigiana non conosciuta a tanti, forse come altre, un frammento della lotta di liberazione dal nazifascismo, ma anche una dolorosa vicenda umana.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 19-01-2022
Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano

Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano

  • Autore: Antonio Ortoleva
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Non c’è stata idea per cui gli uomini abbiano combattuto con cuore puro ed abbiano dato la vita, che non sia andata distrutta.” T. Mann

Nella Resistenza italiana c’è poca storia dedicata ai partigiani di origine meridionale, come se il momento storico non avesse coinvolse il Sud. Eppure non è stato così: tanti giovani, con la loro scelta coraggiosa, entrarono a far parte della guerra di Liberazione. Giovani operai, agricoltori, studenti a cui tanto dobbiamo, come Jacon, il giovane ragazzo dai capelli biondi ritratto nella fotografia della copertina del libro Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano (Navarra Editore, 2021). Jacon, Giovanni Ortoleva, era nato in un piccolo paese delle montagne delle Madonie e morì ventenne sulle montagne della guerra partigiana in Piemonte. Questo libro, fortemente voluto dall’autore Antonio Ortoleva, giornalista e saggista siciliano, narra del suo sacrificio, della sua breve vita, non dimenticando altri giovani arruolati nelle Brigate di Liberazione del Nord e poi uccisi, come il giovane studente di medicina Giacomo Picciolo di Milazzo, morto in combattimento a Borgosesia nel marzo del 1945.

Giovanni, quarto di sette figli, poco più che adolescente divenne capofamiglia a seguito dell’ictus che colpì il padre. A Isnello, paese di pizzi e di ricami al tombolo, “antichissimo e perciò pieno di profonda nobiltà” scriverà Carlo Levi, vivevano pastori e contadini e Palermo, nella loro mente, sembrava appartenere a un mondo a parte, lontano, oltre oceano come l’America, affacciata su quel mare che aveva visto tanti e tanti nostri italiani emigrare. Non era una semplice partenza la loro, ma La spartenza, così raccontata da Tommaso Bordonaro, che nella parola ha saputo magistralmente definire il separarsi dai propri affetti, dalla propria casa, dalla propria terra.

La storia di Giovanni dopo mezzo secolo è venuta alla luce grazie a documenti ritrovati dall’ANPI, dalla testimonianza dell’unico partigiano sopravvissuto Sergio Canuto Rosa, soprannominato Pittore, e raccontarla, scrive l’autore nella sua nota, è un antibiotico naturale che mantiene vitali gli enzimi della fratellanza umana anche nella fase di dolore e di tragedia che in qualunque vita potranno far capolino.

Il 10 giugno del 1940 con l’entrata in guerra accanto alla Germania, Giovanni venne chiamato alle armi e poi rimandato a casa in quanto capofamiglia. La verità storica fu in quel momento la nostra impreparazione nel dover affrontare una guerra. Nel febbraio del 1942, appena ventenne, richiamato partì per il fronte in Piemonte, nel reggimento di artiglieria di Vercelli. L’8 settembre del ’43 le truppe italiane erano allo sbando, e dismessi i panni di soldato, soccorso inizialmente insieme ad altri militari dalla gente dei villaggi, dalla loro generosità nell’ospitarli, Giovanni decise da che parte stare e scelse di essere partigiano, con il nome di Jacon, compagno della 109 esima Brigata Tellaroli, fuggiasco in montagna.

“Giovanni era uno di questi ragazzi apolidi, senza divisa e identità, ma soprattutto senza più una patria né generali, ragazzi allo sbaraglio in una guerra senza senso e suicida...”

La sua presenza divenne motivo di vanto tra gli uomini quasi tutti valligiani che ne ammirano l’indole amichevole e allegra. In montagna, in un momento tragico per l’Italia con le rappresaglie naziste, braccato, senza scarpe, senza cibo, era motivato solo “dall’idea di rifare l’Italia a misura di uomini e donne”. Il comitato di Liberazione lo invierà alla sede di Crevacuore, per azioni contro i locali presidi fascisti. Jacon marciava un passo dietro l’altro, “ad ammorbidire la fatica”, e durante gli otto mesi vissuti con la brigata piemontese, tra i morsi della fame e i piedi gelati, con al collo il fazzoletto rosso segno delle Brigate Garibaldi, sentiva quella terra come la sua.
Fatto prigioniero dai fascisti insieme ai suoi compagni, venne condotto al comando tedesco. Rifiutò l’aiuto di un comandante fascista proveniente dal suo stesso paese e dopo aver subito torture e sevizie morì con altri diciannove partigiani il 9 marzo del 1945.

L’armistizio aveva diviso l’Italia e aveva reso nemici i fratelli, l’uno contro l’altro, tra bombardamenti, rappresaglie e l’illusione di una pace che tarderà a venire. “Non posso salvarmi da solo voi siete parte di me”, continuerà a essere ricordata come “l’atto di distinzione” di Jacon nel non voler tradire se stesso e i suoi amici. Tornerà a Isnello nel 2011, sessantasei anni dopo l’eccidio in Piemonte. Una storia che va scritta perché non se ne perda la memoria, dirà il sindaco, accogliendo le sue ceneri. Una storia partigiana non conosciuta a tanti, forse come altre, “un frammento della lotta di liberazione dal nazifascismo”, ma anche una dolorosa vicenda umana. La coerenza, l’onore, la solidarietà di Giovanni, unico meridionale tra i venti martiri di Salussola, lo rappresentano appieno quale giovane siciliano dai capelli biondi e dall’animo nobile, e “con il senso della comunità come bene supremo”. Una storia che non conoscevo, che ho letto senza voler staccare gli occhi dalle pagine che raccontano dolore e generosità, che narrano di impegno e di ideali, che meglio sanno descrivere l’appartenenza e il vero eroismo. Consigliato.

Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Antonio Ortoleva
    20 gennaio 2022, 14:36

    Grazie, Teresa, per questa recensione, le tue parole sgorgano spontanee e senza filtri dal cuore, ma acqua fresca e cristallina di montagna

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002