SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel labirinto di Károly Kerényi

Bollati Boringhieri, 2016 - I molteplici aspetti con cui prende corpo la forma originaria del labirinto: segno enigmatico che ha affascinato e ossessionato il pensiero religioso, filosofico e artistico di ogni epoca.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 13-10-2016

3

Nel labirinto

Nel labirinto

  • Autore: Károly Kerényi
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Di uno dei maggiori antropologi, filosofi, storici delle religioni antiche del Novecento, l’ungherese Károly Kerényi (1897-1973), Bollati Boringhieri pubblica un importante volume che raccoglie sei studi, introdotti da un’erudita prefazione di Corrado Bologna.
L’immagine enigmatica e affascinante del labirinto ha attraversato un po’ tutte le culture mondiali, dalle epoche primitive a quelle moderne, sia negli aspetti religiosi e rituali, sia in quelli artistici e psicologici. “Nel labirinto”, quindi, ritroviamo specchiati i nostri incubi e i percorsi interiori, discese agli inferi e ascensioni verso la luce e la libertà; metafora stessa dell’esistenza - dei suoi inganni, traviamenti, recuperi, approdi - il labirinto può indicare, nella sua complessità, sia un processo mitologico-iniziatico, sia un percorso dialettico-filosofico, sia una strategia politica, o una rappresentazione simbolico-iconografica.

Il primo e più importante studio presentato in questo volume fu scritto nel 1941, gli altri sono contributi e interventi occasionali, tesi ad arricchire le idee-base di quel lavoro inaugurale. E di tali idee-base la più essenziale e fondante risiede nell’intuizione che il viaggio labirintico sia una ricerca, un progetto di attraversamento, una sfida nell’immersione del buio verso una via d’uscita, un affondamento nella morte per riemergere alla vita.
Il labirinto, di cui troviamo traccia già in epoca primitiva e in tutti i continenti, più che costituire un problema dal punto di vista scientifico, si presenta in realtà come un mistero: non solo reperibile a Cnosso, quindi, con Minosse-Teseo-Arianna, ma anche in Mesopotamia, Nord Europa, Africa, India, Italia, Nuova Zelanda… Non indica solamente una discesa nel mondo degli inferi, ma può rispecchiare la raffigurazione anatomica delle viscere umane e del grembo materno, la descrizione della planimetria di un edificio, la traccia di danze rituali, o un’esperienza di giochi infantili. Si tratta di un simbolo antichissimo, che è stato recuperato persino dalla cristianità e che possiamo scoprire nella pavimentazione di molte chiese e cattedrali, probabilmente utilizzato come percorso penitenziale.

Se la sua configurazione principale è quella della spirale (e il volume ce ne offre un’ampia galleria fotografica), lo troviamo disegnato anche in forme più geometriche e ondeggianti, in meandri che sempre suggeriscono l’idea di una linea senza fine. Come uscirne, come ritrovare il varco verso la libertà? O volando, come fece Dedalo, primo costruttore del mitico labirinto di Cnosso, o seguendo un filo, sull’esempio di Teseo (non sarà un caso, quindi che le antiche danzatrici greche accompagnassero i loro passi tenendo tra le mani una fune).
In ogni modo, secondo Károly Kerényi caverne e labirinti indicano sempre qualcosa di mortale e mortifero, un imprigionamento, un’oscurità e una condanna: mentre la danza e il volo simboleggiano la vita, la leggerezza, l’apertura verso la verità.

Nel labirinto

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel labirinto

  • Altri libri di Károly Kerényi
Gli dei e gli eroi della Grecia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002