SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

William Faulkner

Tutti i libri di William Faulkner recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di William Faulkner che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di William Faulkner QUI.

Storia della letteratura


William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel

Alice Figini

29

William Faulkner, pioniere del modernismo americano, morì all’età di sessantaquattro anni colpito da un infarto. Nel 1949 fu insignito del premio Nobel per la letteratura che voleva rifiutare. Scopriamo la vita e le opere del pioniere del modernismo americano.

Altri articoli


Non si fruga nella polvere
Classici

Non si fruga nella polvere di William Faulkner

Giampiero Cinque

Adelphi, 2022 - Un delitto, una fuga e un enigma in un romanzo di William Faulkner ambientato in un luogo immaginario del profondo Sud degli Stati Uniti.

I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore
Scrivere un libro

I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

Alice Figini

La migliore lezione sulla scrittura ci viene data proprio da William Faulkner, lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel. Scopriamo i consigli dati dal Maestro ai giovani aspiranti scrittori.

Requiem per una monaca
Uno scrittore ci racconta un libro...

Requiem per una monaca di William Faulkner

Roberto Baldini, scrittore

Le prospettive possono mutare in un istante. William Faulkner mescola finzione a documenti storici, in un romanzo che affascina e intriga.

Mentre morivo

Mentre morivo di William Faulkner

Francesca Maccarinelli

1

Adelphi, 2000 - Leggere “Mentre morivo” di Faulkner non comprende solo l’atto di scorrere i propri occhi su quanto vi è scritto: implica anche l’accettazione della sfida che Faulkner lancia implicitamente al lettore.

Pensando a casa. Lettere alla madre e al padre

Pensando a casa. Lettere alla madre e al padre di William Faulkner

Teresa D'Aniello

10

Archinto Editore, 1993 - Lettera dopo lettera, il giovane scrittore scoprirà il mondo che lo circonda, ma ancor di più scoprirà se stesso e il suo mondo interiore legato alle tradizioni, al suo Sud e ai paesaggi del Mississippi. Luminosi indizi che seppe poi tratteggiare nelle sue opere future: solitudine, passione, inferno, decadenza e sconfitta.

L'urlo e il furore

L’urlo e il furore di William Faulkner

Ilaria Scarpiello

18

“L’urlo e il furore”, capolavoro scritto dal Premio Nobel William Faulkner nel 1929, canta le gesta dei fratelli Compson, gli intrighi familiari che rispecchiano le dinamiche sociali del Sud degli Stati Uniti negli anni fra il 1910 ed il 1928.

Luce d'agosto

Luce d’agosto di William Faulkner

Serena Gobbo

5

Pur essendo il meno sperimentale tra i romanzi di Faulkner, Luce d’agosto è roboante: abbonda di aggettivi, similitudini, metafore, ripetizioni, salti temporali, voci narranti.

L'albero dei desideri
Libri per bambini

L’albero dei desideri di William Faulkner

Elisabetta Bolondi

1

Una favola del premio Nobel William Faulkner per la prima volta in italiano. Pur essendo una favola onirica “L’albero dei desideri” si offre ad una lettura molteplice: un aspetto simbolico, una serie di citazioni letterarie (Alice nel paese delle meraviglie sottende l’intero testo), un lato quasi psicoanalitico.

Gli articoli più letti


I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

Non si fruga nella polvere

Non si fruga nella polvere

Requiem per una monaca

Requiem per una monaca

Pensando a casa. Lettere alla madre e al padre

Pensando a casa. Lettere alla madre e al padre

L'albero dei desideri

L’albero dei desideri

Mentre morivo

Mentre morivo

L'urlo e il furore

L’urlo e il furore

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

2 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

1 articoli

Serena Gobbo

Serena Gobbo

1 articoli

Ilaria Scarpiello

Ilaria Scarpiello

1 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002