SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nomadi del Medio Oriente. Una analisi dell’organizzazione sociale di Ugo Fabietti

Le civiltà nomadi hanno sempre suscitato nei sedentari fascino e timore, ma pochi le conoscono a fondo. Ugo Fabietti le racconta accuratamente in un saggio da riscoprire.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 25-06-2020

1

Nomadi del Medio Oriente. Una analisi dell'organizzazione sociale

Nomadi del Medio Oriente. Una analisi dell’organizzazione sociale

  • Autore: Ugo Fabietti
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Scritto da Ugo Fabietti (1950-2017) e pubblicato per Loescher nel 1982 Nomadi del Medio Oriente. Una analisi antropologica fu il manuale che dovetti portare come testo per l’esame di storia dell’espansione coloniale e della decolonizzazione. All’inizio non fu molto amato, ma mi dovetti ricredere perché l’argomento era strano e affascinante.
L’autore indaga con metodi antropologici (una materia per me nuova e bellissima) un segmento di umanità - i nomadi del Medio Oriente - già negli anni Ottanta importante. Perché importante? Fabietti parla della forza dirompente dell’islam che ha proiettato sulla scena mondiali etnie di poco rilievo unificandole e su questo tutti sono d’accordo.

Sfata però alcuni miti sui rapporti tra nomadi e sedentari come l’idea, falsamente suggestiva, del nomade predone, perché nella storia mondiale è l’agricoltore ad avere il predominio e solo nei momenti di debolezza delle civiltà urbane i nomadi hanno avuto il sopravvento facendo sorgere leggende di orde spaventose.
Ma non solo. Fabietti analizza le strutture familiari dei nomadi del Medio Oriente dominate dalla parentela paterna con la cancellazione della linea femminile della famiglia. Questo non vuol dire che le donne non abbiano un ruolo, anzi sono le custodi della reputazione del gruppo famigliare sia sul piano sessuale sia su quello sociale.

Un elemento importante del nomadismo mediorientale è la proprietà delle mandrie di cammelli e dromedari che costituiscono beni di consumo e di trasporto il cui numero marca le differenze sociali.
La leadership è legata a un’organizzazione tribale in cui a predominare è l’uomo più anziano nonostante un formale egualitarismo dovuto alla dottrina dell’islam.
Il nomadismo nei suoi termini più puri si è spento con la ricchezza dei pozzi di petrolio che ha dato vita a forme alternative di vita, ha spezzato i legami tra le generazioni e modificato i ruoli tra uomo e donna con la progressiva occidentalizzazione.
Che dire? L’opera risale a 38 anni fa e li dimostra tutti, ma è interessante per capire modi di vita lontani nel tempo e nello spazio.
Bel saggio da riscoprire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a studenti di scienze sociali

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nomadi del Medio Oriente. Una analisi dell’organizzazione sociale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne
Quando le montagne cantano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002