SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea di Giuseppe Muraca

Pendragon, 2023 - Come giustamente rileva l’autore, Roberto Roversi non è stato valorizzato dalla critica e dal mondo editoriale come avrebbe meritato. A colmare almeno in parte la lacuna ci pensa questo saggio ben documentato.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 29-04-2023
Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea

Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea

  • Autore: Giuseppe Muraca
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il saggio di Giuseppe Muraca, Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea (Pendragon, 2023) è un bel libro, molto curato, puntuale e documentato.
Come giustamente rileva il suo autore, Roversi non è stato valorizzato dalla critica e dal mondo editoriale come avrebbe meritato.
Non che gli mancassero la qualità e la profondità del pensiero, che puntuali affiorano dagli scritti, né tanto meno le caratteristiche tipiche del pensatore che si esprime attraverso le proprie opere. A colmare almeno in parte la lacuna ci ha pensato dunque Muraca, il quale, oltre che studiare a fondo il mondo di Roversi, ha avuto modo di collaborare personalmente con lui.

Roberto Roversi è stato senza alcun dubbio uno dei più importanti letterati, intellettuali, organizzatori culturali ed editori della sinistra critica ed eterodossa italiana, e proprio per questo motivo uno dei miei principali riferimenti ideali e politici.

Fra i tratti più decisi della personalità di Roversi, Muraca segnala la coerenza del pensiero politico, l’integrità morale, l’indipendenza intellettuale, l’anticonformismo che mi pare possa essere un tratto particolarmente interessante.
Anticonformismo nel senso di non lasciarsi omologare e di restare volontariamente ai margini dell’industria culturale.

Quella fu un’esperienza fondamentale che lasciò delle tracce profonde nella sua vita e nelle sue opere letterarie da cui è scaturito il sogno di un radicale cambiamento della società italiana, di una palingenesi sociale e politica.

Tale marginalità non è da intendersi come conseguenza di un pensiero di livello inferiore rispetto a ciò che veniva spinto all’interno del circuito culturale, bensì marginalità in quanto scelta precisa di non lasciarsi influenzare e coinvolgere dal pensiero dominante e scontato, di qualsiasi colore politico fosse, e persino anche all’interno dell’area della sinistra alla quale ha fatto sempre riferimento.
Marginalità non vuole neanche significare mancanza di contatto con la realtà culturale nella sua parte migliore, altrimenti non si spiegherebbero i rapporti fitti e prolifici con personaggi come Pasolini, Fortini, Sciascia e Sereni, di cui Muraca offre un puntuale riscontro.

Roversi dirà di Lucio Dalla:

È un uomo colto. Diceva che avrebbe musicato anche l’elenco del telefono, se lo avessi scritto io. Poi giustamente s’accorse che le cose che scriveva da solo vendevano cento volte più delle nostre.

A proposito della produzione letteraria di Roversi, che spazia tra poesia, teatro, novella, romanzo, Muraca ha scelto di collegare tale produzione alla scansione cronologica in divenire, in modo che l’evoluzione politica e ideologica del pensiero di Roversi proceda in parallelo con la sua biografia culturale.
A questo libro è lecito augurare il successo, oltre che per la qualità, anche perché meriterebbe un’accoglienza calda, nel panorama editoriale italiano, sovente molto distratto.

Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002