SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima di Lara Pavanetto

De Bastiani, 2019 - “Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima” è un godibile saggio di carattere divulgativo, la cui lettura è consigliabile soprattutto ai ragazzi: un libro semplice e accessibile può rivelarsi utilissimo a far crescere nei più giovani la curiosità e il sano interesse per la cultura.

Riccardo Pasqualin Pubblicato il 13-09-2020

4

Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima

Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima

  • Autore: Lara Pavanetto
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Già nota per alcune sue opere di storia veneta, nel 2019 Lara Pavanetto ha pubblicato un nuovo testo per i tipi dell’editore Dario De Bastiani: Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima.
Quando si pensa alla Repubblica Veneta la prima immagine che compare nella mente dei più è quella delle navi e dei magnifici mercanti veneziani, e uno stato che tanto a lungo ha basato la sua economia sul commercio non poteva essere estraneo all’arte della cartografia.
Ogni carta geografica è un documento che esprime una particolare visione del mondo e la storia delle mappe venete rispecchia anche quella della Repubblica; nel Quattrocento, ad esempio, Venezia aveva consolidato il suo dominio sulla Terraferma e nel 1460 il Consiglio dei Dieci ordinò ai governatori delle città di far disegnare delle mappe dei territori da loro custoditi. Tale scelta fu dettata da necessità di carattere amministrativo e difensivo.

Ma il secolo d’oro della cartografia veneziana fu senza dubbio il Cinquecento:

"Nella prima metà degli anni sessanta si producevano a Venezia più di centotrenta lastre da stampa per carte geografiche, un numero molto alto in confronto alle poco più di quaranta che si producevano a Roma negli stessi anni. Dopo la scoperta dell’America e la circumnavigazione del globo da parte di Ferdinando Magellano, l’immagine del mondo era cambiata per sempre".

Nel Seicento, però, il settore entrò in crisi, soprattutto a causa di un’altra nazione di navigatori: l’Olanda, che in quegli anni conobbe un particolare splendore nell’ambito editoriale.

Nella prima parte del suo testo l’autrice riassume quindi la storia delle mappe veneziane e della loro utilità come strumenti per la navigazione o la gestione delle province sottoposte al governo di San Marco:

"Nel Seicento era pratica comune da parte dei Provveditori raccogliere, al momento del loro arrivo nella città che erano chiamati a vigilare, piante di città e fortezze che fornissero loro le prime informazioni sul territorio".

Non manca una trattazione generale sui più illustri stampatori di mappe nella storia della Serenissima, e sono interessanti le pagine dedicate al misterioso mappamondo attribuito a Fra Mauro, databile attorno al 1450. Questo manufatto, conservato presso la Biblioteca Marciana, è un’ottima rappresentazione del mondo conosciuto prima della scoperta dell’America.
La seconda parte del testo presenta dei ritratti di alcuni importanti navigatori veneti, fra i capitoli spicca quello dedicato alle suggestive ipotesi sulle vicende dei fratelli Nicolò (1326-1402) e Antonio Zeno (?-1405), che – leggenda vuole – avrebbero esplorato l’Atlantico settentrionale e raggiunto addirittura le coste americane. Affascinante anche la vita di Alvise Ca’ Da Mosto (1430 ca.-1483), marinaio e mercante di schiavi che si spinse sui lidi dell’Africa occidentale e scoprì alcune isole dell’arcipelago di Capo Verde.

Molto sintetico e inevitabilmente incompleto, Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima resta comunque un godibile saggio di carattere divulgativo, la cui lettura è consigliabile soprattutto ai ragazzi: un libro semplice e accessibile può rivelarsi utilissimo a far crescere nei più giovani la curiosità e il sano interesse per la cultura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002