SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Marina di Carlos Ruiz Zafon

2009 - Scritto prima de “L’ombra del vento” e “Il gioco dell’angelo”, romanzi che hanno consacrato Zafón come uno degli scrittori spagnoli più popolari di tutti i tempi, di essi “Marina” anticipa i grandi temi: gli enigmi del passato, l’amore per la conoscenza, la bellezza gotica e senza tempo di Barcellona.

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 04-06-2009

13

Marina

Marina

  • Autore: Carlos Ruiz Zafon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Marina è il libro più indefinibile e il più difficile dei tanti romanzi che ho scritto, e forse il più personale di tutti. Scritto a Los Angeles tra il 1996 e il 1997, all’età di 33 anni ...". (dalla prefazione)

Carlos Ruiz Zafòn ha scritto questo romanzo anticipando quelli che sarebbero stati i topos degli altri due grandi libri di successo: “L’ombra del vento” e “Il gioco dell’angelo”: la Barcellona gotica, ammantata dai fascinosi misteri del suo passato, gli scenari inquietanti, i fatti incalzanti, le atmosfere magiche, gli intrighi, un caleidoscopio di immagini e sensazioni che irretiscono come malìa e creano aspettative nel lettore. Certo aver letto “Marina”, dopo i due precedenti, il romanzo se ne svantaggia perché già abituati allo stesso stile ricco ed immaginifico e alla peculiare espressività dell’autore, fin troppo limata ed ornata, perde un po’ della sua autenticità. Sembra tutto già letto e conosciuto prima, si anticipano le mosse investigative ed espressive dell’autore, la risultanza è sì piacevolezza, ma mitigata e priva di quel sentimento di trepidazione e sospensione de “L’Ombra del vento”, in particolare. Trait d’union dei tre romanzi è un protagonista, ragazzo impelagato in storie più grandi di lui, con lo stesso amore per la bellezza, la conoscenza e una sorta d’ingenuità d’animo in contrasto netto con i fatti in cui è coinvolto. Si tratta di Oscar Drai, un giovane trentenne che rievoca un periodo della sua vita quando studente quindicenne studiava al collegio di Vallvidrera a Barcellona. “Era la fine degli anni ’70 Barcellona era un’illusione di vicoli e viali in cui si poteva viaggiare a ritroso nel tempo oltrepassando la soglia di una portineria o di un caffè. Il tempo e la memoria, la storia e la finzione, si fondevano in quella città stregata come acquarelli sotto la pioggia”. Fu lì…così l’incipit del romanzo. Conoscere una giovane ed enigmatica fanciulla d’altri tempi come Marina, dalla bellezza incorporea e delicata, portatrice di un dolore nascosto, suo padre, il pittore Germàn, svuotato della sua arte per la perdita prematura della rimpianta moglie Kirsten, sconvolgerà la sua vita; sarà un percorso di maturazione e di passaggio verso l’età adulta. Il mistero della scomparsa di Kolvenik, di sua moglie Eva e di altri oscuri personaggi. connotati da una forte carica fiabesca e surrealistica, contornano tutta la vicenda. Siamo nei meandri di una città che nasconde nel suo ventre segreti di un passato mitizzato. Le figure così ammantate di misteriosa aura fluttuano sospese ed evanescenti nella mente del giovane Oscar: la realtà è un sogno ad occhi aperti. Le antinomie tra realtà e immaginazione, tra amore e odio, tra bellezza ed orrore sono i tratti distintivi della materia narrativa di Zafon, le similitudini enfatiche percorse da un senso lugubre e sepolcrale, il fascino per l’ignoto e, spesso, il dolore della scoperta di ciò che non vorremmo. Segni del destino ricorrenti trascinano i personaggi verso confini inconoscibili. Metafore evocative e vivide coloriture verbali fluttuano e cadenzano un ritmo fluido e scorrevole dove tutto palpita ed è soffuso di decadente bellezza. Qua e là Zafòn fa dire ai suoi personaggi frasi di saggezza come perle “rare”: “La bellezza è un soffio rispetto al vento della realtà”. “Se la gente pensasse un quarto di quanto parla, questo mondo sarebbe il paradiso”. “La verità non si trova, è lei che trova noi . “Ricordiamo solo quello che non è mai accaduto perchè le cose reali succedono solo nell’immaginazione”. Queste trame, così coinvolgenti, sono propri di certa letteratura ottocentesca, ricchi di colpi di scena che si prestano a traduzioni filmiche, perché Zafon sa rendere visive le descrizioni come sequenze cinematografiche. Leggere è come essere dentro il libro… quella polvere nebulosa che si posa su palazzi e cose abbandonati dall’incuria del tempo sembra ombrare i nostri occhi, quei silenzi sinistri rotti da impercettibili rumori di sottofondo sembrano aduggiare le nostre orecchie, quelle creature mostruose che emergono dal nulla e al nulla ritornano si parano davanti come demoni nascosti. Zafon rispolvera il passato e ce lo presenta trasfigurato dalla memoria e in una commistione di fantasia e vero. Un romanzo godibile, da lettura veloce e ininterrotta, dallo stile enfatico, e a volte, ampolloso, un romanzo d’evasione, ma mai banale: e forse, non è poco.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Marina

  • Altri libri di Carlos Ruiz Zafon
  • News su Carlos Ruiz Zafon
L'ombra del vento
Il palazzo della Mezzanotte
L'ombra del vento
Il labirinto degli spiriti
Addio a Carlos Ruiz Zafón, autore de L'ombra del vento

Addio a Carlos Ruiz Zafón, autore de L’ombra del vento

In libreria “Il labirinto degli spiriti” di Carlos Ruiz Zafon

In libreria “Il labirinto degli spiriti” di Carlos Ruiz Zafon

La tetralogia del cimitero dei libri dimenticati di Carlos Ruiz Zafon: presto in Italia il quarto, attesissimo capitolo

La tetralogia del cimitero dei libri dimenticati di Carlos Ruiz Zafon: presto in Italia il quarto, attesissimo capitolo

Carlos Ruiz Zafón: ecco come è nata la tetralogia del Cimitero dei Libri Dimenticati

Carlos Ruiz Zafón: ecco come è nata la tetralogia del Cimitero dei Libri Dimenticati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
Jane Eyre
Peer Gynt
I Lupi di Roma
I demoni di Wakenhyrst
La prova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002