SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano di Mirella Serri

Longanesi, 2022 - "Mussolini ha fatto tanto per le donne!" è il titolo ironico di Mirella Serri che ricorda agli italiani ancora sensibili al fascino del Duce chi era davvero costui.

Michele Lupo
Michele Lupo Pubblicato il 19-10-2022
Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano

Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano

  • Autore: Mirella Serri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il 28 ottobre 1922 Mussolini capeggiò una doppia marcia: quella per la presa del potere, per l’abbattimento della democrazia, e quella contro le donne.

Così scrive Mirella Serri nel suo recente saggio uscito per Longanesi, il cui titolo, Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano, va inteso in senso evidentemente antifrastico.

Le conquiste femminili degli anni Dieci furono presto ricacciate indietro, perché agli occhi del duce fomentavano “una indipendenza e conseguenti mode fisiche-morali contrarie al parto”. Lettore del saggio Sesso e carattere di Otto Weininger e del Nietzsche più emotivo, concludeva che l’inferiorità della donna era fatto di natura, biologia. Soggetta all’istintualità primordiale la donna, come gli ebrei, finiva per risultare pericolosa per l’uomo razionale, obbligato a reprimere la sua parte femminile.
Tant’è.

Su queste basi, per la Serri – già autrice di Claretta l’hitleriana - l’opera di sottomissione delle donne sotto il fascismo andò ben oltre la tradizione patriarcale di casa nostra, al punto da fabbricare persino l’inconscio degli avversari di Mussolini, come dimostrato da molte prese di posizione degli stessi padri costituenti.

Il Batrace Stivaluto” (Gadda dixit) non seppe mai scostarsi dalla “logica del postribolo.

Fa bene Mirella Serri a ricordare quanto manchi talvolta agli storici lo sguardo nell’interiorità dell’uomo politico e nello specifico andrebbe rivista quella logica della rivalsa che è invece sempre stata spesa per comprendere la personalità di Hitler.

Per comprendere com’è fatto il libro le prime decine di pagine sono esemplari: a partire dal pomeriggio del 2 dicembre 1912 quando da direttore dell’Avanti! fece visita a Anna Kuliscioff. Con lei, che avrebbe voluto si aprisse anche alle donne il suffragio (“universale maschile”) di Giolitti, non poteva nascondere la sua congenita predilezione per le soluzioni violente ai problemi politici e dissimulò, secondo un proprio stile consolidato, il suo rigetto del femminismo, che fosse la possibilità di partecipare al voto, oppure l’estensione dei diritti su un piano paritario, compresi quelli riguardanti il mondo del lavoro, persino il partito socialista sulle donne manteneva molte ambiguità – Mussolini ancora di più.
Ma se cercava in pubblico di non inimicarsi le femministe, che naturalmente guardavano a sinistra, dentro di sé non aveva dubbi: non avrebbe fatto votare gli uomini, figurarsi le donne. Peraltro, se l’età non più giovane della Kuliscioff (che lo definiva il “poetino nietzschiano”) lo tenne al riparo da qualsiasi tentazione, lo stesso giorno andò diversamente quando più tardi il futuro Duce nella sede del giornale incontrò Margherita Sarfatti, altra donna star del socialismo italiano coevo (e in competizione con la Kuliscioff, non proprio o non sempre per ragioni ideologiche).
La scintilla accese entrambi – “l’energia animalesca” di lui ben si adattava al massimalismo extraparlamentare che dieci anni dopo (ma dal polo politico opposto) lo avrebbe portato a Palazzo Chigi.
E la sventurata Sarfatti rispose – non subito in maniera esplicita, anche perché durante quell’incontro si palesò pure Angelica Balabanoff, amante e stretta collaboratrice di Mussolini (ma di molti altri dell’area socialista), ebrea come Sarfatti ma, se possibile, femminista più radicale.
Donna ricca e colta, Balabanoff conobbe Mussolini una decina di anni prima quando l’apologeta della violenza vivacchiava in Svizzera da disertore (renitente alla leva), lo iniziò alla conoscenza di alcuni classici del pensiero di sinistra e gli aprì la strada al successo politico – prima della Sarfatti.

Il racconto della Serri tiene bene insieme le vicende erotico-sentimentali con quelle politiche. Quando ne aveva bisogno, Mussolini, un uomo che:

Soffriva del complesso del villico che si inurba e doveva a tutti i costi trovare una spiegazione al sentimento di inferiorità che si portava addosso

sfruttava l’aiuto delle donne (non solo quelle impegnate in politica) per sbarazzarsene poi con sprezzante nonchalance.
A un’insegnante di scuola elementare che si propose come collaboratrice per il giornale, il predappiese disse:

Sapete cosa penso io delle donne? Che devono star a casa a far le loro faccende, che devono servire l’uomo e che qualche volta l’uomo le deve anche bastonare!.

Per la Serri ciò indiziava un fondo di paura delle donne che in parte spiega la violenza del futuro regime totalitario.
Interessante e ben raccontato dall’autrice, Mussolini ebbe parecchi rapporti con donne femministe e in generale di sinistra, con le quali l’ossessione erotica che lo dominò tutta la vita, meno facilmente si trasformava nelle botte e nelle minacce con coltello con le quali vessava le altre - numerose ahimè furono le ragazze che lo trovarono piacente abbastanza da farsi maltrattare e consentirgli di sopravvivere.
Esibì tanto di rivoltella contro il padre della futura moglie Rachele Guidi, minacciando che se non avesse consentito il loro matrimonio avrebbe sparato alla figlia e poi a sé stesso.
Questo era l’uomo cui ancora troppi italiani guardano come a un mirabile mito.

Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radice fasciste del maschilismo italiano

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi non ha ancora capito chi e cosa fosse Mussolini

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano

  • Altri libri di Mirella Serri
  • News su Mirella Serri
Gli invisibili
Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza
Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini
“Claretta l'hitleriana” di Mirella Serri. Un'avventuriera al servizio di Hitler

“Claretta l’hitleriana” di Mirella Serri. Un’avventuriera al servizio di Hitler

L'attualità di “Bambini in fuga”, il nuovo saggio di Mirella Serri

L’attualità di “Bambini in fuga”, il nuovo saggio di Mirella Serri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Vuoto di luna
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
I delitti del Fante di Cuori
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002