SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ma il bel Danubio blu di Maria Teresa Angelini e Eleonora Papp

Giraldi Editore, 2020 - Un romanzo che racchiude nel “ma” del suo titolo l’analisi sociale di un periodo storico tra i più importanti, scritto con delicatezza e con un cuore messo a nudo; una storia di atmosfere vere, reali, passate, che ha attraversato generazioni e che ha saputo narrare imprevedibili e garbate vicende umane.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 24-02-2021

26

Ma il bel Danubio blu

Ma il bel Danubio blu

  • Autore: Maria Teresa Angelini e Eleonora Papp
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giraldi Editore
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Corradino Sauro, detto Dino-sauro, era un bel giovane biondo, alto, magro, un ingenuo adulto con l’aria un po’ tonda, che sembrava agli occhi di tutti vivere in un mondo a sé. Lavorava come bidello, come la sua mamma, anche se diplomato in ragioneria e con un vero talento per lo studio della matematica. Un posto di lavoro a poco più di vent’anni lo rendeva uno dei pochi fortunati. Fin da piccolo era sempre stato solo, a scuola nessuno gli sedeva accanto, neppure le malattie che tutti i bambini prendevano gli erano state trasmesse.

“Ero cresciuto così, sotto naftalina. Non mi si avvicinava nessuno, non mi parlava nessuno”.

Viveva con il nonno Calogero che lo aveva adottato alla nascita, e sua madre Venusta dai bellissimi occhi verdi, che lo ebbe a sedici anni, la sua serva nata.

“Avrebbe dovuto essere la mia fidata cameriera... Premurosa, previdente, assolutamente silenziosa, grande lavoratrice senza alcuna esigenza di salario. La serva che ognuno desidera, ma assolutamente anaffettiva.”

Suo padre non lo aveva mai conosciuto perché disperso in Russia come tanti altri giovani. Dino sarà il protagonista di una storia molto particolare, esclusiva nella sua singolarità, una narrazione basata su vicende che potrebbero essere realmente accadute.

Ma il bel Danubio blu (Giraldi, 2020) è il romanzo d’esordio a quattro mani di Maria Teresa Angelini, bolognese, che dopo la laurea in Lettere classiche ha vissuto a Budapest per oltre vent’anni, e la figlia, Eleonora Papp, insegnante in un liceo classico di Bologna. Le due autrici si occupano di letteratura ungherese, di traduzioni dall’ungherese all’italiano e pubblicano articoli su una rivista di studi dell’Est Europeo. Dino sentiva la sua solita vita essere noiosa e dolorosa, senza prospettive.

“La dura realtà di tutti i giorni soffocava ogni speranza di cambiamento o di evasione”.

In un piccolo paese nei dintorni di Bologna, dopo il lavoro, la sera andava al bar, al bar dei comunisti, piccolo e fumoso, e mai nessuna ragazza era stata indulgente a un solo suo sguardo. Ci voleva un cambiamento improvviso e l’occasione arrivò con un viaggio in auto insieme agli amici di sempre, oltrecortina tra Praga e Budapest. Un viaggio che sapeva in cuor suo avrebbe portato novità nella sua vita. E poi le ragazze dell’Est che avrebbe potuto conoscere, belle da togliere il fiato, era divenuto un pensiero accattivante. Si sentiva pronto per avventure inenarrabili. La Bologna rosso scuro era lontana e Budapest era una città bella, nera, con il suo bel Danubio blu scintillante sotto il sole che scorreva sereno, tra battelli pieni di luci e turisti. Nelle strade della città imperiale il fragore di risate gioiose e il traffico di poche auto, tra le quali spiccavano quelle occidentali. Una città con grande dignità e bellezza i cui abitanti vivevano in condizioni modeste, se non in povertà. Di lì a poco sarebbero migliorate le condizioni di vita con l’arrivo delle riforme sociali ed economiche degli anni sessanta.

Dino incontrerà Roni, bellissima, che parlava bene l’italiano, Edit con i suoi lunghi capelli biondi, zia Milena e Reka dalle sembianze di una dea. Sapevano accoglierlo in casa anche senza conoscerlo. Edit era la più bella, statuaria come una Venere e Dino la volle accanto in quel Paese magico e sconosciuto. Ben presto divorato dalla febbre che lo tormenterà per settimane, sembrava vivere nella più completa incoscienza; non si era mai ribellato a nessuno, né tantomeno ora alle decisioni delle belle donne che aveva intorno.

Un crescendo di avvenimenti renderà il nostro protagonista consapevole di ciò che avverrà intono e di ciò che la vita avrà in serbo per lui. La storia di Dino si alternerà tra Budapest e Bologna, tra il socialismo oltre cortina che aveva depredato l’Ungheria tradendo i ceti più deboli e portando alla fame il suo popolo, e una nuova vita a Bologna, infinitamente più intensa, nel pieno del boom economico italiano.
Ma il bel Danubio blu è un romanzo che racchiude nel “ma” del suo titolo l’analisi sociale di un periodo storico tra i più importanti, scritto con delicatezza e con un cuore messo a nudo; una storia di atmosfere vere, reali, passate, che ha attraversato generazioni e che ha saputo narrare imprevedibili e garbate vicende umane.

Ma il bel Danubio blu

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ma il bel Danubio blu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
Ferito a morte
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Pasolini. La città dei sensi
Putinfobia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002