SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi del Boscaccio di Giovanni Guareschi

Rizzoli, 1983 - Guareschi ha creato due grandi personaggi, don Camillo e Peppone, ma in questo libro non si parla di loro, si parla della gente di Brescello e del grande fiume che raccoglie le storie degli uomini.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 04-09-2018

1

Noi del Boscaccio

Noi del Boscaccio

  • Autore: Giovannino Guareschi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli

Giovanni Guareschi è conosciuto in tutto il mondo per i personaggi di Don Camillo e Peppone, ma in "Noi del Boscaccio" i due grandi rivali sono sullo sfondo. Non sono i protagonisti, ma i comprimari perchè nelle novelle che compongono l’opera protagonista è il paese di Brescello con le sue storie grandi e piccole. Storie che sono raccontate dal fiume Po giunto alla fine del suo corso e sembra partecipare alla vita della comunità.
E nel campionario c’è tutto: ladri, assassini, persone giovani, anziane, uomini e donne.
Storie felici, allegre, tristi, ma sempre piene di umanità e dolcezza.
Guareschi non nasconde neppure la grettezza di certi costumi come ad esempio nella novella "Il cocchino e la madre svanita" in cui una donna giovanissima viene data in moglie ad un uomo anziano e rozzo che la rende sciocca oppure la consapevolezza che nella comunità contadina le figlie femmine non sono gradite e perciò cinque ragazze verranno educate come maschi e saranno sgomente per la gravidanza della madre quarantenne. Alla fine accetteranno il fatto compiuto, cioè un fratellino che ameranno come un figlio.

Episodi di solidarietà verso i nemici come nella novella "Gerda" in cui il soldato tedesco rimasto a Brescello per rifarsi una vita viene protetto da don Camillo dalle richieste della presunta vedova nonostante fosse un nemico di guerra.
Su tutto aleggia l’ode a Dio e non solo quando don Camillo parla con il crocifisso, che governa le cose e sa giudicare il giusto e l’ingiusto, come nel casa dell’Esagerato famoso criminale che viene convertito dalla malattia del figlio e dalle preghiere di don Camillo oppure la redenzione tardiva di un giovane assassino.
Quando si parla di Guareschi non bisogna dimenticare l’ideologia regressiva che lui presenta. Emerge il conflitto città e campagna a guerra finita, non è più possibile far finta di essere uguali, ma il contadino arricchito non può essere all’avvocato arricchito in fretta e con altri esempi.
Ma su tutti domina il grande fiume che generoso parla della gente e la rende così speciale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi del Boscaccio

  • Altri libri di Giovannino Guareschi
  • News su Giovannino Guareschi
Il compagno Don Camillo
Don Camillo. Mondo piccolo
Chi sogna nuovi gerani?
Il marito in collegio
Un'ingiusta esclusione: Giovannino Guareschi

Un’ingiusta esclusione: Giovannino Guareschi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002