SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Oggi vediamo insieme tutto ciò che serve sapere su Torquato Tasso: vita, opere e pensiero di questo poeta, scrittore e drammaturgo italiano non avranno più segreti per voi.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 11-03-2021
Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Torquato Tasso, famoso scrittore, poeta e drammaturgo italiano, più precisamente di Sorrento, del ‘500. Nelle sue opere compaiono già tanti di quelle che saranno poi le contraddizioni e le aspirazioni dell’uomo moderno.

La sua opera più celebre è Gerusalemme liberata, che narra degli scontri tra musulmani e cristiani nel corso della prima crociata fino alla presa di Gerusalemme da parte dei cristiani. Questa rielaborazione di un evento storico presenta diversi temi inseriti dall’autore allo scopo di dipingere un mondo in cui, tra conflitti e contraddizioni costanti, lottano da un lato le forze angeliche cristiane e dall’altro quelle diaboliche e infernali.

Torquato Tasso: la biografia

Torquato Tasso nasce a Sorrento l’11 marzo 1544 e, secondo la tradizione, egli era tanto un valoroso cavaliere quanto un grandissimo poeta, tanto che si diceva: "Con la penna e con la spada nessuno val quanto Torquato".
La famiglia d’origine di Torquato Tasso è principesca: il padre Bernardo appartiene ai Della Torre ed era anche lui poeta, la madre Porzia De Rossi è anch’essa di stirpe nobile.

Le doti di Torquato Tasso vengono ben presto alla luce permettendogli di scrivere già a diciotto anni la sua prima opera, il poema Rinaldo, dedicata a Luigi D’Este. Già a partire da quando aveva quindici anni, probabilmente, lo scrittore inizia a buttare giù le basi di Gerusalemme liberata.

La vita di Torquato Tasso si distingue in due periodi: dalla nascita fino al 1575 e da questa data in poi. L’infanzia di Torquato è costellata di avvenimenti poco piacevoli, dall’esilio del padre fino all’allontanamento della madre che non vedrà più.
Tormentato in tenera età anche dalle persecuzioni politiche e dall’egoismo dei parenti, Torquato Tasso studia a Napoli e a Roma per poi essere introdotto negli ambienti della letteratura grazie al padre.

A partire dal 1574 iniziano i problemi di salute per Torquato, che viene colpito da una violenta febbre e, l’anno successivo, dimostra di soffrire dell’ossessione di essere perseguitato, acuita dalla sua sensibilità morbosa. Così facendo Tasso vive un periodo di grandissima solitudine e questo squilibrio lo porterà ad essere ricoverato in ospedale per ben sette anni.

leggi anche

Torquato Tasso era pazzo? Storia di una presunta follia

Negli ultimi anni della sua vita Tasso passerà la vita andando di corte in corte e di città in città fino al 1577, quando torna a Sorrento vestito da pastore e si reca dalla sorella Cornelia. Nel corso del suo pellegrinaggio infinito Torquato continua a comporre le sue opere e Gerusalemme liberata viene pubblicata nel 1581 a Ferrara.

Quando Tasso smette di viaggiare si ritrova a Roma, dove riceve l’invito del Papa in Campidoglio per ricevere l’alloro solenne. Muore il 25 aprile del 1595 proprio a Roma, all’età di 51 anni e il giorno prima dell’incoronazione, che avviene postuma.

Le opere di Torquato Tasso

Ecco di seguito la lista delle opere di Torquato Tasso, tra poesie liriche, favole e tragedie:

  • Gierusalemme
  • Rinaldo, 1562
  • Rime, 1593
  • Discorsi dell’arte poetica, 1587
  • Aminta, 1580
  • Re Torrismondo, 1587
  • Gerusalemme liberata, 1581
  • I Dialoghi
  • Le sette giornate del mondo creato, 1607
  • Le lacrime di Maria Vergine e Le lacrime di Gesù Cristo, 1593

Pensiero e poetica di Torquato Tasso

L’attività poetica è stata una costante della vita quotidiana di Torquato Tasso, condannandolo a un alternanza perenne di speranza e delusione, vita e morte, amore e solitudine.

Tasso fu, si può dire, il poeta della Controriforma e della transizione tra due mondo molto diversi, Rinascimento e Controriforma.
Questo appartenere a due epoche diverse, scisso tra classicismo e ansia religiosa, rese il suo operato artistico e la sua esistenza molto tormentati.

Tasso visse in uno stato d’angoscia perenne, vedendo solo i lati tragici della vita e la lotta come qualcosa che si risolve sempre con una sconfitta.
Con le sue opere Tasso si inserisce nella tradizione epica che apparteneva a Virgilio e Omero. Nei poemi di Tasso sono presenti una forte drammaticità e un forte senso etico-religioso.

In Gerusalemme liberata la lotta tra cristiani e infedeli viene vista come l’eterna contrapposizione che sempre è esistita e sempre esisterà tra bene e male; in quest’opera reale e irreale si uniscono dando vita all’inverosimile (interventi sia infernali che celesti).

Gli eroi pagani vengono connotati come audaci, feroci e orgogliosi mentre gli eroi cristiani sono cavallereschi, razionali e di valore.
Torquato Tasso è passato da una concezione rinascimentale della poesia che la vedeva come perfetta imitazione della natura verosimile, cioè non com’è realmente ma come dovrebbe essere.

Così facendo la poesia di Tasso risulta pregna di aspetti filosofici e il poeta stesso desiderava che ciò che lui aveva scritto passasse alla storia come “la verità della religione”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Torquato Tasso News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002