SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Luigi Configliachi. L’uomo, le opere di Maria Teresa Busatto

Il Torchio, 2015 - Abate barnabita, Luigi Configliachi fu professore di economia rurale all’Università di Padova, rettore dell’Ateneo e direttore del celebre orto botanico patavino.

Riccardo Pasqualin Pubblicato il 30-06-2020

1

Luigi Configliachi. L'uomo, le opere

Luigi Configliachi. L’uomo, le opere

  • Autore: Maria Teresa Busatto
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Maria Teresa Busatto ha lavorato per anni nell’ambito della formazione degli studenti minorati della vista e si è interessata alla sperimentazione di programmi e testi scolastici specifici per i giovani con deficit visivo. Nel 2015 i suoi studi l’hanno condotta a pubblicare anche un libro di storia: Luigi Configliachi. L’uomo, le opere, edito a Padova per i tipi de Il Torchio.

È una figura luminosa quella di Luigi Configliachi, nato a Milano il 10 agosto 1787 e scomparso a San Pietro Montagnon (oggi Montegrotto Terme) il 9 febbraio 1864. Abate barnabita, fu professore di economia rurale all’Università di Padova, rettore dell’Ateneo e direttore del celebre orto botanico patavino. Nel 1838, a Padova, con i propri mezzi e l’aiuto pubblico, riuscì a fondare un Istituto per Ciechi, con l’obiettivo di fornire un’istruzione anche a coloro che avevano la sfortuna di vivere in quella condizione. La scuola ebbe sede inizialmente in contrada San Massimo e più tardi si spostò in corso Vittorio Emanuele.
L’autrice del saggio ricostruisce la vita di Configliachi basandosi su documenti che ripubblica interamente, ripresenta alcuni suoi scritti e mette in luce il suo spirito di servizio e il suo forte desiderio di aiutare il prossimo, che lo rendono un grande esempio morale per tutti gli educatori.

A differenza di altri religiosi del suo tempo, questo cristiano glorioso non subordinò mai la politica alla sua missione e lottò sempre affinché le persone cieche potessero studiare, e quindi vivere come gli altri, costruendosi la loro cultura e guadagnandosi da vivere senza chiedere l’elemosina:

"Facciamo che da questo istituto escano valenti maestri di gravicembalo, di flauto, di violino, e d’altri strumenti, valenti suonatori d’organo, e non mancherà loro il pane".

Egli visse da buon cattolico, ma si tenne fuori dagli scontri tra gli intransigenti e i liberali, una scelta dovuta probabilmente al desiderio di non compromettere la sua scuola privando i suoi allievi del loro unico rifugio:

"Neppure forse è stato totalmente integrato nell’ambiente della gerarchia del clero padovano, né risulta egli abbia mai cercato di esserlo, ad esempio decidendo di non aderire nel 1862 alle iniziative squisitamente politiche assunte a Padova sulla questione del potere temporale del Papa".

Alcuni conservatori lo accusarono di essere un fautore del liberalismo e la polizia austriaca lo tenne d’occhio, i sostenitori delle idee risorgimentali invece lo additarono come “austriacante”, non mancò infine chi criticò le sue opere di bene, la cui azione traboccava già dai ristretti confini municipali e aspirava a portare conforto al maggior numero possibile di bisognosi.
A chi scrive risulta che, ad oggi, questa monografia sia ancora il lavoro più recente sulla vita di Configliachi; l’opera è arricchita da diverse immagini e riproduzioni di documenti e si fonda su un buon apparato di fonti. Si tratta quindi di un volume imprescindibile per lo studio della biografia del grande benefattore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luigi Configliachi. L’uomo, le opere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Colpevole d'innocenza
E qualcosa rimane
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002