SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La lettera di Gertrud di Björn Larsson

Iperborea, 2019 - Uno scienziato genetista ateo scopre, dopo la morte della madre, che la donna era un’ebrea sopravvissuta. Questa improvvisa scoperta ne sconvolgerà la vita, scatenando una profonda riflessione sull’identità.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 24-09-2020
La lettera di Gertrud

La lettera di Gertrud

  • Autore: Björn Larsson
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2019

Björn Larsson è stato docente di letteratura francese all’Università di Lund, svedese nato a Jönköping, ha vissuto a lungo in Francia ed ora si sposta tra la Svezia e l’Italia. Nel libro La lettera di Gertrud (Iperborea, 2019, trad. K. De Marco) affronta un tema estremamente interessante che riguarda il problema dell’identità, con riferimento alla persecuzione degli ebrei. Il protagonista del romanzo è Martin Brenner, scienziato genetista, ateo, felicemente sposato e con una figlia adolescente. La sua vita viene sconvolta dopo la morte della madre e dalla successiva scoperta, fatta attraverso una lettera che gli viene consegnata da un avvocato, che gli rivela:

"Sua madre […] da ragazza si chiamava Gertrud Zander, nata a Trieste da genitori ebrei. Allo scoppio della guerra, nel ’39, aveva undici anni".

Quando erano cominciate le persecuzioni degli ebrei la famiglia della madre di Martin era stata aiutata da amici italiani impegnati nella Resistenza. Come era successo a tanti ebrei, tutta la sua famiglia era stata poi deportata e uccisa nei campi di sterminio nazisti e solo lei era sopravvissuta. Con la complicità del suo avvocato, anche lui ebreo, e di un rabbino, aveva cambiato identità, assumendo il nome di Maria.

Martin, che non ha mai conosciuto il padre, cerca di capire le ragioni di sua madre, andando a ritroso nel tempo. Martin ha sempre avuto un rapporto particolare con Maria-Gertrud, con la quale c’era sempre stato un rapporto freddo, distaccato:

"Ma per quanto si sforzasse di meritarsi l’amore di sua madre, non arrivarono mai a una vera confidenza. Le rare volte in cui gli sembrava di sentirla finalmente vicina, di colpo, senza il minimo preavviso, poteva comparire un’ombra nei suoi occhi. Una specie di paura della vita, forse. O il rimpianto che non fosse come avrebbe potuto o dovuto essere. O che fosse com’era".

Per capire meglio, mentre si sente in parte ingannato, approfondisce il tema dell’identità ebraica attraverso la testimonianza di storie simili, percorrendo, così, un’esplorazione interiore. Come era successo alla madre, Martin sceglie di fare questo percorso in solitudine, senza confessare nulla alla moglie e alla figlia e, per questo, pagherà un prezzo molto alto.

La lettera di Gertrud (Narrativa)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Persone colte e sensibili, amanti della storia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lettera di Gertrud

  • Altri libri di Björn Larsson
  • News su Björn Larsson
La vera storia del pirata Long John Silver
Nel nome del figlio
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Björn Larsson incontra i lettori a Gaeta: la presentazione di “Nel nome del figlio”

Björn Larsson incontra i lettori a Gaeta: la presentazione di “Nel nome del figlio”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il sale sulla ferita
Eros e Priapo
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002