SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mozart. Quando il paziente è un genio di Luciano Sterpellone

Gammaidea, 2006 - La vita di Mozart è stata scandagliata e riletta sotto molteplici punti di vista, ma forse, in lingua italiana, mancava uno studioso che si fosse concentrato sulle malattie e i disturbi che afflissero il musicista. Ci ha pensato Luciano Sterpellone.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 30-03-2021
Mozart. Quando il paziente è un genio

Mozart. Quando il paziente è un genio

  • Autore: Luciano Sterpellone
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2006

Su Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) sono state scritte centinaia di biografie e analisi delle sue opere. Nacque a Salisburgo e, sin dalla più tenera età, mostrò un talento incredibile per la musica; ancora bambino iniziò a comporre sonate, ostentando grandi capacità nell’eseguire difficili melodie col clavicembalo e il pianoforte. Il suo unico insegnante fu suo padre, Leopold (1719-1787), che era maestro di cappella presso il Principe Arcivescovo di Salisburgo.
Già nel 1762 il piccolo Mozart era un concertista completo, ebbe successi eclatanti a Monaco di Baviera e a Vienna, e viaggiò attraverso l’Austria e la Germania, costantemente coinvolto in un’attività produttiva frenetica, frutto di un genio senza eguali.
Passò anche per il Belgio, per la Francia e gli stati italiani, assumendo poi, nel 1779, l’incarico di organista di corte nella sua città d’origine. Inarrestabile, due anni più tardi si trasferì a Vienna, collezionando nuovi trionfi, ma anche accoglienze tiepide.
Nell’anno della sua morte scrisse capolavori come La clemenza di Tito, Il flauto magico e il Requiem, rimasto incompiuto.

La vita di quest’uomo straordinario è stata scandagliata e riletta sotto molteplici punti di vista, ma forse, in lingua italiana, mancava uno studioso che si fosse concentrato in maniera particolare sulle malattie e i disturbi che afflissero il musicista. Ci ha pensato Luciano Sterpellone, medico e saggista, già autore di libri che affrontano temi concernenti la storia della medicina e la “storia clinica” di alcuni grandi del passato. Conduttore e ideatore di programmi di approfondimento culturale per la Rai e collaboratore dell’inserto “Salute” del "Corriere della Sera", nel 2006, per l’editrice Gammaidea, Sterpellone ha pubblicato il libro Mozart. Quando il paziente è un genio.
Basandosi su fonti edite e lettere e documenti inediti, lo scrittore ha messo insieme un quadro nuovo sulle vicende dell’artista, aprendo delle parentesi molto esplicative sui metodi e le teorie che caratterizzarono la medicina del Settecento: la disciplina aveva ancora molti passi importanti da fare e tanti pazienti – ahinoi – dovettero farne le spese.

Mozart fu colpito da diversi problemi di salute sin dalla prima giovinezza (senza, ovviamente, ricevere trattamenti adeguati). Sterpellone indaga disparate testimonianze per venire a capo delle diagnosi dei dottori dell’epoca e individuare le reali patologie che tanto fecero soffrire il prodigioso compositore. Verso la fine dei suoi giorni, il Nostro era già consapevole di dover morire e intensificò la sua attività in una vera lotta contro il tempo: fu un’esistenza breve la sua, ma che ha arricchito in maniera incredibile l’umanità.

Pur presentando del materiale nuovo, Quando il paziente è un genio è un libro divulgativo e di rapida lettura, indicato a qualsiasi lettore per un veloce approfondimento culturale o semplice svago.
Il capitolo che attirerà di più il pubblico non può che essere quello dedicato alla morte del Nostro; a riguardo, lo scrittore sfata subito i miti più celebri, come la diceria dell’avvelenamento da parte di Antonio Salieri (1750-1825), priva di qualsiasi fondamento storico:

“Va detto che Salieri era al tempo un musicista molto più apprezzato di Mozart, e di questi molto più ben visto alla Corte imperiale di Vienna, per cui resta difficile capire come potesse essere invidioso nei suoi confronti. È vero che un certo contrasto nacque con l’opera Così fan tutte, musicata da Mozart dopo che Salieri vi aveva rinunciato, ma anche qui è un po’ difficile credere che questo attrito possa essere giunto sino a indurre il musicista italiano all’omicidio. Non si dimentichi, infine, che Salieri era tra i pochi presenti al letto di morte e al funerale di Mozart. Ma, si sa, quando si comincia a sbrigliare la fantasia è difficile porle un freno.”

Questo testo può essere affrontato anche da coloro che su Mozart non hanno mai letto nulla, poiché è abbastanza completo da risultare del tutto “autonomo”; della vita del protagonista non è trascurato alcun aspetto: la fanciullezza, la famiglia, le passioni, l’iniziazione alla massoneria.

Wolfgang Amadeus Mozart. quando il paziente e' un genio

Amazon.it: 10,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mozart. Quando il paziente è un genio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002