SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel nome del figlio di Björn Larsson

Iperborea, 2021 - Björn Larsson si sofferma sui meccanismi psichici, citando ovviamente anche Freud, che presiedono al funzionamento dei circuiti mentali del ricordo, in una sorta di avventura della mente che indaga lucidamente sui rapporti fra genitori e figli, senza la retorica che troppo spesso accompagna queste ricostruzioni a posteriori.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-08-2021
Nel nome del figlio

Nel nome del figlio

  • Autore: Björn Larsson
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2021

Lo scrittore svedese Björn Larsson, autore di numerosi romanzi tradotti e pubblicati in italiano dalla casa editrice Iperborea, presenta ora il suo ultimo libro Nel nome del figlio (Iperborea, 2021), nelle cui pagine riecheggiano tanti temi cari allo scrittore, dal mare (è anche un noto velista e sub) al mestiere di scrivere.

Al centro della sua riflessione in forma di romanzo sembra emergere soprattutto il rapporto con il padre, morto in uno strano e tragico incidente: durante una gara di pesca nei pressi di un lago, una piccola barca, troppo carica, si era inabissata con sopra otto persone, tra cui due bambini. Una delle vittime era il padre dell’autore, Bernt, allora nemmeno trentenne; pur essendo un esperto marinaio, non era riuscito a salvare nessuno dei suoi compagni, nemmeno se stesso, malgrado i suoi vestiti fossero stati ritrovati nei pressi della riva, che non era troppo distante dal luogo del naufragio. Un urlo terribile aveva squarciato il silenzio della notte, quando la sorella Mildred, la zia dell’autore, aveva appreso del ritrovamento del corpo dell’uomo. Lui al contrario non aveva avuto reazioni, apparentemente, anzi sembra che avesse addirittura espresso a un compagno un senso di sollievo alla notizia della morte di suo padre.

Ecco allora che si affaccia nella lunga narrazione di Larsson il vero tema della sua riflessione: il ruolo della memoria, i suoi meccanismi selettivi, le rimozioni, l’oblio, le difficoltà nell’operazione di mettere a fuoco e in fila i ricordi, il tutto con l’aiuto della vasta cultura letteraria dello scrittore che si serve di tante citazioni, di tanti rimandi a filosofi, pensatori, romanzieri che si sono cimentati su questo tema fondante della letteratura.

Da Marcel Proust a Italo Calvino, da Simone de Beauvoir a Stefan Zweig, da Natalia Ginzburg a Javier Cercas, Björn Larsson si sofferma sui meccanismi psichici, citando ovviamente anche Freud, che presiedono al funzionamento dei circuiti mentali del ricordo, in una sorta di avventura della mente che indaga lucidamente sui rapporti fra genitori e figli, senza la retorica che troppo spesso accompagna queste ricostruzioni a posteriori.

Nel ripercorrere le tappe della sua vita, sin dal giorno in cui il padre è letteralmente scomparso, Björn Larsson rivede anche il rapporto con sua madre, vissuta poi a lungo, con il resto della famiglia, con le loro reazioni di fronte all’enormità dell’incidente che aveva sottratto otto persone alla piccola comunità.

Un romanzo pieno di materiale autobiografico sul quale lo scrittore innesta la sua ispirazione di grande narratore, mescolando tanti temi e tante riflessioni per lo più amare, sul vero ruolo che la genetica, la familiarità, l’ereditarietà possono scientificamente esercitare sulla costruzione della personalità di ciascun individuo.

Il figlio protagonista parla di sé in terza persona, prendendo le distanze proprio dalla sua propria sensibilità di figlio, cercando di ricostruire ipoteticamente come sarebbe stata la vita del padre se non fosse stata stroncata e come avrebbe influito sulla sua personalità. Nel libro ci sono tante domande che non possono avere risposte certe, ma che certamente sollecitano nel lettore un interrogarsi sulle proprie memorie, sul proprio passato, sulle perdite subite. L’uomo di mare, il grande scrittore, il figlio, il genitore di una figlia amatissima, l’insegnante di francese, tutte le varie sfaccettature di questo importante scrittore nordico, ma anche molto mediterraneo, contribuiscono al fascino sottile di questo libro che fa commuovere, fa riflettere, fa ricostruire storie del passato e delle sensazioni della prima infanzia di tutti noi.

leggi anche

Björn Larsson incontra i lettori a Gaeta: la presentazione di “Nel nome del figlio”

Nel nome del figlio

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel nome del figlio

  • Altri libri di Björn Larsson
  • News su Björn Larsson
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
La vera storia del pirata Long John Silver
La lettera di Gertrud
Björn Larsson incontra i lettori a Gaeta: la presentazione di “Nel nome del figlio”

Björn Larsson incontra i lettori a Gaeta: la presentazione di “Nel nome del figlio”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002