SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Memorie di una Geisha di Arthur Golden

Circondate da un’aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un’attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l’immediatezza e l’emozione di una storia vera.

Rita Branca
Rita Branca Pubblicato il 21-08-2014

19

Memorie di una Geisha

Memorie di una Geisha

  • Autore: Arthur Golden
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In una lingua elegante ed estremamente poetica, ricca di potenti similitudini alla Tracy Chevalier, particolarmente nel descrivere le sensazioni ed i turbamenti della protagonista Chiyo o Sayuri, come viene ribattezzata all’inizio della sua carriera professionale, Arthur Golden crea, come preannuncia il titolo “Memorie di una geisha”, un’opera incentrata sul tema delle geisha giapponesi ma non solo, poiché la trama si arricchisce di esplorazioni nel contorto animo umano, frequentemente rivelandone la sconcertante crudeltà, il sadismo difficile da comprendere e mai da giustificare.

La piccola Chiyo subisce innumerevoli traumi (malattia e morte prematura della madre, allontanamento da casa grazie al facoltoso Mr Tanaka, che ne segna il destino, separazione dalla sorella Satzu, trattamenti umilianti sia dal punto di vista fisico che psicologico) prima a Yoroido, il suo poverissimo villaggio di pescatori e poi a Kyoto, nel quartiere di Gion dove operano oltre ottocento geisha, in cui è venduta all’"okiya" Nitta e in cui subisce ogni tipo di angherie dalle due avide proprietarie, chiamate madre e nonna, e da parte della bellissima e insopportabile Hatsumomo, la geisha i cui proventi reggono finanziariamente l’okiya. Tali esperienze amare le permettono comunque di orientarsi nella giungla della vita, anche con la frequenza irregolare delle lezioni di “shamisen” e altri strumenti, canto, danza, buona educazione, dizione secondo il giapponese di Kyoto, pulizia e ordine nell’aspetto e nel linguaggio, portamento e rituali per il servizio di tè e altre bevande, indispensabili per intrattenere i futuri mecenati, frequentatori dei locali più o meno rinomati di Gion, alla ricerca di distrazioni dopo le occupazioni lavorative.
Chiyo, per motivi che sono rivelati solo alla fine del romanzo, diviene Sayuri, “la sorella minore”, ovvero l’allieva della deliziosa e influente geisha Mameha, antagonista di Hatsumomo e l’opera si trasforma in una saga in cui le due alleate cercano di difendersi dai perfidi attacchi della seconda, che è divenuta la “sorella maggiore”, ovvero l’insegnante di Pumpkin, l’altra sfortunata e meno dotata creatura che cresce nell’okiya insieme a Chyio e con cui stabilisce un rapporto di simpatia, interrotto però da Hatsumomo che riesce a trasformarla in una sua simile.
Quando, attraversando una fase nerissima ed in preda alla disperazione, piange sconsolata, Chiyo è avvicinata da un signore, il Chairman, proprietario di un’azienda con alterne fortune, che, impietosito, le porge il suo fazzoletto cifrato che lei conserva e il cui ricordo, a causa della gentilezza ricevuta, la sosterrà a lungo insieme alla segreta speranza di rincontrarlo e farne il suo “danna”, il suo amante mecenate.

Sicuramente “Memorie di una geisha” offre ampie possibilità di capire il variegato mondo delle geisha e stimola al confronto con altre culture sul tema del sesso… dopo tutto non sembrano esserci sostanziali differenze e, poiché variano solo i dettagli secondari, se ne deduce che l’umanità è sempre stata uguale a sé stessa in ogni epoca e in ogni latitudine (riflessione non proprio consolatoria).
Il mondo maschile preso in considerazione è prevalentemente quello dei privilegiati (ricchi aristocratici, alte cariche dello stato, facoltosi dirigenti di aziende) senza i quali non sarebbe esistita la professione di geisha e che non sembrano avere grandi qualità. In genere sono persone già sposate, a seconda delle disponibilità sono “danna” di una o più geisha che mantengono con prodigalità e con le quali spendono il tempo libero in locali pubblici, spesso dedicandosi a competizioni di bevuta… squallido! Nel romanzo fanno eccezione tre o quattro personaggi fra i quali spiccano due partner della stessa azienda, Nobu e il Chairman, che si distinguono per generosità e sentimenti di amicizia, praticamente sconosciuta nel mondo di “Memoirs of a Geisha”.

Un altro aspetto positivo di “Memorie di una geisha” è la dovizia di elementi culturali che non si limitano al complicato rituale del kimono da indossare o togliere a seconda delle circostanze o alle rivelazioni su ciò che i giapponesi considerano sexy nel corpo femminile: c’è tanto di più ed è davvero interessante.
Si è catturati totalmente, almeno nei primi tre quarti dell’opera, dalla vita della donna che, come viene più volte ribadito, non sceglie di diventare geisha e che si ha modo, con totale coinvolgimento emotivo, di vedere evolvere, dai primi anni di vita alla stupenda bellezza della giovinezza fino alla decadenza totale nella vecchiaia.
Assolutamente raccomandato!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memorie di una Geisha

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Eleonora
    28 febbraio 2014, 11:26

    Questo libro mi ha fatto immergere in una cultura molto diversa da quella occidentale, in un Giappone in cui le donne avevano un ruolo che l’Europa non ha mai conosciuto.
    Non sono mai stata affascinata dai paesi orientali, quindi ero molto scettica quando ho iniziato questa lettura, ma, dopo un inizio che non mi aveva catturato, devo ammettere che la storia di Chyco/Sayuri mi ha conquistato. Chyco, una ragazzina strappata con l’inganno dal suo mondo povero al quale era legata, si trasforma in una donna affascinante e coraggiosa che non perde mai di vista il suo obbiettivo, compiendo scelte anche dolorose pur di raggiungerlo.
    La delicatezza con la quale sono raccontati i sentimenti, il destino che guida una vita e la forza della protagonista sono i punti forti di questo libro che svela i segreti di quel mondo fatto di kimono di seta, di sakè e di feste, che però cela una profonda tristezza e una solitudine di fondo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Caterina. Una principessa tra amore e potere
L'universo nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002