SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini di Mirella Serri

Longanesi, 2019 - Un saggio che si legge come un romanzo e che ricorda i numerosi giovani che hanno compreso fin dall’inizio dove il fascismo sarebbe arrivato e vi si sono strenuamente opposti, anche a costo della vita.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-04-2020

12

Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini

Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini

  • Autore: Mirella Serri
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Gli irriducibili (Longanesi 2019) di Mirella Serri, rievoca “I giovani ribelli che sfidarono Mussolini”, come recita il sottotitolo del testo.

“Centinaia, migliaia di giovani, formatisi alla scuola di Gramsci, di Gobetti, di Matteotti, riempiono oggi le prigioni e le isole d’Italia. Un’opposizione nuova, un’Italia nuova è in procinto, silenziosamente, di sostituirsi alla vecchia”.

Il discorso funebre di Carlo Rosselli per Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario, una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano, le cui ceneri si trovano nel cimitero acattolico di Roma, sembra indicare la strada da percorrere a quel gruppo di giovani irriducibili avversari del Duce che osarono sfidarlo.

I libri di storia ci dicono che Antonio Gramsci e l’antifascista Carlo Rosselli, fondatore del movimento “Giustizia e Libertà”, crudelmente perseguitati dal regime fascista fino alla loro morte, perirono a due mesi di distanza l’uno dall’altro, il primo il 27 aprile 1937 a seguito del duro regime carcerario al quale era stato sottoposto, il secondo assassinato in Francia il 9 giugno 1937 con il fratello Nello da una squadra di “cagoulards”, formazione eversiva di destra francese, su mandato dei servizi segreti fascisti. Carlo Rosselli e Antonio Gramsci non persero mai la speranza che un giorno non lontano la loro Patria sarebbe stata una Nazione libera e democratica, una volta eliminata ogni sorta di dittatura.

Gli “irriducibili” di cui parla l’autrice, insegnante di Letteratura e giornalismo all’Università La Sapienza di Roma, hanno i volti di Ada Ascarelli Sereni, Giorgio Amendola, Enzo ed Emilio Sereni, Giuseppe Di Vittorio, Maurizio Valenzi e altri ancora. Alcuni di loro morirono prima della fine della II Guerra Mondiale, Enzo Sereni morì presso il campo di concentramento di Dachau, il 18 novembre 1944, altri ebbero l’opportunità di vedere il proprio Paese liberato dal giogo nazifascista.

Questi giovani ribelli che provavano una irriducibile avversione per Mussolini, i suoi gerarchi e la sua classe dirigente, furono uomini e donne che non si adagiarono nel dare il consenso all’Italia fascista e che per questo scontarono anni di prigionia, di confino e di esilio. Ragazzi e ragazze dallo sguardo lungo, che ancora prima dell’ascesa al potere di Benito Mussolini, avevano intuito i pericoli a cui l’Italia e l’Europa andavano incontro.

“Una generazione dalle vite difficili”: così Nadia Gallico, eroica combattente italo-tunisina, aveva battezzato i suoi compagni italiani, appartenenti a famiglie borghesi e colte, ragazzi di fede comunista, socialista, seguaci di “Giustizia e Libertà” o repubblicani. Tutti loro, spesso a prezzo della propria vita, rifiutarono il compromesso; “giovani illuminati”, che divennero il volto internazionale della prima opposizione al fascismo. Quindi le storie degli “irriducibili”, le loro scelte di vita, validi esempi di coraggio e ardimento, possono e devono essere un modello per le giovani generazioni.

Ricordiamo infine che Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini, che si legge come un coinvolgente romanzo, è stato scritto per sfatare quel senso comune che dal dopoguerra in poi ha rivalutato l’operato mussoliniano fino alle leggi razziali e alla dichiarazione di guerra. Impossibile dimenticare la violenza, la cancellazione delle libertà, il confino, gli arresti, gli omicidi di Stato degli anni Venti e Trenta del Novecento. È per questo che il volume

“prende le mosse fin dall’inizio dell’opposizione al fascismo, dalla metà degli anni Venti quando il gruppo di questi giovani non ancora ventenni, grazie alle proprie storie familiari e alla formazione culturale, si ribellò all’avvento della tirannia”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini

  • Altri libri di Mirella Serri
  • News su Mirella Serri
Gli invisibili
Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza
L'attualità di “Bambini in fuga”, il nuovo saggio di Mirella Serri

L’attualità di “Bambini in fuga”, il nuovo saggio di Mirella Serri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
La pazienza della formica
I demoni di Wakenhyrst
Il cesto di ciliegie
Tutto accade per una ragione
I Lupi di Roma

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002