SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre di Nadia Fusini

Einaudi, 2021 - Attraverso i suoi personaggi femminili Shakespeare racconta una cosa straordinaria: come è complessa ma anche molto ironica, rischiosa e comica l’avventura dell’amore.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 04-01-2022
Maestre d'amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

  • Autore: Nadia Fusini
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Shakespeare mette in bocca alle sue eroine una diversa concezione dell’amore, un amore moderno. Ofelia, Giulietta, Desdemona, Cleopatra agiscono in modo attivo. Il teatro che fa Shakespeare dà un ruolo forte, importante alla donna come maestra d’amore; non ci troviamo più di fronte alla poesia lirica dove c’è il poeta che monologante crea la donna che ama, ma qui è la donna che entra in scena con un grande paradosso: infatti chi incarna la donna è un uomo, perché nel teatro elisabettiano non ci sono le donne, ci sono uomini, giovani a cui ancora non si è spezzata la voce.

Shakespeare gioca con questo e fa sì che noi vediamo in scena giovani uomini vestiti da donne che fanno la donna. Uno dei temi di Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre di Nadia Fusini (Einaudi, 2021) è proprio questo cross dressing, questa idea che in fondo i ruoli si possono anche scambiare, che non è che essere donna essere uomo sono dati organici ma sono finzioni, immaginazioni.

Shakespeare si abbevera molto a tutto un linguaggio metaforico che si rifà alla bibbia; quello che è fondamentale è che le donne maestre d’amore diventano attive, agenti di questo discorso.
Per certe eroine scespiriane, come Giulietta e Desdemona, il loro aprirsi all’amore è una pista rischiosa verso la propria libertà, cioè voler amare l’uomo che amano le stimola in modo eclatante. Desdemona sceglie il moro, Giulietta sceglie il figlio della famiglia antagonista: ecco la libertà, l’esercizio della libertà finisce per coincidere con l’esercizio di una volontà d’amore che non deve essere decisa da altri.

Questo in cui Shakespeare scrive è un periodo molto importante, cioè è il momento in cui si libera un pensiero che fortemente sostiene la libera scelta: si è soggetti della propria vita perché si sceglie la propria vita. Ecco è questo un po’ il discorso dell’amore moderno.

In Romeo e Giulietta è molto forte questa impossibilità di congiungersi perché l’amore è un’azione molto rischiosa: uno si apre all’altro, ma non è detto che questa spinta verso l’altro si concluda armonicamente, perché nell’amore c’è sempre un rischio.

Shakespeare parla in un modo bellissimo del matrimonio di due menti, di due anime, di due intelligenze; nell’amore noi scopriamo il piacere del corpo ma anche il piacere di stare insieme, del venire insieme perché è una gioia, è bello incontrare l’altro.
L’amore è veramente conoscere l’altro aprirsi all’altro. In queste creature Shakespeare inventa una cosa straordinaria: come è complessa ma anche molto ironica, rischiosa e comica l’avventura dell’amore.

Maestre d'amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

Amazon.it: 18,04 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

  • Altri libri di Nadia Fusini
Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare
I volti dell'amore
Possiedo la mia anima
Hannah e le altre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002