SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città” di Sara Porro


Cristina Biolcati    13-03-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città copertina del libro

Allacarta è la collana della casa editrice EDT in cui alcuni scrittori contemporanei hanno narrato il mondo attraverso il cibo – non mancano Marco Malvaldi e Andrea Bajani, solo per citarne alcuni.
“Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città” della food blogger milanese Sara Porro è uscito nell’aprile 2016.

Una signorina tutta “metropolitana”, come dice il titolo, che alla soglia dei trent’anni avverte un bisogno impellente d’avventura e parte col fidanzato alla volta del Perù, per raccontarne con linguaggio spassoso usi e costumi. Soprattutto, quel che in questo Paese si mangia, poiché la vasta quantità di materie prime permette alla cucina peruviana di sbizzarrirsi su larga scala e di essere in tal modo molto quotata, anche in Italia.
La giornalista, che scrive di cibo e viaggi per Amica e Repubblica, ha ripercorso le quattro settimane trascorse in Perù, dove si è destreggiata fra sciamani e riti purificatori – fra tutti quello della “ayahuasca”, una liana della foresta amazzonica lavorata con perizia sotto forma di pozione e somministrata ai turisti in quanto bevanda, in modo da ottenere un effetto “onirico” pur restando coscienti.

“Poi smetto di oppormi, ed è come aprire il pugno per lasciar volare un palloncino. Le ore successive somigliano agli stati di veglia confusi delle notti di febbre alta. Sono sveglia, ma sogno ricordi. Invece di vederli proiettati dalla memoria, ci sono immersa dentro, un presente tridimensionale che gronda realtà”.

La giungla, poco adatta ad una signorina ansiosa che soffre di una severa aracnofobia, mal di mare, e reazioni allergiche per cui una puntura di insetto sul deretano le fa spuntare, a suo dire, “una chiappa extra per partenogenesi”, la vede alle prese con caimani da scovare nelle paludi; tarantole annidate alle porte della sua stanza; piranha voraci in quel periodo dell’anno (il viaggio è stato fatto a luglio). Le foglie di coca, che i nativi masticano per affrontare le fatiche, sembrano l’unica soluzione per sconfiggere il “sorache”, ovvero il mal d’altitudine, visto che alcune città peruviane, quale ad esempio Puno sul lago Titicaca, sfiorano anche i 4000 metri. I disagi, quali mal di testa e nausea, si fanno quindi sentire ad un corpo non abituato.
Da Lima ad Arequipa, proseguendo fino a Puno e Cuzco, la nostra eroina viaggia imperterrita, con quel timore misto ad incoscienza – la stessa che ad ogni cosa le fa chiedere “è mortale”? Ma lei, stoica ed autoironica, va avanti senza quasi attendere la risposta. Cercando di mettere a tacere quell’intima vocina che le fa presente che la foresta sia davvero poco sicura.
Un “bestiario” in calce al libro, fra l’altro piccolo e maneggevole, permette al lettore di conoscere i vari tipi di frutta del Perù, descritti quasi come fossero animali fantastici del Medioevo. Fra tutti i piatti peruviani, domina il ceviche: pesce crudo messo a bagno nel lime, di cui viene data anche la ricetta.
Insomma, un libro diverso, che alla narrazione abbina un approfondimento culinario di Paesi che tutti vorremmo visitare. Un viaggio, si sa, che per antonomasia ci vedrà “ritornare” diversi. Mai uguali a come siamo partiti. Seppur con la fantasia, conosceremo realtà insospettabili, che rimarranno impresse nella nostra mente.
Oltre a farsi quattro risate, ovvio.

“Il gommone aveva rimbalzato contro la roccia, il rimbalzo mi aveva fatto perdere l’equilibrio, ed ero cascata di schiena nell’acqua. Ero stata prontamente ripescata, tutto intatto tranne l’orgoglio. Successivamente avrei sostenuto di essermi gettata dal gommone per sottrarmi agli slanci di team building della guida Wilmer: «Teniamoci per mano e diciamo tutti il nostro nome e da dove veniamo, prima in inglese e poi in spagnolo. Chi lo dice più lentamente è un perdente!» e io che non riuscivo ad articolare le parole perché mi battevano i denti troppo forte.”

Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città
  • Autore del libro:Sara Porro
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
I nemici di Roma
La vita vera
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità