SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977 - 1990) di E.M. Cioran

Il notes magico - Lettere di Cioran ad uno studioso italiano, che traduce in italiano alcune sue opere e sprona il filosofo a fare più presentazioni.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 16-04-2014

9

Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977 - 1990)

Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977 - 1990)

  • Autore: Emil Cioran

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Cioran scriveva moltissime lettere e a suo dire era la cosa che gli piaceva più fare in assoluto, avendo avuto la fortuna di non praticare mai un mestiere e di non lavorare a libri complicati, anche se ammetteva che le donne fossero più portate per i carteggi, per raccontare loro stesse, mentre gli uomini scrivono più di cose pratiche.

Cioran, vissuto a Parigi per decenni, ha iniziato a scrivere a Mario Andrea Rigoni nel 1977, essendo rimasto colpito dalle osservazioni dello studioso sull’ispirazione malinconica di Leopardi nello Zibaldone.
Lo scrittore era ossessionato dal pensiero del poeta di Recanati e sapeva molte sue poesie a memoria, leggendole continuamente.
Entrambi atei e avendo in orrore le famiglie d’origine, erano presi da un’insopprimibile noia esistenziale.

Cioran scrive del suo rapporto con Calasso per i libri che verranno pubblicati per Adelphi. Lo scrittore è spaventato da cattive traduzioni, anche se ama l’italiano, perché è una lingua neolatina, mentre disprezza il tedesco, perché ritiene che in quella lingua i suoi libri diventino incomprensibili e superficiali.
Purtroppo noi non sappiamo cosa gli risponda Andrea Rigoni, tuttavia sembra spronarlo a lasciare Parigi almeno in estate o a partecipare a qualche lettura a cui è stato invitato.
Cioran nicchia, scrive che odia il caldo, odia il freddo, odia le persone e in un frammento di misoginia afferma che le donne avevano il tempo per leggere come casalinghe e invece si sono "rimbecillite" in ufficio.
Lamentoso, scrive:

"La primavera è mia nemica. In me il più piccolo cambiamento di tempo si trasforma in un dramma. La mia dipendenza dalla meteorologia è assoluta, e confesso di non conoscere niente di più umiliante. Mi ci vorrebbe un paese senza clima e, dato che non esiste da nessuna porte, mi esercito con relativo successo alla rassegnazione".

Ci sono anche lettere belle, profonde, in cui scrive dell’orrore per la noia che gli ha devastato l’esistenza e del rapporto con le donne e con gli amici.
Alla fine segue il consiglio dell’amico italiano e va qualche giorno a Dieppe, in Normandia. Cosa facesse Cioran durante le vacanze non è dato sapere. All’amico italiano confessa di non mettere libri nel bagaglio, ma si fa fatica a crederlo, visto che era un lettore onnivoro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977 - 1990)

  • Altri libri di Emil Cioran
  • News su Emil Cioran
Breviario dei vinti II
Taccuino per stenografia (1937-1938)
Lettere al culmine della disperazione (1930-1934)
Un'altra verità. Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak (1969-1986)
L'insonnia del filosofo Cioran

L’insonnia del filosofo Cioran

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002