SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La McDonaldizzazione della produzione di George Ritzer

Castelvecchi, 2017 - I McDonald’s come il migliore esempio della razionalizzazione della società e delle sue irrazionali conseguenze sulle persone: alienate, disumanizzate e infine automatizzate come macchine.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 12-09-2017

5

La McDonaldizzazione della produzione

La McDonaldizzazione della produzione

  • Autore: George Ritzer
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

George Ritzer (New York, 1940) è un sociologo statunitense di fama, autore di numerosi saggi sulla nuova economia capitalistica, sui modelli di consumo, sul postmodernismo. A lui dobbiamo il concetto di McDonaldizzazione, termine utilizzato spesso come sinonimo di globalizzazione.
La sua teoria prende spunto dalla politica del lavoro messa in atto dalla società di fast food McDonald’s in ben 120 nazioni, con 35.000 sedi sparse per il mondo: strategia che punta a realizzare ristoranti economici concepiti come catene di montaggio, facilmente esportabili in luoghi diversi e lontani.

“La McDonaldizzazione della produzione” si è rivelata un processo profondo di cambiamento globale, basato su un modello che sostituisce tecnologia non-umana a quella umana, per ridurre l’intervento del personale al minimo, favorendo così un monitoraggio costante dell’attività dei dipendenti e una riduzione dei costi.
In questo pamphlet pubblicato da Castelvecchi, George Ritzer fa rientrare la McDonaldizzazione in un processo più vasto di “americanizzazione”, inteso come diffusione planetaria di idee, comportamenti, modelli sociali, industrie e capitali americani. Americanizzazione e McDonaldizzazione appaiono allora come tattiche capitalistiche, finalizzate ad ottenere sia una crescente redditività per le aziende, sia l’espansione ideologica e l’egemonia politica per lo stato.
Il McDonald’s (come i grandi centri commerciali, i villaggi turistici, i parchi di divertimento) diventa luogo di aggregazione fittizia per migliaia di consumatori, indotti a spendere e ad acquistare prodotti spesso nocivi o inutili, privandoli della possibilità di socializzare concretamente con gli altri, o di usare in modo più creativo il proprio tempo libero.
Efficienza, calcolabilità, prevedibilità, controllo e razionalità sono le cinque regole fondamentali che George Ritzer attribuisce alla strategia produttiva dei McDonald’s, esemplificandole in concetti-chiave che mettono in luce gli effetti negativi di questo sistema industrializzato dell’alimentazione.
Esso comporta la produzione di cibo poco controllato e di scarsa qualità, altamente calorico; una omologazione del gusto nell’arredamento e nell’abbigliamento del personale, volgarmente spersonalizzante; l’impoverimento dell’interazione verbale con i clienti e tra i clienti stessi; l’automazione del processo di cottura e la velocità del servizio per incrementare il profitto; l’allevamento in batteria di polli e mucche per soddisfare la richiesta di materie prime; l’inquinamento ambientale; la sparizione delle piccole imprese locali.

“In conclusione, l’intero sistema è disumanizzante. Lo è lavorare in un fast food, perché si è costretti a seguire un copione stabilito da altri e non ci si può esprimere liberamente, e lo è mangiarvi, perché non ci si può godere in pace il proprio pasto, ma bisogna ingurgitare il cibo in pochi minuti o, peggio ancora, farlo nella propria automobile”.

In questa programmata omogeneizzazione globale, diventiamo tutti, secondo George Ritzer, “prosumers”, cioè insieme produttori e consumatori, poiché sia pranzando da McDonald’s, sia acquistando da Amazon, sia prelevando da un bancomat ci rendiamo agenti attivi e passivi del processo economico:
“svolgiamo infatti a titolo gratuito un lavoro di cui prima era incaricato un dipendente” (cameriere, commesso, bancario). Sfruttiamo e siamo sfruttati in un mondo post-umano, post-sociale, prono ai grandi interessi delle multinazionali.

La McDonaldizzazione della produzione

Amazon.it: 4,75 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La McDonaldizzazione della produzione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il mostro ama il suo labirinto
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002