SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lucano. Nostalgie di libertà di Antonella Prenner

Il Mulino, 2022 - Un poeta giovane e intransigente e la sua parabola. È la storia di Lucano, poeta epico morto troppo giovane per raccogliere consensi.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 23-11-2022
Lucano. Nostalgie di libertà

Lucano. Nostalgie di libertà

  • Autore: Antonella Prenner
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2022

È sempre un piacere per me vedere autori classici reinterpretati da scrittori moderni.
Antonella Prenner, docente di letteratura latina, in Lucano. Nostalgie di libertà (Il Mulino, 2022) scrive un’opera dedicata alla figura di Lucano, scrittore dell’epoca di Nerone, nipote di Seneca, morto suicida dopo aver scritto il Bellum civile o Pharsalia sulla guerra tra Cesare e Pompeo.
Nel libro Lucano viene presentato come un ventenne stoico intransigente nel modo in cui solo i giovani possono esserlo, cioè senza compromessi.

Prenner mette in rilievo l’amicizia forte tra Lucano e Nerone, due ragazzi alle prese con un potere troppo forte per la loro giovane età.
L’autrice analizza la vita del poeta, in particolare il suo abbozzare un poema che non ha niente di epico, la storia di guerre feroci "plus quam civilia" che non lasciano vincitori perché ci si uccide tra fratelli. E si chiede: perché la grande Roma deve distruggersi in questo modo?

Con l’ottica di una donna colta, Antonella Prenner vede il poema farsi nella sua sinistra grandezza anche se non c’è posto per la stessa dal momento che i leader politici sono ben lungi dall’avere carisma.
Cesare, Pompeo e, in parte, Catone, vengono descritti in modo poco glorioso, specialmente il secondo, un guerriero in declino, privo di ascendente sui suoi uomini e consapevole della sconfitta. Cesare, d’altro canto, è un "fulmine che tutto abbatte", senza clemenza se non per le anime vili e ciò spiega il suicidio di Catone.

Ma Lucano rimane un mistero: perché Nerone lo uccise?
Probabilmente perché ne invidiava il talento poetico o perché l’amico amava troppo la libertà. Non lo sapremo mai, ma ci rimane un capolavoro di anti-epica, giusto contraltare del poema nazionale di Virgilio.
E sappiamo una cosa: un ragazzo imperatore uccise un ragazzo poeta e anche questo è una guerra fratricida, che non ammette giustificazioni.

In sostanza un libro originale, da leggere per capire un autore poco noto.

Lucano, nostalgie di libertà

Amazon.it: 6,73 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

studenti di lettere

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lucano. Nostalgie di libertà

  • Altri libri di Antonella Prenner
  • News su Antonella Prenner
Tenebre
Il canto di Messalina
Caesar
Chi è Antonella Prenner, la scrittrice trovata intossicata con Valerio Massimo Manfredi

Chi è Antonella Prenner, la scrittrice trovata intossicata con Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi trovato esanime in casa: è in gravi condizioni

Valerio Massimo Manfredi trovato esanime in casa: è in gravi condizioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002