SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nina. La poliziotta dilettante di Carolina Invernizio

Rina, 2020 - Nina, prima detective del poliziesco italiano, è una donna intraprendente e determinata alla quale è affidato lo scioglimento del giallo che la vede sospettata dell’assassinio del fidanzato.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-06-2020
Nina. La poliziotta dilettante

Nina. La poliziotta dilettante

  • Autore: Carolina Invernizio
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Nina. La poliziotta dilettante (Rina Edizioni 2020, collana “Libertarie: voci di scrittrici”, prefazione di Alessia Gazzola, postfazione di Silvio Raffo) è il romanzo di Carolina Invernizio (Voghera, 28 marzo 1851 – Cuneo, 27 novembre 1916), fra le più popolari autrici di romanzi d’appendice tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, pubblicato per la prima volta da Salani nel 1909.

Carolina Invernizio, autrice prolifica (pare che pubblicasse otto romanzi l’anno, dallo stile né perfetto né raffinato, ma dal forte impatto popolare), qui presenta Nina, operaia leale e laboriosa, impavida e prima detective del poliziesco italiano, di cui è antesignana. La sua figura appare ancora attuale, considerato che il mercato editoriale più di un secolo dopo pullula di detective donna dilettanti.

“Quando sono vicino a te, - disse - dimentico tutto il mondo”.

Torino, primi anni del XX Secolo. Il conte Carlo Sveglia e Nina Palma appartenevano a due ceti sociali diversi. Il primo, bello, aristocratico ed elegante, era nato da ricca e nobile famiglia e suo padre, morendo, gli aveva lasciato circa quarantamila lire di rendita. Per giunta la zia Eugenia, contessa Sveglia, sorella di suo padre, l’avrebbe lasciato erede di un paio di milioni. Eugenia era nubile e voleva molto bene a Carlo, la cui madre era morta dandolo alla luce. Nina, invece, era di famiglia operaia. Suo padre lavorava in un’officina di macchine e apparecchi elettrici; sua madre era maestra in una fabbrica di ricami a macchina.

Nonostante la differenza di classe Nina e Carlo si amavano e c’era la speranza che presto avrebbero potuto rendere ufficiale e nota la loro unione. Ma una notte di settembre il conte Sveglia era stato assassinato appena uscito dalla casa della giovane Nina. I primi sospetti della polizia erano ricaduti sulla ragazza e sull’amico Martino Vigna. Dopo un lungo interrogatorio e un mese di carcerazione i due erano stati rilasciati in fase istruttoria per mancanza di prove. Finalmente libera, Nina aveva deciso di cercare da sola l’assassino del fidanzato mettendo in atto un piano ingegnoso.

Invernizio, madre del giallo all’italiana e del romanzo d’appendice, autrice dei primi veri romanzi di largo consumo, attraverso un’avvincente detective story ridefinisce i tradizionali ruoli del genere facendo emergere in modo innovativo la protagonista femminile. Nina, prima detective del poliziesco italiano, è una donna intraprendente e determinata alla quale è affidato lo scioglimento del giallo che la vede sospettata dell’assassinio del fidanzato. Nina riemerge fortificata dalle avversità e soprattutto determinata a farsi giustizia da sé, in un tipo di trama che nei primi del Novecento era del tutto inedito. Ecco perché possiamo definire l’autrice, adorata dalle lettrici dell’epoca, un’autentica innovatrice di uno schema letterario (la figura dell’investigatrice, della “self-made detective”) che ha fatto la fortuna di molte scrittrici contemporanee.

Da sottolineare che la casa editrice romana Rina ha come obiettivo quello di recuperare scrittrici ingiustamente relegate nell’oblio, riportando alla luce la loro opera e la loro voce coraggiosa, come è il caso di Carolina Invernizio con Nina. La poliziotta dilettante, romanzo assolutamente imperdibile.

Nina, la poliziotta dilettante

Amazon.it: 36,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nina. La poliziotta dilettante

  • Altri libri di Carolina Invernizio
Il bacio di una morta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002