SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Malacqua di Nicola Pugliese

Il noto romanzo - forse il più bel libro su Napoli - che Nicola Pugliese scrisse nel 1976 e che a suo tempo fu pubblicato da Einaudi dopo il parere entusiasta di Italo Calvino. Il libro non si ristampa da allora.

Donatella Migliaccio
Donatella Migliaccio Pubblicato il 03-07-2013

19

Malacqua

Malacqua

  • Autore: Nicola Pugliese
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Tullio Pironti
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario

"Ed attraverso il vetro della finestra grigi pensieri fumiganti ad inseguire il mare, Santa Lucia ristretta nelle spalle, le mani in tasca, ad ascoltare il silenzio del suo silenzio, le raffiche del vento che veniva, e queste foglie ritorte nella strada, dentro l’asfalto. Dalla strada solitudine graziosamente se ne discende al mare, con gozzi malandati, luci sfrangiate, e navi in lontananza, punta della Campanella, e Capri, la gran massa di Capri distesa a ricordare, estranea alla città come torre indecifrata, vicina sì, quanto vicina, e lontanissima, pure, con storie scolorite d’imperatori e donne, con cargo tremolanti dell’Oriente e dell’Africa, e granaglie, carichi di mais, ferro, sabbia dorata".

Si apre così Malacqua, il noto romanzo - forse il più bel libro su Napoli - che Nicola Pugliese scrisse nel 1976 e che a suo tempo fu pubblicato da Einaudi dopo il parere entusiasta di Italo Calvino. Il libro non si ristampa da allora. (Note di copertina)

C’è quel momento in cui, quando leggi che Pugliese è nato a Milano, ti chiedi: possibile?
E questo perché dalle pagine di Malacqua è senza dubbio Napoli e solo Napoli che viene fuori e solo un napoletano poteva farla parlare come parla la sua gente.

Il libro è ambientato a fine ottobre degli anni ’70 (ma grosso modo potrebbe anche essere ottobre dello scorso anno o di quello che deve ancora venire). A Napoli piove. Una pioggia forte e continua come non te l’aspetti, che dapprima pulisce le strade, lava via la polvere accumulata sui palazzi, sui semafori, sulle piante dopo una lunga estate e che però poi non decresce, continua a cadere e a cadere e a cadere ancora, come cadrà il palazzo di via Tasso, portandosi via un’intera famiglia o come le vite cadute nella voragine che si è aperta sotto i loro piedi in via Aniello Falcone.
Ma sotto quest’acqua che scende e porta via cose e persone non c’è solo da pensare ai morti, accadono anche cose strane, cui nessuno sa dare una spiegazione, come la bambola che grida da una fessura negli scranni dell’opposizione nella Sala dei Baroni, lì, al Maschio Angioino, grida che paralizzano chi si trova a passare da quelle parti e che insieme alle altre bambole ritrovate nei luoghi delle disgrazie alimentano brutti presagi, chiari indizi di un’altra grave calamità che la città dovrà fronteggiare.

Bisognerebbe andare ad abbracciare e ringraziare personalmente l’editore Tullio Pironti per aver ridato alle stampe questo romanzo dopo così tanti anni e aver ridato la possibilità a tutti di leggerlo o rileggerlo. Un romanzo in cui Napoli è protagonista ma non si vede, non perché sommersa dall’acqua ma perché Pugliese riesce a rendercela solo con il nome di una strada, la descrizione di un gesto, la trascrizione di un’espressione per vedere in carne ed ossa tutta Napoli: luoghi, abitudini, popolo, ò Vesuvio, l’aria, la stanchezza, la miseria e la nobiltà.
Chi conosce e ama Napoli, nonostante tutto, non può non riconoscere il fatto che attraverso Pugliese parla tutta la città.

Malacqua: Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Malacqua

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Vincenzo Mazzaccaro
    14 agosto 2013, 12:52

    Mi è venuta voglia di comprarlo. Grazie. Finirò senza soldi, ma con tanti libri! Scelta originale.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Audrey Hepburn. Sotto un cielo di stelle
La zanzara dagli occhi di vetro
Il cadavere nel Tanaro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002