SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Made in Acapulco di Carmen Amato

Virgibooks, 2020 - Finalmente arrivano in Italia i gialli pluripremiati di Carmen Amato, ex agente della CIA ora in pensione.

Joe Pubblicato il 01-10-2020

3

Made in Acapulco

Made in Acapulco

  • Autore: Carmen Amato
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Grazie alla casa editrice italo-inglese Virgibooks, arrivano finalmente in Italia i gialli pluripremiati di Carmen Amato. Nella serie di racconti raccolti in Made in Acapulco (Virgibooks, 2020, trad. Maria Vittoria Sarnelli) l’autrice, ex-agente della CIA ora in pensione, ci introduce il personaggio di Emilia Cruz, la prima detective donna di Acapulco. In un contesto complesso e culturalmente variegato come quello messicano, la scalata nella carriera da detective della protagonista è condita di pregiudizi e numerose difficoltà, che Emilia affronta a testa alta, con la sensibilità e la caparbietà che solo una donna sa possedere.

Ispirati alle esperienze di vita personali dell’autrice in Messico e in altri paesi dell’America centrale, i racconti fanno spesso riferimento a eventi realmente accaduti negli ultimi anni in Messico, ai titoli di giornali che, purtroppo, hanno spesso portato alla ribalta le difficoltà del popolo messicano nella delicata relazione coi cartelli della droga. In poche pagine pregne di colore e di pathos Carmen Amato riesce a descrive con ardore le sofferenze di molte famiglie innocenti che, per colpa dei narcotrafficanti, hanno visto e continuano a veder sparire molti cari.

Attraverso gli occhi di Emilia, quelli che sembrano solo numeri drammatici diventano persone, con nome, cognome e una storia personale che merita sempre di essere raccontata. Riuscire a entrare nelle dinamiche tipiche di un detective dal punto di vista di una donna consente ai lettori di dare una chiave di lettura nuova e affascinante a un mondo ancora troppo impregnato di “machismo”.
Il tutto in una città ricca di contraddizioni e di scorci mozzafiato alle spalle, Acapulco, che diventa un personaggio a sua volta, che interagisce con la protagonista e accompagna il lettore nel suo viaggio letterario.

Amato sa far immergere chi legge nello spirito messicano, nelle usanze e nella vita quotidiana degli abitanti di Acapulco. Non a caso, per rendere più godibile il testo, inserisce alla fine della serie di racconti un glossario dei termini che ha volutamente lasciato in lingua spagnola e altre informazioni interessanti sulla cultura centroamericana. Questa introspezione ci consente di non fermarci ai titoli dei giornali e a ciò che la cronaca vuole filtrare. Il Messico non è solo droga e corruzione. Il Messico è speranza, sono le donne e gli uomini che combattono ogni giorno, a testa alta, per non darla vinta al crimine. E gli elementi di assonanza con alcune realtà a noi, purtroppo, molto vicine consentono ai lettori italiani di comprendere a fondo il messaggio che Carmen Amato vuole lanciare. In questi racconti - propedeutici alla serie di romanzi pluripremiati dedicati alla detective di Acapulco - che hanno ricevuto, fra gli altri, il plauso di Kirkus Review, Emilia fa il suo ingresso per la prima volta nella corrotta unità detective della polizia di Acapulco.

Le vicende di Emilia Cruz sono divise nei seguenti cinque racconti:
1) La bestia segna in assoluto l’inizio della carriera da detective di Emilia. I primi compromessi con cui si deve scontrare una donna che voglia fare una professione così “maschile”, a detta dei suoi colleghi. Fu pubblicato la prima volta in The Huffington Post’s Huff/Post 50 Featured Fiction.
2) La perdida introduce per la prima volta il tema caro a Carmen e ricorrente nei suoi romanzi della scomparsa di molte persone innocenti a causa dei cartelli della droga. A risultare dispersa, stavolta, è una cara amica di Emilia.
3) L’artista è ispirato all’impegno realmente profuso dal poeta messicano Javier Sicilia di portare alla ribalta le difficoltà delle famiglie colpite dalla guerra della droga. La storia fa riferimento a manifestazioni di piazza che si sono tenute in Messico negli ultimi anni.
4) Ne L’appuntamento Emilia incontra numerose difficoltà a causa del suo lavoro, in una società ancora pregna di maschilismo. Sullo sfondo un evento realmente accaduto in un nightclub messicano nel 2006.
5) La scogliera, scritto per un gruppo di critica letteraria, rappresenta il punto di partenza della storia di Emilia Cruz e introduce il personaggio del manager d’hotel Kurt Rucker, che tornerà nei libri successivi della serie.

Aggiungo che, dalla penna di Carmen Amato, è in uscita sempre per lo stesso editore una storia “natalizia”, sempre con protagonista Emilia Cruz, intitolato Feliz Navidad, detective.
Dopo la sua carriera di agente nella CIA, Carmen Amato si dedica attualmente alla scrittura di gialli e thriller di grande successo. Per i suoi meriti di servizio ha ricevuto sia il National Intelligence Award che la Career Intelligence Medal. La sua serie con protagonista Emilia Cruz ha di recente vinto il premio Poison Cup come “Outstanding Series” della CrimeMasters of America, e i suoi diritti sono stati opzionati per la televisione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Made in Acapulco

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
La modella di Klimt
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002