SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non ditelo allo scrittore di Alice Basso

Garzanti, 2017 - Nell’ultimo libro di Alice Basso ritroviamo la ghostwriter Vani Sarca, di nuovo alle prese con la letteratura: è impegnata nella ricerca di bozze di un famoso romanzo, che però non esistono, e con un caso poliziesco assai pericoloso.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 07-07-2017

4

Non ditelo allo scrittore

Non ditelo allo scrittore

  • Autore: Alice Basso
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2017

È stato recentemente pubblicato il terzo volume della serie dedicata alla ghostwriter Vani Sarca, intitolato “Non ditelo allo scrittore” dalla scrittrice Alice Basso.
Anche in questo romanzo il lettore è immediatamente catapultato all’interno della “imprevedibile” vita di Vani, sempre alle prese con il suo lavoro di ghostwriter, come avevamo imparato a conoscere nel primo libro della serie: “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome”, seguito, poi, da “Scrivere è un mestiere pericoloso”.

Qui però Vani Sarca è anche una attenta e attiva collaboratrice della polizia e in particolare del commissario Berganza. Anche se lui, per cercare di proteggerla, vuole, senza particolare successo, allontanarla dal caso di cui si sta occupando, un caso complesso e molto pericoloso che attiene ad una fitta rete di trafficanti di droga.
A Vani, allora, non resta che occuparsi del caso che le sottopone il suo diretto superiore, detto “boss”, Enrico. Alle porte del ventennale dell’uscita di Verrò a trovarvi sul lago di Ruggero Solimano, uno dei testi che hanno segnato la storia della letteratura contemporanea, la casa editrice per cui lavora Vani vuole proporre una ristampa con dei contenuti speciali, come le bozze del lavoro. Il problema è che queste bozze non esistono: pare che a scrivere il romanzo, infatti, sia stato un ghostwriter, uno scrittore rimasto nell’ombra per molti anni, anche dopo la morte di Solimano: il compito di Vani è di trovare il vero autore e convincerlo a venire allo scoperto, cosicché la casa editrice possa organizzare una nuova campagna promozionale per il libro.
Dall’altro canto, però, il commissario Berganza non può fare a meno dell’abilità di Vani nell’immedesimarsi nelle persone e proprio grazie a questo suo speciale dono la ritroviamo intenta ad occuparsi di un caso intricato.

Tra Riccardo Randi, quasi stolker, che non cessa di corteggiarla, due adolescenti che sembrano complottare contro di lei, un ghostwriter difficile e scontroso da far diventare un autore amato dal pubblico, un caso da risolvere e il commissario Berganza, che parla per enigmi lasciando sempre i discorsi a metà, “Non ditelo allo scrittore” rappresenta una importante fase di crescita per Vani, su tutti i fronti; lei però ha:

“un sogno della mia vita è starmene nella mia tana a farmi gli affari miei”.

È proprio in questa ultima fatica letteraria che apprendiamo di più sulla sua protagonista Vani, attraverso flashback che la riportano agli anni 1997/98, anni in cui frequentava il liceo e in cui iniziano ad emergere i tratti caratterizzanti della sua personalità: razionalità, logica, pochi legami e una battaglia continua contro il mondo a suon di ironia. Ecco chi è e chi era Vani:

“Forse inizio ad averne abbastanza di vivere in guerra. Forse a me un po’ di pace non farebbe più tanto schifo”.

Una lettura veloce, scorrevole e un’ottima scrittura, ironica e brillante. Un romanzo fresco, perfetto per gli appassionati del mistero, per chi ama trovare migliaia di citazioni letterarie sparse tra le pagine... e anche per chi ama le storie romantiche.

Non ditelo allo scrittore (Un'indagine per Vani Vol. 3)

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non ditelo allo scrittore

  • Altri libri di Alice Basso
La scrittrice del mistero
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
Le aquile della notte
Un caso speciale per la ghostwriter

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
In aperta clausura
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Le sette lune di Maali Almeida

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002