SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Mi sa che fuori è primavera” di Concita De Gregorio


Cristina Biolcati    04-08-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Mi sa che fuori è primavera copertina del libro

“Mi sa che fuori è primavera” della giornalista Concita De Gregorio, edito nel giugno
2015 dalla casa editrice Feltrinelli, è un romanzo che ha tratto ispirazione da una storia vera. Si rifa ad un fatto di cronaca accaduto nel 2011, quando Mathias, un padre svizzero, scompare insieme alle due gemelle di sei anni Alessia e Livia, anziché riportarle a casa dalla moglie Irina, dalla quale si era da poco separato. Cinque giorni dopo il tragico evento, l’uomo si dà la morte buttandosi sotto un treno nei pressi di Cerignola, mentre delle due bambine non si saprà mai più nulla.
Irina, di origini italiane, chiede di poter parlare con la giornalista Concita De Gregorio per raccontare quanto accaduto e far sì che la sua dolorosa esperienza possa essere di aiuto a qualcuno. Da questa lunga chiacchierata, in cui l’autrice assume il punto di vista della donna, è nato questo libro, che si propone di rimettere insieme i “pezzi”, un po’ come accade in Giappone: quando un oggetto prezioso si rompe, noi lo buttiamo via, mentre i giapponesi lo ricompongono e ne riempiono le crepe con l’oro, in modo che le fratture risultino belle da vedere. Chi ha sofferto, quindi, secondo questo paragone, diventa prezioso, perché ha conosciuto il confine e sa che nonostante l’assenza della persona amata si può continuare a vivere. Le cicatrici sono viste come un simbolo di rinascita; la fragilità diventa forza.

“L’assenza è una presenza costante: ti sfida in un corpo a corpo quotidiano, ti assedia”.

Il fatto di cronaca non viene trattato da un punto di vista giornalistico, per questo vi sono altre sedi, ma è piuttosto un pretesto per spiegare come una madre possa sopravvivere al dolore più grande, ovvero l’assenza dei suoi figli e continuare ad amare e a provare ancora gioia. Di come il senso di colpa per non essersi accorta di quello che stava accadendo – il malsano progetto che il coniuge andava maturando -, non l’abbia schiacciata né annientata, bensì resa più forte. Irina è una donna che non ha saputo riconoscere la pazzia e che deve convivere con questo dolore, sempre presente. Ciononostante, si è rifatta una vita. Il ricordo delle figlie vive in lei e con lei, ma questa madre adesso ha un nuovo amore, col quale va in Patagonia a vedere le balene. Con coraggio accede ad una nuova luce e, brandello dopo brandello, si cuce tutt’attorno una nuova ragione di esistere.

L’autrice dà vita ad una storia dal ritmo incalzante, che si legge tutta d’un fiato, e traccia un ritratto di questa donna, scandendone l’esistenza attraverso le lettere che scrive all’amata nonna, alla maestra delle figlie, al giudice, al fratello, agli amici. La riporta col pensiero al passato, alle sue radici. Le origini della sua famiglia vengono narrate, così come la sua condizione di madre privata dei figli, facendo notare con rammarico che, in italiano, non esiste neppure una parola per esprimere questo concetto.
Il bisogno di essere ancora felice, ripetuto a voce alta da Irina, contro ogni pregiudizio, porta la speranza e fa capire che ricordare qualcuno vuol dire portarlo dentro di sé.
Rimangono sospese nell’aria parole che devono esserle costate tanto e che diventano una testimonianza che consola.

“Dimenticare è impossibile, ma vivere si deve perché la natura ha deciso così: il dolore da solo non uccide”.

Mi sa che fuori è primavera copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Mi sa che fuori è primavera
  • Autore del libro: Concita De Gregorio
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mi sa che fuori è primavera

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Concita De Gregorio

Un paese senza tempo In tempo di guerra Cosa pensano le ragazze inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Le diciotto frustate
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Diario metalmeccanico
L'architettrice
La mattina dopo
Iskander. I miei primi venti racconti
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità