SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Luce d’agosto di William Faulkner

Pur essendo il meno sperimentale tra i romanzi di Faulkner, Luce d’agosto è roboante: abbonda di aggettivi, similitudini, metafore, ripetizioni, salti temporali, voci narranti.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 18-06-2012

5

Luce d'agosto

Luce d’agosto

  • Autore: William Faulkner

Pur essendo il meno sperimentale tra i romanzi di Faulkner, Luce d’agosto è roboante: abbonda di aggettivi, similitudini, metafore, ripetizioni, salti temporali, voci narranti.

La storia nasce da Lena Grove, una giovane incinta che scappa di casa per andare a cercare il padre di suo figlio. Si fermerà a Jefferson e qui conoscerà Byron che lavora nella segheria dove lavorava il ragazzo che l’ha abbandonata. I personaggi toccati direttamente o indirettamente dalla vicenda di Lena sono poi al centro di altre storie drammatiche che si intrecciano tra loro e che a volte sono narrate da sconosciuti, presi come voci-tipo del profondo Sud americano.

Si può dire quel che si vuole di questa scrittura, come hanno fatto molti critici del tempo, secondo i quali Faulkner era al limite della comprensibilità e spesso anche oltre, ma questo autore, sempre in contrasto con Hemingway dal punto di vista personale e stilistico, con gli strumenti poetici che usa riesce a creare empatia tra il lettore e i suoi personaggi.

Anche Christmas, l’uomo che (forse) ha del sangue nero nelle vene e che uccide una vedova bianca, una "protettrice dei negri" di cui era diventato l’amante, non è la classica figura del "cattivo". Faulkner indaga la sua vita fin dalla nascita, anche se lo fa a più riprese, sonda i suoi dubbi, le sue paure da bambino, la sua rabbia, e alla fine davanti a noi c’è un uomo, non più un personaggio. Quando muore (e deve morire per forza perché una persona così carica di sentimenti non può continuare a vivere) ci chiediamo se avrebbe potuto salvarsi, se NOI avremmo potuto salvarlo in qualche modo.

I critici hanno fatto a gara nell’inventare interpretazioni per questo romanzo e sul suo titolo; quello che conta però per noi, che vogliamo leggere belle storie che ci appassionino, è che al di là dei valori semantici e dello stile, "Luce d’agosto" è appassionante perché descrive uomini e donne molto più veri del vero. Tutto il resto è corollario.

Luce d'agosto (Opere di William Faulkner Vol. 7)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luce d’agosto

  • Altri libri di William Faulkner
  • News su William Faulkner
Pensando a casa. Lettere alla madre e al padre
Non si fruga nella polvere
Requiem per una monaca
L'urlo e il furore
I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002