SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo shtetl perduto di Max Gross

e/o, 2022 - Esordio sfavillante per lo scrittore newyorkese. Una storia che ha dell’incredibile, raccontata con ironia tutta yiddish.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-03-2022

3

Lo shtetl perduto

Lo shtetl perduto

  • Autore: Max Gross
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Esordio sfavillante per lo scrittore newyorkese Max Gross, il cui romanzo è stato tradotto in Italia da Silvia Montis per E/O e pubblicato con il titolo Lo Shtetl perduto (lost, in inglese). Una storia che ha dell’incredibile, raccontata con ironia tutta yiddish, e forse davvero opera della fertile fantasia dell’autore che nei ventidue intriganti capitoli del romanzo monta e smonta una vicenda surreale che a tratti sembra davvero molto realistica.

In un intricato e inaccessibile bosco della Polonia, un villaggio di ebrei ortodossi è stato incredibilmente dimenticato dalla furia nazista che aveva raso al suolo, bruciato, deportato tutti gli ebrei polacchi durante l’occupazione di quella terra sfortunata. Ma lo shtetl di Kreskol, che per uno strano caso aveva cambiato nome nel corso dei decenni, evidentemente non risultava sulle mappe e quindi quel pugno di ebrei, forse un migliaio o poco più, era stato dimenticato dalla storia e continuava a sopravvivere in un’economia di sussistenza autonomo e staccato dal mondo cosiddetto civile.

A Kreskol dunque comincia quest’originale narrazione: Pesha Lindauer, bellissima ragazza, sposata a Ishmael, decide di chiedere il divorzio perché non ama, non parla, non capisce il marito. Malgrado il rabbino cerchi di farla ragionare, la ragazza è irremovibile. Lascia in seguito a uno scandalo la casa coniugale, si rifugia dal padre e di lì una notte scompare. Stranamente anche Ishmael non si trova più. La comunità decide che i due debbano essere ritrovati e se ne debba denunciare la scomparsa alla polizia. Il giovane Yankel, un sempliciotto orfano con pochi legami con il gruppo dei concittadini, sarà mandato nella città più vicina, Smolskie, accompagnato da un gruppo di zingari, gli unici esseri umani che hanno conosciuto l’esistenza del villaggio e dei suoi strani abitanti, che parlano solo yiddish, vivono relegati al di fuori di ogni accenno di modernità, vestono e hanno le abitudini alimentari, le consuetudini religiose, lo stile di vita di almeno un secolo prima.

Yankel arriva in città e rimane sbalordito: gran parte del libro narra la nuova vita del ragazzo che viene preso per folle, a lungo ricoverato in un ospedale psichiatrico, nell’incredulità di un mondo contemporaneo che non riesce a credere a Yankel giudicato un impostore. Lui, invece, ingenuo ma deciso, incontrerà in un bordello proprio Pesha, che sopravvive facendo la prostituta in attesa di mettere da parte i soldi per fuggire, forse a Parigi, e se ne innamora prestamente.

La vicenda va avanti con molti colpi di scena, molte invenzioni e paradossi, tra lezioni di storia e fantasie, con elicotteri che raggiungono Kreskol, turisti che arrivano e il ritorno indietro delle lancette della storia. Forse Max Gross poteva limitare la lunghezza del racconto che a volte risulta troppo dettagliato nel mettere in scena diversi personaggi, aneddoti, scoperte, finendo per scoraggiare il lettore. L’originalità della storia riscatta comunque il romanzo, facendoci immergere in un paese mitico, dove Hitler non è riuscito a compiere la sua devastazione, dove la grande storia si è fermata di fronte a una foresta inestricabile, dove un senso di incontaminata purezza ha salvato un brandello di umanità. Yankel e Pesha sono personaggi ben disegnati e la loro storia è il vero romanzo nel più grande scenario inventato dall’autore. Una storia piena di metafore, di rimandi, di ipotesi fantasiose, di poesia.

Lo shtetl perduto

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo shtetl perduto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Volevamo conquistare il cielo
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002