SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Muro di Berlino: i libri da leggere nell’anniversario della sua caduta

Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino. Ecco i libri da leggere per capire meglio la storia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 09-11-2020

145

Muro di Berlino: i libri da leggere nell'anniversario della sua caduta

Il 9 novembre 1989 è passato alla storia come il giorno della caduta del Muro di Berlino. A trentun’anni da questo avvenimento scopriamo oggi quali libri leggere per capire meglio la storia e approfondire un capitolo del passato della Germania e uno dei suoi simboli più tristemente noti.

Il Muro di Berlino, Berliner Mauer, era la Barriera di protezione antifascista fatta costruire dal governo della Germania Est e cioè dalla Repubblica Democratica Tedesca il 13 agosto del 1961. Lo scopo era quello di impedire la libera circolazione delle persone tra il territorio della Germania Est e Berlino Ovest, governata invece dalla Repubblica Federale di Germania. Si trattava di un sistema di fortificazioni, un vero e proprio muro che tagliava in due la città, creando un confine interno che la spaccava letteralmente a metà. Famiglie intere vennero divise e tantissime persone si ritrovarono fisicamente lontane dai loro cari.

Durante la Guerra Fredda il Muro di Berlino era considerato la linea di confine europea tra le zone controllate da Francia, Regno Unito e U.S.A. e quella sovietica. Non bisogna immaginare però un singolo muro: la frontiera era fortificata militarmente da due muri di cemento armato paralleli tra loro. Tra i due muri si trovava la “striscia della morte”, un vuoto di circa una decina di metri tra un muro e l’altro. Cercare di oltrepassare la frontiera era praticamente impossibile.

Il 9 novembre 1989 il governo tedesco-orientale si vide costretto a decretare la riapertura delle frontiere con la repubblica federale. Ecco quali libri leggere per approfondire l’argomento.

Il Muro di Berlino: libri da leggere

Amazon

Vedi su Amazon

Il muro di Berlino. 13 agosto 1961-9 novembre 1989, di Frederick Taylor, edito da Mondadori, è un saggio che intreccia dati ufficiali, fonti d’archivio e testimonianze personali, per rendere il ritratto di una città spaccata in due.

Amazon

Vedi su Amazon

Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino, di Gianluca Falanga, edito da Carocci, raconta le storie paradossali, drammatiche e verissime di uomini e donne che da un giorno all’altro si ritrovarono da una parte o dall’altra di una barriera fisica, che li divideva dai loro cari. Qualcuno di loro ha anche provato a sfidare la barriera.

Amazon

Vedi su Amazon

Muro di Berlino. Due o tre cose che so di lui è invece un testo edito da L’Orma e curato da E. Trabucchi, che racconta la barriera che ha spaccato in due la città tramite cifre, mappe, immagini, storie, poesie e canzoni.

Amazon

Vedi su Amazon

Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino, è un testo di Ezio Mauro edito da Feltrinelli. Tra queste pagine troviamo una cronaca appassionante dell’evento che ha segnato l’inizio del mondo di oggi: la Caduta del Muro di Berlino.

Amazon

Vedi su Amazon

L’ anno che cambiò il mondo. La storia non detta della caduta del Muro di Berlino di Michael Meyer è edito da Il Saggiatore. Questo testo ricostruisce il 1989, anno di sconvolgimenti grandiosi e insondabili. L’autore affronta il tema storico e politico da diversi punti di vista...

E voi conoscete altri testi da leggere sul Muro di Berlino? Vi aspettiamo come sempre nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Muro di Berlino: i libri da leggere nell’anniversario della sua caduta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Feltrinelli Il Saggiatore Curiosità per amanti dei libri Carocci L’orma editore

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Maria Pellegrini
    11 novembre 2019, 09:18

    vorrei segnalare un libro dell’editore Silvana.
    100 marchi – Berlino 2019. foto di Tommaso Bonaventura e testi di Elisa Del Prete

    Le immagini e i testi raccolti in questo volume indagano su queste doppie vite a partire dai 100 marchi di benvenuto - il cosiddetto Begrüßungsgeld - offerti dalla Repubblica Federale Tedesca a ogni abitante proveniente dall’Est la prima volta in visita al paese: un regalo altamente simbolico nella memoria di ogni persona nata nella DDR.
    Il fotografo Tommaso Bonaventura e la curatrice Elisa Del Prete affrontano la complessità e l’unicità del cambiamento avvenuto con la scomparsa di questo Paese in un racconto plurale, dove la storia è intimamente mescolata alla vita dei singoli.

    Le foto sono in mostra a Torino e a Trento

  • Adalberto Soli
    9 novembre 2020, 10:06

    Ho fatto la tesi di laurea sul Muro di Berlino. Se a qualcuno interessa la bibliografia, può scrivermi in mail.

  • Francesca Marastoni
    9 novembre 2020, 10:08

    Io ho trovato molto bello anche “Il paese delle meraviglie”, di Oliver G. Wachlin, autore purtroppo scomparso in circostanze misteriose, tradotto magistralmente da Claudia Crivellaro. Un poliziesco che si dipana nei giorni del dissolvimento della DDR, e ben descrive l’epopea di un popolo diviso, prima ancora che da una barriera fisica orribilmente lacerante, da ideologie pervasive. Grazie dei suggerimenti, comunque!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Stasera in tv L'altra metà della storia, il film dal libro Il senso di una fine di Julian Barnes

Stasera in tv L’altra metà della storia, il film dal libro Il senso di una fine di Julian Barnes

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

La bambina che non voleva cantare: trama e trailer del film su Nada

La bambina che non voleva cantare: trama e trailer del film su Nada

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002