SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel nome della pietra di Cristina S. Fantini

Piemme, 2020 - Storia, amore e percorsi di vita e potere sapientemente miscelati, ad opera di una scrittrice già nota con lo pseudonimo Adele Vieri Castellano, firma di romance apprezzati e diffusi.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 09-05-2020

3

Nel nome della pietra

Nel nome della pietra

  • Autore: Cristina S. Fantini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Conosciamo in tanti Adele Vieri Castellano, autrice apprezzata di brillante narrativa storica, di genere romance, come la fortunata serie Roma Caput Mundi: storia, passione e suspance, sapientemente miscelati. Contrordine però, perché in effetti AVC non esiste o, meglio, si chiama Cristina Fantini e per Piemme ha finalmente debuttato col suo nome, pubblicando a marzo 2020 un romanzo storico, Nel nome della pietra (544 pagine), ambientato questa volta a Milano, la sua città d’adozione: è nata negli anni Sessanta e dopo un periodo in Francia si è trasferita sotto la Madunina, dove vive tra libri, gatti e tanti progetti da realizzare.

Se Adele è prolifica – ben quindici i titoli firmati con lo pseudonimo ispirato dal nome e cognome della bisnonna ligure coeva di Garibaldi – Cristina è al primo romanzo con la sua identità. Primo e ottimo, d’altra parte il valore della scrittrice è stato ampiamente dimostrato sotto l’elegante nome de plume.

Dall’antica Roma della Castellano alla Milano bassomedievale: un salto non breve nel tempo, ma quanto mai agevole, grazie a una prosa evoluta e fluida.
Fine 1300. È in piena attività la Fabbrica del Duomo, che sostituirà alla vecchia cattedrale di Santa Maria Maggiore un’autentica meraviglia, un edificio religioso che dovrà essere il vanto di una Signoria ducale che sta crescendo prospera e potente.

“Farò grande Milano e sarò grande anch’io”: Gian Galeazzo è certo del suo destino. Figlio e nipote dei fratelli Visconti co-reggenti, ama la città e vuole riempirla di case opulente e di chiese imponenti, come Firenze, Parigi, Colonia. Il campanile della nuova cattedrale si dovrà scorgere da grande distanza. Dedicherà il Duomo alla Beata Vergine, per ottenerne la benevolenza. È convinto che chi domina Milano controlla tutto il nord. Sarà il primo Duca, nel 1395.

Ma questo più avanti, perché intanto lo conosciamo venticinquenne, uomo d’armi e di preda, cacciatore di fantesche e ragazze del popolo. Il padre e lo zio pretendono tanto dagli eredi della casata, ma non si aspettano molto da lui, che ai loro occhi sembra un debosciato e minaccia di non tenere fede agli impegni gravosi per assicurare la grandezza della famiglia viscontea, che ha per simbolo un serpente, el bissun in dialetto locale, il biscione.
Sconfitto un saraceno, che sullo scudo sfoggiava un serpente con un bambino tra i denti aguzzi, Ottone Visconti aveva voluto adottare quello stemma, sostituendolo al proprio, più ermetico: sette ghirlande, a indicare che con un colpo di spada poteva atterrare sette avversari.

Per Gian Galeazzo non è facile superare la concorrenza dei cugini e realizzare il futuro politico principesco che cerca di spianare con le sue mosse accorte. Non è questione solo di attitudini, capacità e coraggio, serve anche fortuna. Se la vita non è facile per lui, non è agevole per nessuno dei tanti personaggi di un romanzo corale, secondo i canoni del Castellano-Fantoni style.

Si prenda la vicenda dei gemelli Pietro e Alberto da Carona, nati senza saperlo da Marco Solari, abilissimo scultore, e da Costanza, nipote del maestro di questi, l’ingegnere Marco Frisone. Sono cresciuti separati e li unirà l’operato di chi ha fatto di tutto per la loro sopravvivenza. Fosse stato per i nonni non sarebbero nati, ma la gravidanza di quella “svergognata” della madre nubile era troppo avanzata e l’aborto le sarebbe stato fatale.

Marchetto e Costanza s’erano innamorati a prima vista e uniti in un momento di confusione. Lei, per un equivoco, era convinta che il ragazzo l’avesse già chiesta in sposa, perché in casa sentiva parlare di un prossimo doppio matrimonio, della sorella e suo. Invece, era stata promessa dal padre a un mercante comasco di lana.
A porre rimedio, facendosi carico dei piccoli ma lasciando credere al povero Marchetto che la ragazza fosse perita in un incidente, provvede lo zio di Costanza, un frate, che porta la ragazza in un convento milanese, dove prenderà i voti e sarà Suor Addolorata. I bambini, uno biondino l’altro castano, ma entrambi con gli occhi azzurri come il cielo, entrano nello Spedale di Brolio, un grande orfanotrofio gestito da monache.

Dato in adozione a Castelseprio, Alberto diventa uno straordinario artista del legno. Pietro è allevato in incognito a Campione, nel monastero benedettino dello zio, che lo affida ai buoni frati amanuensi e miniaturisti perché lo rendano edotto delle pratiche della scrittura e del disegno. In breve il ragazzo li supera tutti, eccelle, ha le mani d’oro.

Si aggiungono in tanti e tante: Aima, la bellissima ex schiava venduta nei mercati; Marta, generosa benefattrice; la cantante Matilde, i mercanti veneziani Matteo e Lunardo Solomon. Si assiste alla scalata al potere di Gian Galeazzo che piega lo zio Bernabò Visconti e i suoi figli, seguendo i consigli di Jacopo Dal Verme e di Giacomo da Gonzaga. Accanto al futuro Duca si muovono le donne, sue e di altri, un gineceo di figure femminili di vario carattere, credibili e vive - come Adele ha dimostrato e Cristina conferma di saper gestire alla grande - e soprattutto capaci di fare innamorare, piangere, sorridere, sdegnare e coinvolgere i lettori, specialmente le lettrici.

I gemelli saranno artefici della grande Fabbrica, una cattedrale cristiana senza paragoni, un’enorme croce latina piantata sulla terra, a maggior gloria di Dio. Compare anche la peste, il morbo che falciò un terzo della popolazione europea. Leggerne non sarà di consolazione, di questi tempi, ma il resto del romanzo è oro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel nome della pietra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Ricetta del cuore in subbuglio
Il portavoce. La mia storia
Il maestro e l'Infanta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002