SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Luce e tenebra. Vita di Torquato Tasso di Alvaro Torchio

Manni, 2016 - Le stazioni salienti della vita fiammeggiante di Torquato Tasso, in una biografia romanzata che ne ricostruisce, con dovizia di particolari, le turbe paranoidi e l’afflato religioso, la mondanità, gli amori giovanili e i successi letterari.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-07-2016

22

Luce e tenebra. Vita di Torquato Tasso

Luce e tenebra. Vita di Torquato Tasso

  • Autore: Alvaro Torchio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Torquato Tasso soffriva più nell’anima che nel corpo: era affetto da turbe paranoidee, come le chiameremmo oggi. Si può evincere da una lettera (giugno 1583) vergata di suo pugno e indirizzata al medico forlivese Girolamo Mercuriale. I sintomi di un’affezione maniacale vi figurano in abbondanza, peraltro enumerati con la perizia propria allo scrittore che era:

“rodimento d’intestino, con un poco di flusso di sangue; tintinni ne gli orecchi e ne la testa (…) imaginazione continua di varie cose, e tutte spiacevoli: la qual mi perturba in modo ch’io non posso applicar la mente a gli studi per un sestodecimo d’ora”

e via così, fino alla “sensazione che gli oggetti inanimati si mettano a parlare”. Tasso era già all’epoca, l’autore celebrato di “La Gerusalemme liberata” ma né il benigno dàimon socratico (una sorta di guida divina) né l’eccessiva sensibilità gli davano grande tregua. Rispetto alla vita irrequieta ed errabonda che condusse (girò tantissimo per corti, conoscendo anche il carcere), fece una morte serena, spiritualmente accudito nel monastero di S. Onofrio - sul Gianicolo - dove aveva scelto di ritirarsi in cerca di isolamento. Era il 25 aprile 1595 e Torquato Tasso aveva 51 anni.

leggi anche

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Alla luce di quanto detto sin qui, ritengo “Luce e tenebra” - il titolo assegnato da Alvaro Torchio alla biografia romanzata del poeta, “Luce e tenebra. Vita di Torquato Tasso” (Manni, 2016) - un titolo più che mai indicativo. Lo si desume anche dai contenuti del libro che ne ricostruisce la vicenda artistica e privata con la dovizia dei particolari del biografo e il colore tipico del narratore. Sullo sfondo di un Rinascimento al tramonto, funestato dall’ombra lunga dell’Inquisizione, Alvaro Torchio ripercorre dunque le stazioni salienti della vita fiammeggiante di Torquato Tasso, dapprincipio brillante cortigiano, del tutto votato alla mondanità; quindi - preda dei fantasmi della sua follia - vittima della superbia del duca Alfonso II d’Este. Tra questi poli divaricati si alternano l’afflato religioso, l’amore giovanile per Lucrezia Bendidio e quello per la poesia, i successi letterari, le vicende familiari, la fama estesa in Europa, per consacrare un genio assoluto della modernità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luce e tenebra. Vita di Torquato Tasso

  • Altri libri di Alvaro Torchio
Vivaldi e il segreto del nuovo mondo
Malicidio veneziano
Marx & Engels, investigatori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
Orgoglio e pregiudizio
La ferrovia sotterranea
Dante in love
Economia dell'imperduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002