SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Massoneria e Chiesa cattolica. Dall’incompatibilità alle condizioni per un confronto di Tullio Di Fiore

Tullio Di Fiore, teologo e studioso cattolico, che ha tra i suoi incarichi la presidenza siciliana del Gris (Gruppo di ricerca e informazione sulle sette), pubblica questo pregevole lavoro in cui ricostruisce il lungo e tortuoso percorso di inconciliabilità tra Chiesa Cattolica e Massoneria.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 16-12-2014

6

Massoneria e Chiesa cattolica. Dall'incompatibilità alle condizioni per un confronto

Massoneria e Chiesa cattolica. Dall’incompatibilità alle condizioni per un confronto

  • Autore: Tullio Di Fiore
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Tullio Di Fiore, teologo e studioso cattolico, che ha tra i suoi incarichi la presidenza siciliana del Gris (Gruppo di ricerca e informazione sulle sette), ha da poco pubblicato per i tipi di Dario Flaccovio, questo pregevole lavoro preceduto da una ricerca documentaria su fonti di prima mano in cui ricostruisce il lungo e tortuoso percorso di inconciliabilità tra Chiesa Cattolica e Massoneria.

L’autore ritiene che non vi sia nessuna relazione spirituale fra le Logge dei Liberi Muratori e la Chiesa cattolica e che non vi sia alcuna possibilità di “doppia appartenenza”: le due istituzioni sono inconciliabili e nessun vero cattolico può essere massone.

Vengono analizzate in questo attento e scrupoloso studio alcune tra le tematiche più importanti che investono i rapporti tra la Chiesa Cattolica e la Massoneria.
In fase di presentazione del volume sono state richiamate tematiche e movimenti filosofici religiosi quali lo Gnosticismo come pure sono stati ricordati alcuni tra i protagonisti principali della Massoneria, specie Giuliano di Bernardo. Sono stati poi messi in rilievo i punti contatto con il Cattolicesimo che trovarono esplicitazione nella Costituzione Pastorale Gaudium et Spes e nella enciclica Pacem in Terris.
La prima, come è noto, tratta della Chiesa nel mondo contemporaneo ed è uno dei principali documenti del Concilio Vaticano II e della Chiesa cattolica.
Approvata da 2.307 dei vescovi presenti al Concilio e rifiutata da 75 vescovi, la Gaudium et Spes fu promulgata dal papa Paolo VI l’8 dicembre 1965, l’ultimo giorno del Concilio ed il nome Gaudium et spes deriva punto dalle prime parole latine del testo, che significano: la gioia e la speranza.

Pacem in Terris è stata l’ultima enciclica pubblicata da papa Giovanni XXIII l’11 aprile 1963, due mesi prima della sua scomparsa, quando il Pontefice era già gravemente malato ed è da considerare una apertura nei confronti dei Massoni. Alcuni concetti come quello della Verità irraggiungibile, ed il segreto massonico, appaiono però confligenti con la dottrina cristiana ed inibenti le condizioni per un dialogo. Il sincretismo è da considerare pari ad un’eresia come pure la “Autosalvazione” stride con la “Salvezza” cristiana.

La doppia appartenenza è inaccettabile, come d’altra parte l’iscrizione nel registro dei battezzati non è certo bastevole ad autoproclamarsi Cristiano, occorre una reale testimonianza di vita. E’ stato appunto fatto notare come i Padri fondatori degli Stati Uniti erano Massoni ma anche Cristiani battezzati. Durante il dibattito non poteva certo mancare il riferimento ai collegamenti con il potere sia esso politico, partitico e/o religioso, ma Tullio Di Fiore ha ribadito in linea di principio l’assoluta estraneità di qualsivoglia rapporto. Questi in estrema sintesi i principali argomenti approfonditi nel minuzioso ed approfondito Massoneria e chiesa cattolica. Dall’incompatibilità alle condizioni per un confronto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Massoneria e Chiesa cattolica. Dall’incompatibilità alle condizioni per un confronto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Dopo la pioggia
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002